• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Garanzie estive: debole sub tropicale, estate a piccoli passi. Persistenza di cavi d’onda. Cosa ci propone il futuro (lungo raggio)?

di Marco Rossi
16 Mag 2004 - 21:13
in Senza categoria
A A
garanzie-estive:-debole-sub-tropicale,-estate-a-piccoli-passi-persistenza-di-cavi-d’onda.-cosa-ci-propone-il-futuro-(lungo-raggio)?
Share on FacebookShare on Twitter

Ipotesi GFS per il giorno 25 maggio 2004. Di nuovo l'anticiclone atlantico migra verso nord lasciando aperto il fianco affinché le depressioni nord atlantiche penetrino nel Mediterraneo.
Non siamo completamente usciti da questa fase di “persistenza e reiterata ondulazione ampia delle correnti ad alta quota”.

Il punto più debole in tutta questa configurazione, rivista a scala europea, è dato dalla mancata affermazione di un “polo” altopressorio di matrice sub tropicale.

Tale figura barica, come abbiamo già ripetuto in passato, è una costante delle latitudini basso mediterranee durante il periodo tardo primaverile ed inizi estate.

Ormai prossimi all'”estate meteo”, ci vengono sottoposti disegni barici che penalizzano, in maniera determinate, una rimonta “calda” che possa dar luogo all’espansione, sino alle quote più alte (rimonta dinamica consolidata) di un Hp dai caratteri estivi.

Tale anticiclone sembra voglia “persistere”, onde rilanciare delle “enormi” bolle d’aria calda, tra il medio oriente e il mare di Alboran e dirette sino a tutta la Russia, compresa tra il Mar Caspio e la catena degli Urali.

Attuali ed anomale sono le temperature che si registrano su tali zone con punte che superano anche i 33°/34° C. Tale “profonda e calda onda termica” sarebbe quindi destinata a persistere su tali zone.

La sua appropriata collocazione, per dare agio ad un attacco deciso, che parta dal basso Mediterraneo centro occidentale, per poi dirigersi verso la nostra Penisola, non sembra avere chiari caratteri e identificazione inequivocabile.

Su dette aree persistono, anche se non in maniera molto profonda, delle depressioni che si muovono, concatenate tra loro, dal Marocco sino alla Tunisia (entroterra).

Strette connessioni sinottiche che non permettono al “tanto atteso” anticiclone di conquistare il terreno a “lui” più congeniale.

Quindi si suppone che la fase di “bel tempo” futuro e caldo, sia temporale e concentrata tra martedì p.v. ed a ridosso del fine settimana.
Tra sabato e domenica prossimi si suppone una nuova depressione in ingresso nel Mediterraneo centro settentrionale e di matrice nord atlantica.

Ancora non vi sono “palesi” segnali di “controtendenza estiva”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-record-in-kazakhstan-e-in-siberia-sudoccidentale

Caldo record in Kazakhstan e in Siberia sudoccidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-weekend-con-profumo-d’estate,-ma-attenzione-ai-temporali
News Meteo

Meteo: Weekend con profumo d’estate, ma attenzione ai temporali

26 Aprile 2024
meteo-milano:-bel-tempo-prevalente,-nuove-insidie-nel-weekend

Meteo MILANO: BEL TEMPO prevalente, nuove insidie nel weekend

27 Febbraio 2020
meteo-e-clima-in-austria:-inverno-2020-il-secondo-piu-mite-dal-settecento

Meteo e clima in Austria: Inverno 2020 il secondo più mite dal Settecento

1 Marzo 2020
la-neve-nelle-citta-del-canada

La neve nelle città del Canada

26 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.