• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alcuni episodi di nevicate tardive. 1° di Giugno neve su Bologna

di Stefano Di Battista
19 Mag 2004 - 09:08
in Senza categoria
A A
alcuni-episodi-di-nevicate-tardive.-1°-di-giugno-neve-su-bologna
Share on FacebookShare on Twitter

www.ngdc.noaa.gov La situazione barica media durante il mese di Maggio 1861: l'altra pressione si posizionò prevalentemente sull'Inghilterra, favorendo gli affussi settentrionali sulla nostra Penisola, con la conseguente nevicata eccezionale di Modena.
Il nostro clima ci presenta spesso degli eventi che, ai nostri tempi, appaiono impossibili, ma la nostra lunga esperienza ci ha insegnato che il tempo atmosferico presenta a volte delle anomalie tali da stupire anche coloro che lo studiano da moltissimi anni.

La celebre nevicata a Roma che si verificò il 04 Agosto del 352, tanto che venne istituita la festa della “Madonna della neve” (caddero 30 cm di neve sul colle Esquilino), è forse l’esempio più conosciuto di “nevicate estive”!

Ma abbiamo anche altri esempi clamorosi.

Forse, il maggiore di tutti fu rappresentato dalla grande ondata di freddo dell’inizio dell’Estate del 1491.

Eravamo in una fase di clima estremamente rigido, come fu tipico di buona parte del ‘400, ed infatti gli inverni 1489-90 e 1490-91 furono freddissimi.

Nel primo di questi, a Firenze vennero organizzate delle corse a cavallo sull’Arno ghiacciato in pieno centro cittadino, mentre nel secondo due mesi invernali rigidissimi provocarono il gelo della Laguna Veneta.

Ma la stagione proseguì fredda, tanto che, dopo una pessima Primavera, caddero ben 32 cm di neve a Bologna proprio il 1° di Giugno del 1491; un’ondata di freddo che fu duratura, malgrado l’inizio dell’Estate meteorologica, in quanto quattro giorni dopo la “dama bianca” fece la sua comparsa anche a Ferrara.

Si ebbero anche delle gelate, nelle pianure emiliane, durante questo eccezionale periodo.

Ma la neve fece la sua sporadica comparsa anche a Firenze, durante i mesi di maggio degli anni 1884 e 1886.

A Modena città, la nevicata più tardiva risale al 06 Maggio del 1861, quando caddero 10 cm di neve.

Tutto questo per dire che, tardivamente, possono verificarsi anche degli episodi nevosi insoliti, ma che non devono stupire; in passato si sono già verificati, anche se raramente ed a distanza di moltissimi anni l’uno dall’altro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-una-giornata-di-sole,-ma-le-previsioni-meteo-per-i-prossimi-giorni-sono-pessime,-assolutamente-insolite

Sarà una giornata di sole, ma le previsioni meteo per i prossimi giorni sono pessime, assolutamente insolite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
chi-e-barbara?-e’-la-tempesta-di-natale,-ma-non-in-italia.-colpira-il-regno-unito

Chi è Barbara? E’ la tempesta di Natale, ma non in Italia. Colpirà il Regno Unito

23 Dicembre 2016
meteo-oggi-5-luglio:-nuovi-forti-temporali-al-nord.-le-zone-piu-colpite

Meteo oggi 5 luglio: nuovi forti temporali al Nord. Le zone più colpite

5 Luglio 2018
dal-caldo-al…-caldo.-tra-sabato-e-lunedi-un-po’-meno,-da-martedi-temperature-in-rialzo

Dal caldo al… caldo. Tra sabato e lunedì un po’ meno, da martedì temperature in rialzo

23 Luglio 2009
meteo-italia,-una-seconda-ondata-di-freddo:-neve,-ma-anche-siccita

Meteo Italia, una seconda ondata di freddo: neve, ma anche siccità

31 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.