• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase di forte maltempo in Veneto

di Siro Morello
14 Nov 2008 - 15:06
in Senza categoria
A A
fase-di-forte-maltempo-in-veneto
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine la webcam posta sul lago di Misurina a 1800m di quota. Fonte: www.belledolomiti.it.
In questi giorni il Veneto ha vissuto una fase di maltempo che ha coinvolto tutta la regione, con freddo e nevicate in montagna, piogge localmente intensissime in pianura.

Martedì sono giunti i primi segnali di cambiamento del tempo, le prime pioviggini però non hanno portato grossi accumuli.

Nella giornata di mercoledì la situazione è peggiorata e le piogge si sono fatte più insistenti, i maggiori accumuli si sono avuti nella fascia prealpina e nello specifico a Recoaro dove sono caduti 47 mm di pioggia, e a Valdagno dove ne sono caduti 40. Superati i 20 mm in molte località del Veneto centro-settentrionale, mentre buona parte della regione ha avuto accumuli compresi tra 10 e 20 mm.
A secco o quasi molte località della costa veneziana e del bellunese.

Recrudescenza del maltempo giovedì. lLe piogge sono cadute senza interruzioni per tutta la giornata, la parte più attiva della perturbazione ha colpito la costa veneta che porta fino al Friuli: Portogruaro Lison ha toccato i 184.6 mm, Lugugnana di Portogruaro 142.6 mm, Eraclea 139.2, Bibione 110.8 mm, Jesolo 105.6 mm. Nella zona non sono mancati allagamenti e disagi per le piogge torrenziali cadute. Superati i 60 mm nel trevigiano e nella fascia prealpina, molte località del Veneto centro-settentrionale hanno superato i 30 mm. Inferiori a tale limite, ma superiori ai 10 mm le precipitazioni nel resto della regione.

In questo contesto perturbato la neve è caduta abbondante in montagna, a quote via via sempre inferiori fino a toccare i 1200m in alcuni versanti delle dolomiti, mentre nelle prealpi è scesa fino a 1500 m. Gli accumuli di neve fresca hanno toccato i 40 cm a quote superiori ai 1800m. Questi i dati di neve presente al suolo relativi alle 14 di ieri, che nel prossimo bollettino del Centro Valanghe di Arabba verranno sicuramente ritoccati verso l’alto (tra parentesi la neve fresca 12 h): Ra Vales 59 cm(29), M.A.Ornella 43 cm(37), Col dei Baldi 42 cm(42), C.Pradazzo cm(32).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
circolazione-ciclonica-intrappolata,-nuovi-intensi-temporali-sul-sud-italia-nel-corso-di-sabato

Circolazione ciclonica intrappolata, nuovi intensi temporali sul Sud Italia nel corso di Sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-neve-in-sicilia!.-la-neve-nell'entroterra

La neve in Sicilia!. La neve nell'entroterra

8 Febbraio 2006
meteo-settimanale:-inizialmente-piogge-su-regioni-occidentali.-poi-brusco-cambiamento

Meteo settimanale: inizialmente piogge su regioni occidentali. Poi brusco cambiamento

13 Febbraio 2017
terremoto-campania,-lungo-sciame-sismico-preoccupa-nei-pressi-di-benevento

TERREMOTO Campania, lungo sciame sismico preoccupa nei pressi di Benevento

25 Novembre 2019
situazione-ed-evoluzione-meteo-a-sorpresa,-video

Situazione ed evoluzione meteo a sorpresa, video

5 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.