• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E giunse Ermete, la depressione dal sapore autunnale

di Gianluca Musto
12 Set 2008 - 13:57
in Senza categoria
A A
e-giunse-ermete,-la-depressione-dal-sapore-autunnale
Share on FacebookShare on Twitter

Si nota bene da questa mappa il nucleo freddo approcciare le regioni del nord ovest italiano. Successivamente interesserà un po' tutta l'Italia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Ermete! Abbiamo voluto chiamare questa fase ciclonica come il divino messaggero, l’interprete che comunicava tra gli uomini i messaggi divini attraverso la nobile arte dell’ermeneutica.
Ed in un certo qual senso la composizione sinottica comunica, anche se attraverso un codice da decifrare, il senso della propria azione: un primo colpo, ben assestato, all’estate mediterranea ed un primo assaggio della nuova stagione.

Dopo innumerevoli giorni caldi e siccitosi, in particolare al centro-sud, giunge una fase perturbata i cui effetti hanno iniziato ad interessare il nord e, in maniera meno evidente, anche il centro; già nella notte trascorsa una serie di cirrus fibratus e poi stratiformi (levigati dai venti in quota) hanno annunciato l’arrivo del cambio meteo-climatico.

Come descritto nel precedente editoriale il nucleo di bassa pressione si muove dai territori atlantici, con il contributo instabile/freddo di massa d’aria artica; la discesa è stata veloce ed il ramo freddo si è adagiato verso la Francia, il golfo di Carcassone e sta per sfociare nel Mediterraneo, subendo comunque delle “disturbance” dall’aria calda che in fase di compressione è salita notevolmente e questa dinamica giustifica anche i picchi di temperature di ieri, quando l’azione dell’Hp ha subito un’impennata in virtù della fase di pressione subita.

Le linee d’instabilità fioccano un po’ ovunque e l’aria fredda si sta gradualmente riversando dalla porta del Rodano, dando vita ad una ciclogenesi sul mar Ligure mentre più a sud, sulle coste nord africane, si è attivato un sistema di bassa pressione che, grazie all’enorme serbatoio caldo, ha dato vita ad una WCB (Warm conveyor belt); naturalmente lo scorrimento di masse d’aria calda e masse d’aria più fredda permetterà temporali anche localmente intensi, qualcuno già in atto al nord peninsulare, dove il nucleo più freddo ha iniziato a fare capolino.

Sul Piemonte gli effetti del transito atlantico iniziano a farsi sentire in quota, con lo zero termico che ha perso circa 1000m in 24 ore; arriveranno più tardi gli effetti sul centro-sud Italia, quando il fronte straborderà sul Tirreno e verrà coadiuvato dal nucleo proveniente da est.
Si, perché vi avevamo accennato di questa doppia azione, combinata grazie al moto retrogrado di una fredda e strutturata area ciclonica presente ad Oriente; l’elevazione dello Scand+ permetterà la creazione di un canale preferenziale, una sorta di indotto dove scorreranno le correnti orientali, richiamate dalla grande faglia barica creata dal cut-off che si strutturerà nelle prossime ore, figlio dell’attuale ingresso nord-occidentale che subirà il distacco dall’alimentazione del jet streak principale.

Attualmente il nord si sta preparando alla tracimazione dell’aria fresca mentre il centro è alle prese con la fase calda, con la WCB che scorre più ad ovest; il richiamo libecciale è distinto ed efficace su più regioni ed i cieli sono grigi, anche se composti da nubi inconsistenti che aspettano la variabile fredda per innescare moti scoppiettanti.
I giorni clou saranno sabato/Domenica e Lunedì (giorno in cui resterà molta instabilità e punterei l’occhio sulla Puglia), con temporali intensi un po’ ovunque, con il primo fronte che colpirà il nord (nord-ovest in primis) ed il secondo che andrà a soddisfare il centro-sud, con fenomeni da stau e temporali marittimi sull’area tirrenica (occhio al Cilento).

la fase perturbata si concluderà con una decisa flessione delle termiche e tempo in miglioramento seppur con una presenza instabile che forse addurrà ad una nuova parentesi piovosa, con Lp in arrivo da nord-ovest; infine potrebbe tornare l’Hp per il ripresentarsi di un più vigoroso pattern Ea/Nao+.

Ad majora semper

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“bomboloni-temporaleschi”-precedono-l’avvento-del-fronte-freddo

"Bomboloni temporaleschi" precedono l'avvento del fronte freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rasoiata-perturbata-dal-nord-europa-fra-domenica-e-lunedi:-primi-di-giugno-vivacemente-instabili

Rasoiata perturbata dal Nord Europa fra domenica e lunedì: primi di Giugno vivacemente instabili

28 Maggio 2010
meteo-italia,-la-previsione-per-martedi-29-maggio.-rischio-forti-temporali

Meteo Italia, la previsione per martedì 29 maggio. Rischio forti temporali

28 Maggio 2018
dall’atlantico-all’assaggio-primaverile.-inverno-a-fine-mese?

Dall’Atlantico all’assaggio primaverile. Inverno a fine mese?

10 Febbraio 2014
maxi-esplosione-in-cina-contro-alluvioni:-effetto-clamoroso.-video-pazzesco

Maxi esplosione in Cina contro alluvioni: effetto clamoroso. Video pazzesco

17 Luglio 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.