• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Irruzione gelida del week-end: prenderà in pieno la nostra Penisola?

di Mauro Meloni
17 Nov 2008 - 12:27
in Senza categoria
A A
ecmwf:-irruzione-gelida-del-week-end:-prendera-in-pieno-la-nostra-penisola?
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco lo schema barico in quota ed al suolo previsto per Domenica 23: la colata punterà un po'troppo ad est? Dall'immagine del modello matematico si può notare come la nostra Penisola potrebbe non risultare pienamente coinvolta dai geopotenziali più bassi annessi allo sprofondamento del Vortice Polare.
In mezzo a tante ipotesi modellistiche assai allettanti sulla possibile ondata di freddo attesa nel fine settimana, le ultime ECMWF, seguendo lo schema proposto ieri sera, “shiftano” leggermente verso est l’avvezione gelida, con interessamento un po’ più marginale del nostro Paese, che si rivelerebbe più deciso per quanto concerne le zone adriatiche.

Quest’analisi non intende tarpare le ali dell’entusiasmo ai cosiddetti freddofili, ma è solo un invito alla prudenza perchè non si possono avere ancora certezze sulla traiettoria della colata d’aria gelida polare e le complicanze orografiche (l’Arco Alpino su tutti, ma anche il Mar Mediterraneo) non possono essere considerate in maniera accurata dalle equazioni modellistiche, a così tanti giorni dall’evento.

Per sciogliere la prognosi, bisognerà attendere le 48-72 ore prima dell’evento, sempre che i modelli abbiano trovare una loro sostanziale identità. Nel frattempo, è bene sottolineare che il modello inglese non ha ritrattato nulla, ma solo attenuato gli effetti della colata d’aria gelida, in quanto l’asse di saccatura polare tenderebbe a sprofondare un po’ più ad est del nostro Paese.

L’avvento dell’aria fredda a tutte le quote si avrà fra Venerdì e Sabato, quando si avrà un tentativo di formazione depressionaria sul medio-alto versante adriatico, che porterà ad un intenso gradiente barico ed a forti correnti di maestrale sul Tirreno e sui bacini prospicienti le Isole Maggiori, ma saranno correnti in questo frangente ancora relativamente miti in quota, mentre l’aria più rigida si affaccerà sulle Alpi e sotto forma di correnti di Bora sull’Alto Adriatico.

Per la giornata di Domenica 24 l’onda fredda polare fin sul Sud dell’Italia, ove gradualmente si avrà un abbassamento termico. L’analisi al suolo mostra una moderata depressione secondaria sul medio-alto adriatico, incapace pertanto d’attrarre con decisione l’aria fredda verso l’Italia anche dalla Porta del Rodano, con una 552 dam temporaneamente presente sulle Isole. Diverso sarebbe se la profonda ciclogenesi si fosse posta sul Tirreno, con la saccatura posizionata più ad ovest.

D’altronde il grosso della “bomba fredda ciclonica” si manterrà sull’Europa Centrale e l’asse della saccatura tenderà gradualmente a slittare verso est fra Domenica e Lunedì, a causa della spinta anticiclonica da ovest. In base a queste attuali indicazioni, si attende meno instabilità, ma soprattutto per quanto concerne i versanti tirrenici e la Sardegna, mentre le regioni adriatiche e gran parte del Sud subiranno maggiormente gli effetti dell’incursione fredda e dei fenomeni ad essa collegati, localmente nevosi fino a quote relativamente basse.

Alla pari dell’aggiornamento di ieri sera, le mappe ECMWF non chiudono la strada a successive ingerenze fredde, a causa di nuove sortite meridiane del Vortice Polare e di un Alta Pressione atlantica che non avrà intenzione di sbarrare definitivamente la strada all’aria fredda polare sul bacino del Mediterraneo.

Non sono pertanto negative le carte a distanza di 8-10 giorni del modello inglese, persino più favorevoli alla formazione di possibili intense depressioni sui mari italiani, alimentate dalla corrente polare. La terza decade di Novembre è tutta quindi ancora da scrivere, ma bisognerà anzitutto vedere che cosa succederà esattamente nel prossimo week-end. I prossimi aggiornamenti dei vari modelli matematici renderanno forse possibili delle analisi più dettagliate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornate-discrete-sino-a-venerdi,-poi-piomberemo-in-inverno

Giornate discrete sino a venerdì, poi piomberemo in Inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
negli-“states”-un-luglio-da-ricordare

Negli “States” un Luglio da ricordare

10 Agosto 2009
l’anticiclone-africano-e-l’estate-settembrina

L’Anticiclone Africano e l’estate settembrina

3 Settembre 2014
interferenze-sul-mediterraneo-di-masse-d’aria-di-diversa-origine:-alta-russa-e-aria-mite-atlantica

Interferenze sul Mediterraneo di masse d’aria di diversa origine: alta russa e aria mite atlantica

5 Febbraio 2005
meteo-15-giorni:-fase-irrequieta,-marzo-con-temporali,-grandine-e-pioggia

METEO 15 giorni: fase irrequieta, Marzo con temporali, grandine e pioggia

28 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.