• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Persisteranno rovesci e locali temporali pomeridiani su zone interne del Sud, Centro e Isole maggiori. Stabile al Nord, per tutto il weekend

di Ivan Gaddari
13 Apr 2007 - 12:35
in Senza categoria
A A
persisteranno-rovesci-e-locali-temporali-pomeridiani-su-zone-interne-del-sud,-centro-e-isole-maggiori.-stabile-al-nord,-per-tutto-il-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 14 aprile 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 15 aprile 2007.
L’evoluzione generale:
La depressione presente sulle Isole Baleari tende a muoversi in direzione della Sardegna, laddove è atteso un modesto peggioramento del meteo. Influenza ciclonica che si stenderà anche alla Sicilia e parte del Centro Sud, con rovesci e temporali pomeridiani in zone interne e rilievi. Al nord, salvo addensamenti sui rilievi alpini, non sono attesi particolari fenomeni.

Situazione destinata a rimanere tale anche domenica, tuttavia avremo una minore influenza ciclonica che determnerà fenomeni di minore estensione ed intensità. Regioni maggiormente colpite ancora le Isole e le zone interne dell’estremo Sud.

Lunedì assisteremo ad un ulteriore ridimensionamento della depressione iberica, in lento riposizionamento sulle Isole Baleari. Ciò porterà un miglioramento del tempo un po’ su tutto il Sud, anche se al pomeriggio permarranno annuvolamenti, specie su Sardegna e Sicilia, con locali deboli fenomeni. Altrove prevalenza di sole e clima decisamente mite.

Validità 14 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: l’influenza di una vasta area ciclonica su Tirreno centro meridionale porterà condizioni di moderata instabilità. Nubi e addensamenti anche intensi sono attesi su Valle d’Aosta, Liguria, Emilia e bassa Lombardia, ove sono attese precipitazioni significative localmente a carattere dirovescio, specie sui rilievi alpini ed appenninici.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali. Rinforzi sulla Liguria per vento da nord-est.
Temperatura: pressochè stazionarie ma decisamente oltre le medie del periodo.

NORD EST
Tempo: anticiclone sul Centro Europa che si presenterà piuttosto attivo, anche se avremo debole attività cumuliforme al pomeriggio. Attesi addensamenti su alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e rilievi alto atesini, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi se non locali piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali.
Temperatura: stazionaria ma valori tipici di maggio.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: area depressionaria su Tirreno Centro meridionale porterà un po’ d’instabilità pomeridiana e nubi medio alte. Nubi sparse, perlopiù medio alte, attese lungo i litorali, in temporanea estensione alle zone interne, ove vi potrà essere modesta cumulogenesi termo-convettiva, in particolare sui rilievi. Non sono attesi fenomeni significativi, salvo locali pioviggini lungo la costa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da est.
Temperatura: in lieve aumento le minime, stazionarie le massime. Più miti della norma.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di un campo anticiclonico favorirà condizioni di marcata stabilità. Locali addensamenti pomeridiani su rilievi appenninici abruzzesi e molisani, tuttavia non sono previsti fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali. Rinforzi sulle aree Appenniniche e sul Molise.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: l’area depressionaria sul Mediterraneo occidentale porterà un indebolimento anticiclonico, con aumento delle nubi. In giornata gli annuvolamenti si estenderanno dalle zone occidentali a quelle orientali, con probabili fenomeni, generalmente deboli ma localmente sotto forma di rovescio, su costa calabra, zone interne ed entroterra lucano.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli o moderati orientali. Tenderanno a ruotare dai quadranti settentrionali sulla Puglia.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni, giornata pre estiva.

ISOLE
Tempo: prevarranno condizioni di spiccata instabilità per azione ciclonica che dalla Spagna si porterà verso il Tirreno centro meridionale. Temporali stazioneranno sui canali delle due Isole maggiori e potranno localmente spingersi sul sud della Sardegna e l’Ovest della Sicilia. Piogge diffuse in Sardegna specie in mattinata.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati orientali, con rinforzi.
Temperatura: stazionaria ma sempre oltre le medie stagionali.

persisteranno rovesci e locali temporali pomeridiani su zone interne del sud centro e isole maggior 8644 1 2 - Persisteranno rovesci e locali temporali pomeridiani su zone interne del Sud, Centro e Isole maggiori. Stabile al Nord, per tutto il weekend
Validità 15 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: un campo di alta pressione sul Centro Europa è atteso in ulteriore rinforzo. Ciò favorirà condizioni di tempo stabile e soleggiato. Locali annuvolamenti pomeridiani interesseranno i rilievi alpini, tuttavia non sono attesi fenomeni, se non residui piovaschi mattutini sul Piemonte occidentale. Generalizzato ed ulteriore miglioramento dalla serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento nei valori massimi.

NORD EST
Tempo: avremo la presenza dell’alta pressione dal giorno precedente, meteo pertanto stabile e soleggiato, ma addensamenti saranno possibili al pomeriggio. Locali temporanei annuvolamenti ad evoluzione diurna sui rilievi alpini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali. Temporanei rinforzi sul Golfo di Trieste.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’area ciclonica sul Tirreno meridionale, in indebolimento, consentirà un progressivo miglioramento ed attenuazione della copertura nuvolosa. Nub perlopiù medio alte, sparse, attese al pomeriggio su rilievi e zone interne appenniniche, tuttavia non sono previsti fenomeni significativi se non deboli piovaschi su rilievi laziali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Est.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Locali addensamenti per nubi cumuliformi al pomeriggio sui rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: avremo ancora l’azione destabilizzante di una blanda area ciclonica su Tirreno meridionale, tuttavia la giornata porterà un miglioramento ma con modesta instabilità pomeridiana. Locali piovaschi al mattino ancora possibili su Calabria e sud della Basilicata, mentre attività termo convettiva sarà possibile soltanto al pomeriggio sui rilievi, ma senza fenomeni salvo piovaschi su Pollino e Sila Grande.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

ISOLE
Tempo: nubi sparse al mattino per moderata attività ciclonica sul canale di Sardegna, mentre in serata avremo un lento miglioramento. Permarrà attività termo convettiva sui rilievi. Locali piovaschi saranno ancora presenti al mattino sul sud della Sardegna, mentre al pomeriggio attesi addensamenti con precipitazioni localmente temporalesche sui rilievi e zone occidentali della Sicilia e della Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati orientali. Insisteranno rinforzi sulla Sicilia centro-orientale.
Temperatura: stazionaria.

Validità 16 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: seguiterà ad agire un campo di alta pressione che consentirà tempo stabile. Blanda attività termo convettiva al pomeriggio. Annuvolamenti sono attesi su rilievi alpini Piemontesi e Lombardi, con possibilità di locali piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

NORD EST
Tempo: si avranno condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato. Addensamenti pomeridiani su rilievi di alto Veneto ed alto Adige, ove saranno probabili locali rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, tendenti ad assumere direzione variabile al pomeriggio.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: torneranno condizioni di generale stabilità. Tempo soleggiato e clima piacevole. Tuttavia al pomeriggio modesta attività termo convettiva su rilievi e zone interne appenniniche del Lazio, ove non si escludono locali deboli fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da est.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permarranno condizioni di generale stabilità e cielo sereno o poco nuvoloso, anche se con locali addensamenti pomeridiani. Nubi imponenti al pomeriggio su alcune zone appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: persisteranno deboli infiltrazioni di aria più fresca in quota, tuttavia non pregiudicheranno il dominio stabile dell’Alta Pressione. Azione termo convettiva pomeridiana è attesa sui rilievi e le zone interne, maggiormente imponente sulla Calabria, ma che difficilmente darà luogo a fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali. In rinforzo sulla Puglia.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: ancora presenza di nubi sparse, in intensificazione al pomeriggio per moderata attività termo convettiva. Addensamenti anche consistenti saranno probabili in zone interne e prossime ai rilievi, con possibili rovesci temporaleschi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali, con brezze pomeridiane.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nuova-settimana-portera-instabilita-lungo-l’arco-alpino,-mentre-sul-resto-del-paese-avremo-diffusa-stabilita

La nuova settimana porterà instabilità lungo l'arco alpino, mentre sul resto del Paese avremo diffusa stabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-quando-avremo-un-periodo-prolungato-di-bel-tempo?
News Meteo

Previsioni meteo: quando avremo un periodo prolungato di bel tempo?

30 Aprile 2024
fiammata-calda-sahariana-in-arrivo:-picchi-oltre-+35°c-giovedi,-ecco-dove

Fiammata calda sahariana in arrivo: picchi oltre +35°C giovedì, ecco dove

2 Luglio 2014
nina-si,-nina-no:-cosa-prevedono-gli-esperti?

Nina si, Nina no: cosa prevedono gli esperti?

12 Ottobre 2016
la-magia-del-tren-patagonico:-video-meteo

La magia del Tren Patagonico: video meteo

29 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.