L’evoluzione generale: La giornata di martedì porterà il nucleo freddo polare in deciso ingresso sul bacino del Mediterraneo. Avremo pertanto un ulteriore peggioramento del tempo su tutte le nostre regioni, complice l’ingresso di aria fredda dai quadranti Settentrionali con la formazione di un minimo di pressione il cui posizionamento andrà valutato nei prossimi giorni. Le temperature caleranno ancora e la neve farà visita anche alle quote collinari del Centro Nord, medie al Sud.
Aria fredda che scaverà un’ampia ferita barica sul bacino del Mediterraneo e sull’Europa Centro orientale, così che il tempo si materrà instabile su gran parte delle nostre regioni. Pochi i fenomeni al Nord, ancora nevicate a quote collinari sulle Centrali, leggermente più in alto al Sud.
Giovedì avremo l’isolamento dall’ampia struttura depressionaria a carattere freddo tra Mediterraneo ed Europa centrale, complice un ponte anticiclonico tra l’alta delle Azzorre ed una corrispettiva figura stabilizzante sulla Russia Europea. L’Italia sarà interessata da condizioni di spiccata instabilità, localmente tempo perturbato, con intensi rovesci e nevicate a quote decisamente basse per la stagione.
martedì 20 marzo 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, nuvoloso al mattino su Veneto e Friuli, laddove saranno possibili deboli fenomeni, nevosi a quote decisamente collinari. Altrove non sono attesi fenomeni significativi se non deboli nevicate lungo l’arco alpino anche a quote basse.
– Centro e Sardegna: un deciso peggioramento andrà ad interessare le regioni Centrali, specie Marche, Sardegna, Lazio ed Abruzzo. Il calo termico ulteriore porterà la neve localmente al di sotto degli 800. In Toscana ed Umbria soltanto deboli fenomeni.
– Sud e Sicilia: precipitazioni che giungeranno anche sulle regioni Meridionali in tarda mattinata, dalla Sicilia in estensione alle rimanenti al tardo pomeriggio. Localmente attesi forti rovesci. Neve attorno ai 1000-1200 m di quota.
Temperatura: in sensibile calo su tutte le regioni.
Vento: moderato o forte prevalentemente da Nord-Nordovest.
mercoledì 21 marzo 2007
– Nord: cielo ancora irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti pomeridiani lungo l’arco alpino orientale, in estensione alle zone pedemontane, con probabili deboli nevicate anche a quote decisamente basse. Altrove non sono attese precipitazioni significative. Possibili estese gelate durante le ore notturne.
– Centro e Sardegna: al Centro ancora condizioni di tempo fortemente instabile su tutte le regioni, con precipitazioni diffuse che si intensificheranno nel corso del pomeriggio. Possibili rovesci temporaleschi, nevicate già dai 700 m di quota.
– Sud e Sicilia: anche al Sud il tempo sarà instabile per tutta la giornata, localmente perturbato, con precipitazioni a carattere diffuso localmente sotto forma di rovescio. Neve attorno ai 1000 m di quota.
Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti settentrionali.
giovedì 22 marzo 2007
– Nord: poche le novità attese, il cielo resterà irregolarmente nuvoloso al mattino, con locali nevicate lungo l’arco alpino, mentre al pomeriggio avremo una recrudescenza dell’instabilità in particolare sui settori Centro orientali, laddove saranno probabili fenomeni anche sotto forma di rovescio. Neve a quote alto collinari. Possibili gelate durante le ore notturne.
– Centro e Sardegna: al Centro il tempo permarrà fortemente instabile, in particolare al pomeriggio allorquando saranno probabili intensi rovescio, anche temporaleschi, con neve a quote alto collinari.
– Sud e Sicilia: stesso copione al sud, laddove l’instabilità sarà presente dal primo mattino ed andrà intensificandosi durante le ore pomeridiane. Saranno possibili locali temporali e la neve cadrà generalmente oltre i 1000 m di quota.
Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nord-Nordovest.