• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Canada: gran vento nelle isole della British Columbia, gelo in Quebec e Yukon

di Giovanni Staiano
17 Mar 2007 - 01:00
in Senza categoria
A A
canada:-gran-vento-nelle-isole-della-british-columbia,-gelo-in-quebec-e-yukon
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine della piccola e ventosa isola Solander, nella British Columbia. Fonte www.sulaadventures.com.
Forti venti hanno investito alcune delle isole a ovest della costa della British Columbia (Canada sudoccidentale), isole estremamente esposte alle tempeste provenienti dal Pacifico, tra giovedì pomeriggio e le prime ore di venerdì. Sull’isola Solander, venti sostenuti hanno soffiato a 50 miglia orarie ed oltre per 18 ore, con un picco di 81 miglia orarie (130 km/h) giovedì sera. Nelle raffiche, la velocità del vento ha raggiunto le 104 miglia orarie (167 km/h).

A Lac Benoit, in Quebec (Canada), a soli 51°N e 549 metri, la temperatura minima di venerdì 16 marzo è stata -41,2°C. Sempre in Quebec, poco più a sud, -35,4°C la minima a Manouane. In un altro settore del grande paese, nel nordovest, esattamente nello Yukon, -36,5°C la minima di Dawson, dove la media delle minime di marzo è -22°C.

Venerdì 16 marzo è stata una giornata molto calda a Mumbai, la metropoli dell’India occidentale più nota come Bombay. La temperatura massima (40°C) è stata 10°C più alta del valore medio del periodo. Anche giovedì era stato molto caldo, con una massima di 36,8°C.

A Ojmjakon, in Siberia, una delle località più fredde dell’emisfero boreale, ma soprattutto forse la più “continentale” (oltre 60°C di differenza tra la temperatura media di gennaio e quella di luglio), nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì le temperature massime sono state -10,1°, -12,3°, -11,1°C. Si tratta di valori 13°/15°C superiori a quelli medi del periodo.

Le piogge collegate al ciclone tropicale Indlala, che ha fatto “landfall” sul Madagascar nordorientale giovedì, hanno raggiunto, fino a venerdì pomeriggio, i 175 mm a Nosy Be e i 139 mm a Nosy Sainte Marie.

Gran caldo in Mali, nell’Africa centro-occidentale, giovedì 15 marzo. Alcune temperature massime: Segou 43,8°C, San 41,2°C, Mopti 40,3°C, Bamako (la capitale) 39,4°C, Tombouctou 38,5°C. Le medie delle massime di marzo sono 37,9°C a Bamako, 37,8°C a Segou, 36,3°C a Tombouctou.

Piogge localmente molto intense nelle isole del Pacifico Meridionale. Alle Samoa, 88 mm in 24 ore (tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì) a Faleolo. A Lamap Malekula, nelle Vanuatu, 91 mm tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tokyo,-16-marzo:-ecco-la-prima-neve

Tokyo, 16 marzo: ecco la prima neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-centro-settentrionale,-luglio-non-promette-niente-di-buono

Europa centro settentrionale, Luglio non promette niente di buono

5 Luglio 2012
multimodel:-soffio-invernale-all’alba-dell’autunno-astronomico

Multimodel: Soffio invernale all’alba dell’autunno astronomico

19 Settembre 2008
clima,-agosto-2018-e-stato-eccezionale.-piogge-estreme-sul-mediterraneo

CLIMA, AGOSTO 2018 è stato eccezionale. PIOGGE ESTREME sul Mediterraneo

8 Settembre 2018
verso-weekend,-meteo-“rovente”:-nuovo-schiaffo-sahariano-confermato

Verso weekend, meteo “rovente”: nuovo schiaffo sahariano confermato

20 Luglio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.