• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate mostra segni di stanchezza, prime perturbazioni in avvio di settembre?

di Ivan Gaddari
22 Ago 2008 - 19:25
in Senza categoria
A A
l’estate-mostra-segni-di-stanchezza,-prime-perturbazioni-in-avvio-di-settembre?
Share on FacebookShare on Twitter

I primi giorni di settembre potrebbero proporre un primo serio peggioramento in direzione delle nostre regioni, complice una profonda onda ciclonica proveniente dalla penisola scandinava. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Un debole passaggio perturbato porterà un relativo peggioramento delle condizioni meteo sul nord Italia, ove nel week end sono attesi rovesci sparsi e qualche temporale. Sul resto della penisola agirà un campo di alta pressione che andrà gradualmente assumendo caratteristiche oceaniche.

L’elemento saliente a medio termine.
Alta pressione oceanica che si presenterà sul Mediterraneo nel corso dell nuova settimana, tuttavia aria più fresca settentrionale riuscirà a penetrare sul bordo orientale peninsulare portando qualche isolato disturbo appenninico e temperature decisamente gradevoli. L’irrequietezza oceanica sembra poter recitare un ruolo di tutto rispetto in avvio di settembre, quando non è da escludere che un’area di bassa pressione possa gettarsi sui nostri mari.

L’elemento saliente a lungo termine.
Prima settimana di settembre che potrebbe risentire dell’evoluzione sopra citata, potrebbero susseguirsi ulteriori impulsi instabili dettati dalla persistenza ciclonica su Europa centro settentrionale.

Il trend a lungo termine:
Osservando le mappe di previsione relative alla configurazione barica possibile, il risultato della disposizione pocanzi evidenziata potrebbe essere quello di ulteriore instabilità al nord e tempo sostanzialmente stabile, di fine estate, sul resto della penisola.

Elementi di incertezza:
Evidente che l’elemento di maggiore incertezza è dettato dall’effettiva disposizione delle aree di bassa pressione oceaniche in seno al continente europeo.

A tal proposito sembra esservi sostanziale identità di veduta tra i principali Global Models, anche se ad esempio il modello europeo ECMWF propone un peggioramento più deciso proprio per i primi giorni di settembre. L’americano GFS si tiene invece più cauto proponendo alcuni transiti instabili.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico-barico relativo alle diverse località peninsulari una sostanziale normalità termica stagionale su gran parte dello stivale, anche se al centro sud e isole potrebbero esservi delle eccezioni verso l’alto.

Per quel che concerne le precipitazioni, interessante invece notare come l’ingresso nell’autunno meteorologico proponga dei sussulti su settori centro settentrionali della penisola. Possibile sintomo di azione ciclonica oceanica.

Focus: evoluzione sino al 04 settembre 2008
Il primo step previsionale è quello che ci condurrà in seno alla nuova settimana. Un week end che si presenterà sostanzialmente stabile e soleggiato, eccezion fatta per le regioni settentrionali ove il passaggio di una perturbazione oceanica porterà rovesci e qualche temporale. Le temperature sono attese in generale diminuzione.

Sino alla conclusione mensile dovrebbero persistere condizioni di sostanziale stabilità, l’alta pressione oceanica porterebbe clima gradevole, anche in funzione del possibile flusso fresco settentrionale. In avvio di settembre, come accennato in fase evolutiva, non è da escludere che possa esservi un passaggio ciclonico oceanico deciso, i cui effetti andrebbero comunque eventualmente valutati qualora giungessero ulteriori conferme.

Evoluzione sino al 09 settembre 2008
Prima settimana di settembre che potrebbe proporre quindi alcuni passaggi instabili in direzione della nostra penisola, con coinvolgimento maggiore, probabilmente, delle regioni settentrionali.

In conclusione.
Editoriale odierno che non propone sostanziali variazioni rispetto ai precedenti, l’estate sembra mostrare i primi segni concreti di stanchezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide,-temperature-stabili-nei-primi-sette-mesi

Antartide, temperature stabili nei primi sette mesi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spazio-al-freddo.-verra-dalla-scandinavia-e-portera-nevicate-tra-natale-e-santo-stefano

Spazio al freddo. Verrà dalla Scandinavia e porterà nevicate tra Natale e Santo Stefano

24 Dicembre 2010
l’anticiclone-persiste:-italia-stretta-nella-morsa-del-caldo-intenso-ancora-per-molti-giorni
News Meteo

L’anticiclone persiste: Italia stretta nella morsa del caldo intenso ancora per molti giorni

13 Luglio 2024
valanga-killer-sul-monte-bianco,-morti-9-escursionisti

VALANGA KILLER sul Monte Bianco, morti 9 escursionisti

12 Luglio 2012
finalmente-la-neve-in-val-di-susa,-nel-torinese

Finalmente la neve in Val di Susa, nel torinese

27 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.