• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda in quota nel periodo più caldo dell’anno

di Marco Rossi
23 Lug 2008 - 16:24
in Senza categoria
A A
aria-fredda-in-quota-nel-periodo-piu-caldo-dell’anno
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php: Le basse temperature sperimentate dal nostro Paese ad 850 hPa.
Basta osservare i dati dei radiosondaggi di questa notte, per capire che le temperature in quota sono di alcuni gradi inferiori alla norma stagionale.

La situazione meteorologica, infatti, con la presenza di una depressione in quota sui Balcani, e conseguente afflusso di correnti fredde ed instabili sul Centro Sud, è molto simile a quelle che determinano forte freddo invernale sull’Italia, anche se, in questo caso, ci si limita ai temporali, essendo il territorio balcanico piuttosto caldo nella stagione estiva.

Comunque, cali consistenti della temperatura si sono verificati in particolare sul nostro Meridione.

Osservando la mappa delle temperature ad 850 hPa misurate questa notte dalle stazioni di radiosondaggio presenti in Italia, notiamo dei valori termici più bassi di 5-6°C rispetto alla norma della terza decade del mese di Luglio, che, come noto, è la più calda dell’anno sulla nostra Penisola.

A Roma abbiamo +11°C rispetto ai +16°C della norma, a Trapani +12°C rispetto ai normali +18°C, a Brindisi +12°C contro la norma di +16°C.

Sulla Puglia la temperatura è ulteriormente calata questa mattina fino a raggiungere i +8°C, circa 8 in meno del normale.

Sul Nord lo scarto è meno accentuato, +12°C contro la norma di +15°C.

Ma sono notevoli anche i valori termici d’oltralpe, con temperature di +5/+7°C in Germania e Polonia, e tra Austria, Ungheria, Slovenia.

E’ giusto ricordare che le temperature italiane raggiungono normalmente i propri massimi estivi proprio tra la fine di Luglio ed i primi giorni di Agosto, anche se non è una regola fissa, sono solamente le medie trentennali a proporci questo andamento termico.

Sono da considerare di notevole rilievo anche le temperature in quota, a 500 hPa, con valori di -15°C tra Roma e Milano, e di -20°C sul settore Adriatico, questo è determinante nel provocare l’instabilità dell’aria, con conseguente formazione di temporali, specie sul nostro settore sud orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferita-depressionaria-sui-balcani,-continua-la-spinta-d’aria-fresca

Ferita depressionaria sui Balcani, continua la spinta d'aria fresca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-che-cambia:-in-giornata-primi-forti-temporali,-ecco-le-zone-colpite

Meteo che cambia: in giornata primi forti temporali, ecco le zone colpite

22 Aprile 2016
meteo-estremo,-ciclone-kenneth-senza-precedenti

Meteo estremo, ciclone Kenneth senza precedenti

26 Aprile 2019
analisi-ensemble.-neve-e-gran-freddo-in-arrivo-sull’europa-centro-occidentale

Analisi Ensemble. Neve e gran freddo in arrivo sull’Europa centro-occidentale

17 Febbraio 2005
meteo-palermo:-caldo-e-soleggiato,-temporali-in-zona

Meteo PALERMO: caldo e soleggiato, temporali in zona

14 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.