• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La depressione presente sull’Europa Centrale ha un “cuore freddo”: da qui i probabili temporali e le grandinate sul nostro Continente

di Marco Rossi
07 Apr 2004 - 12:28
in Senza categoria
A A
la-depressione-presente-sull’europa-centrale-ha-un-“cuore-freddo”:-da-qui-i-probabili-temporali-e-le-grandinate-sul-nostro-continente
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione attuale a 500 hPa sull'Europa, con la profonda depressione in quota centrata sulla Danimarca.
La temperatura al suolo, si è innalzata nei giorni scorsi, sull’Italia, e, in parte, anche in Europa, a causa della presenza di condizioni anticicloniche e della radiazione solare oramai elevata.

Tuttavia, già avevamo fatto notare il prossimo arrivo di aria fredda di origine nord atlantica, visualizzabile dall’immagine da satellite, grazie alla presenza di un “acciottolato” di cumuli visibile appena ad est della Gran Bretagna.

Adesso quest’aria molto fredda in quota è penetrata decisamente nel cuore del Continente, ove i radiosondaggi hanno mostrato, questa notte, temperature tutte quante inferiori ai -30°C a 500 hPa.

A Schleswig, in Danimarca, la temperatura alla superficie geopotenziale di 500 hPa (circa 5250 metri), misura -34,5°C; a Bergen, in Germania, misura -33,9°C.

L’aria così fredda sta rendendo l’atmosfera fortemente instabile, in quanto tale massa fredda tende a dirigersi verso il basso scalzando l’aria calda preesistente, e provocando così rovesci e grandinate sparse sul nostro Continente, accompagnate anche da una ventilazione sostenuta.

Interessanti, inoltre, sono le temperature basse che si registrano appena a nord delle Alpi, in quota: l’isoterma di -30°C si pone sul confine alpino italiano, mentre da noi le temperature, sempre a 500 hPa, sono più elevate di almeno 4-5°C.

E’ inevitabile che, allorquando tale aria fredda traboccherà sul nostro Paese, genererà, per contrasto termico, rovesci temporaleschi con grandinate, fatto che sta già manifestandosi sulle nostre zone nord orientali, ove la minore altezza dell’Arco Alpino ha permesso la penetrazione verso sud della massa d’aria instabile.

Occorre ricordare che, in tutti quei casi nei quali si riscontra la presenza di aria fredda alle quote superiori dell’atmosfera, ed aria calda ed umida alle quote inferiori, si generano condizioni di instabilità, favorevoli allo sviluppo di rovesci temporaleschi, a rischio elevato di grandine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-maltempo-sull’europa-centrale

Ancora maltempo sull'Europa centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo-prossimi-giorni:-alta-pressione,-con-novita

Evoluzione meteo prossimi giorni: Alta Pressione, con novità

27 Settembre 2018
meteo-milano:-qualche-rovescio-giovedi,-poi-soleggiato-prima-di-nuovi-temporali

Meteo MILANO: qualche ROVESCIO giovedì, poi soleggiato prima di nuovi TEMPORALI

6 Giugno 2019
super-temporali,-rischio-nubifragi,-alluvioni-lampo-e-grandine,-dapprima-al-nord-italia

Super TEMPORALI, rischio nubifragi, alluvioni lampo e grandine, dapprima al Nord Italia

24 Giugno 2017
settimana-pasquale-anticiclonica,-ma-instabilita-diurna-ben-radicata-sul-territorio

Settimana Pasquale anticiclonica, ma instabilità diurna ben radicata sul territorio

16 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.