• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Graduale miglioramento, ma alle porte di Ottobre appaiono nuove piogge

di Ivan Gaddari
24 Set 2008 - 12:15
in Senza categoria
A A
graduale-miglioramento,-ma-alle-porte-di-ottobre-appaiono-nuove-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Domani permane dell'instabilità, frequente, sulla Sicilia, le regioni meridionali e parte dell'Adriatico.^^^^^Lunedì, in serata, dopo il tempo stabile del week end ecco giungere delle piogge sulla Sardegna, preludio di un nuovo peggioramento.
Dinamicità autunnale, l’essenza del periodo attuale
Prima di addentrarci nell’analisi previsionale, frutto dell’osservazione modellistica, vorremmo proporre una premessa che riguarda tantissimi appassionati di meteorologia. Siamo in autunno, l’estate è alle spalle, non da molto, e nascono le dispute tra quelli che in gergo vengono definiti “caldofili” e “freddofili”. Termini che, per l’osservatore comune, forse non hanno un grosso significato, ma la semplice lettura identifica, chiaramente, due diverse categorie.

I primi, amanti del caldo, conteranno i giorni che mancano all’inizio di una nuova estate: i secondi, in maggioranza tra gli amanti della disciplina, fremono all’idea che giungano le prime nevicate. Eppure, inconsapevolmente, o forse no, raccolgono le essenze della meteorologia: osservazione, attenzione, curiosità. Doti che conducono ad apprezzare quel che di più bello la natura è in grado di offrire, il suo essere, il suo esprimersi.

Non si può pertanto non rimanere affascinati dall’estrema dinamicità che avvolge questo scorcio settembrino. L’autunno, quello astronomico, è ancora agli albori, eppure sarà in grado di offrirci spunti invernali, tardo estivi, poi autunnali. Vediamo di comprendere insieme il perché.

Si placherà l’azione ciclonica orientale, alta pressione nel week end
Il percorso settimanale, giunto al giro di boa, ci condurrà rapidamente in seno al fine settimana. Viviamo giorni di frequente instabilità, soprattutto sulle regioni meridionali e isole. I contrasti tra masse d’aria di diversa estrazione sono là, visibili, segnati da rovesci e temporali. Se ieri toccava principalmente alla Sardegna, oggi è la volta del sud, della Sicilia, localmente del medio Adriatico e dell’arco alpino.

Fa fresco, un po’ freddo, specie al nord a sui bacini orientali. Su quelli meridionali è in atto un aumento delle temperature, che peraltro permangono sotto media, causa infiltrazioni umide oceaniche. Disputa termica che permarrà in loco sino alla giornata di venerdì, proponendo ulteriori occasioni piovose.

Domani insisteranno rovesci e temporali sulla Sicilia, le regioni meridionali e l’Appennino centrale, non si esclude attività termo-convettiva pomeridiana sulle Alpi e dei rovesci mattutini lungo le coste del medio-alto Adriatico. Venerdì, primo giorno del week end, ecco giungere un progressivo miglioramento. L’affievolirsi dell’area perturbata balcanica porterà l’attenuazione dei fenomeni su tutte le regioni, in modo particolare al sud. E se al mattino potrebbero ancora insistere rovesci su medio ed alto Adriatico, al pomeriggio si registrerà la diffusa attenuazione.

Giungeremo così nel week end, una fase di preponderante stabilità frutto di un campo anticiclonico europeo, disteso dalla penisola scandinava al Mediterraneo. Le temperature, considerata l’attenuazione delle correnti orientali, tenderanno ad aumentare, il sole renderà il clima gradevole durante le ore centrali del giorno, acuendo l’escursione termica giornaliera. Di notte, infatti, farà ancora fresco.

graduale miglioramento ma alle porte di ottobre appaiono nuove piogge 13137 1 2 - Graduale miglioramento, ma alle porte di Ottobre appaiono nuove piogge
Durata anticiclonica limitata?
Questa la sentenza che emerge dal processo previsionale odierno. L’illusione anticiclonica dovrebbe durare lo spazio del week end, perché l’indebolimento sull’Europa occidentale andrebbe a favorire l’ingresso di un’area ciclonica oceanica in avvio di settimana. L’arco temporale è ancora vasto, non siamo in grado di stabilire fin da ora l’intensità e il posizionamento, ma dovrebbe comunque rappresentare una fase di maltempo piuttosto vivace.

Prime piogge in Sardegna, poi al centro sud
La giornata di lunedì, dalla serata, potrebbe proporre un aumento della nuvolosità su regioni nord occidentali e la Sardegna, sintomo della perturbazione che avanza. L’isola, se la traiettoria depressionaria dovesse confermarsi, subirebbe i primi effetti piovosi dal tardo pomeriggio. I primi rovesci colpirebbero i settori occidentali e meridionali, con diffusione ed intensificazione nel corso della notte.

Nubi che, al martedì, potrebbero poi interessare tutto il centro sud, arrecando una fase di maltempo diffusa e localmente intensa. Rovesci e manifestazioni temporalesche sospinte da umide correnti atlantiche, in rotazione attorno ad un minimo di pressione in transito sui bacini centrali. Non escludiamo possano esservi fenomeni localmente intensi.

Il nord, invece, nonostante il deciso incremento nuvoloso, potrebbe restare ai margini, con fenomeni in interessamento dell’Emilia Romagna e parte della Liguria. Tuttavia, lo ribadiamo, è una previsione che necessita delle dovute conferme e che pertanto seguiremo con attenzione nel corso degli aggiornamenti quotidiani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-anticiclone-defilato-in-atlantico,-incursione-artica-ad-inizio-ottobre

ECMWF: Anticiclone defilato in Atlantico, incursione artica ad inizio Ottobre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-goccia-fredda-venerdi,-per-ecmwf-instabilita-protagonista-quasi-tutta-la-settimana

Nuova goccia fredda venerdì, per ECMWF instabilità protagonista quasi tutta la settimana

20 Aprile 2009
meteo:-piogge,-temporali-rischio-nubifragi-di-sabato.-la-mappa-dettagliata

Meteo: piogge, temporali rischio nubifragi di sabato. La mappa dettagliata

2 Settembre 2017
storico-evento-di-gelicidio-a-genova,-forte-neve-su-savona

Storico evento di gelicidio a Genova, forte neve su Savona

22 Dicembre 2009
ritorno-della-pax-azzorriana

Ritorno della pax azzorriana

20 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.