• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Tra siccità e inondazioni, un pericoloso mix meteorologico

di La Redazione
03 Ott 2024 - 08:55
in News Meteo
A A
tra-siccita-e-inondazioni,-un-pericoloso-mix-meteorologico

Tra siccità e inondazioni, un pericoloso mix meteorologico

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 09 09T112944.047 - Tra siccità e inondazioni, un pericoloso mix meteorologico

Eventi meteo anomali: l’Estate si prolunga in Autunno. L’osservazione delle condizioni meteorologiche rivela che l’Estate tende a estendersi fino a Settembre, mese che un tempo segnava l’inizio dell’Autunno. Attualmente, però, Settembre presenta spesso caratteristiche estive, con elevati livelli di temperatura e minime oscillazioni rispetto ai mesi precedenti. Luglio e Agosto sono i periodi in cui la tropicalizzazione si fa sentire con maggiore intensità: giornate calde, afose e con temperature che superano frequentemente i 35°C, fino a toccare i 40°C in alcune aree del Centro e Sud Italia. L’umidità elevata incrementa la percezione del calore, contribuendo a una sensazione di afa pesante.

    <h2>Desertificazione: un grave effetto collaterale</h2>
    <p>Tra le conseguenze della tropicalizzazione figura il rischio di desertificazione, in particolare nelle regioni meridionali del Paese. Quando si parla di desertificazione, non si allude necessariamente a paesaggi simili al Sahara, ma piuttosto a un progressivo degrado del suolo e una diminuzione della copertura vegetale. Le aree a maggiore rischio comprendono il Sud Italia e le Isole Maggiori, dove l'alternanza di alte temperature e scarse precipitazioni porta a condizioni più simili alle savane tropicali. Lunghi periodi di siccità minacciano non solo la biodiversità e l'habitat naturale, ma anche l'agricoltura locale, con significative ripercussioni economiche dovute alla riduzione di fertilità del suolo e alla conseguente diminuzione della produttività agricola.</p>

    <h2>Alta pressione: l'elemento chiave del nuovo stato meteo</h2>
    <p>Un fattore determinante nelle nuove dinamiche del meteo italiano è l'alta pressione, particolarmente dominante durante i mesi estivi. Questi fenomeni contribuiscono alla stabilità atmosferica e alla mancanza di precipitazioni, causando ondate di calore intense. Gli anticicloni africani, in particolare, sono responsabili del trasporto di masse d'aria calda verso il Mediterraneo, incrementando le temperature ben oltre i valori stagionali. Questa situazione, appunto, richiama l'attenzione sull'influenza nefasta dei cambiamenti climatici, che mostrano un forte impatto sull'ambiente italiano.</p>

    <p>Le trasformazioni del meteo che stiamo osservando in Italia suggeriscono un passaggio verso condizioni sempre più tropicali. Questa tropicalizzazione comporta un complesso di sfide per l'ambiente, l'economia e la società, che saremo costretti ad affrontare. Le attuali tendenze indicano un futuro in cui i cambiamenti saranno ancora più marcati, accentuando la vulnerabilità del nostro territorio agli eventi meteorologici estremi e alle modifiche irreversibili del paesaggio. La tropicalizzazione non è soltanto un dato di fatto meteorologico, ma anche una preoccupazione che richiede strategie di adattamento e mitigazione consapevoli e ben pianificate.</p>

    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
        <p>Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!</p>
        <div>
            <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed</p>
        </div>
    </a> 
</div>
<div>
    <p><img alt="Giuseppe Proietti" src="https://secure.gravatar.com/avatar/d6a551dd3e3e0167acc37d7ca6ee562e?s=80&d=blank&r=g" height="80" width="80" decoding="async"></p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-anticiclone-africano,-attenzione-a-non-sottovalutarlo

Meteo: Anticiclone Africano, attenzione a non sottovalutarlo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-domani-e-dopo-rovesci-prima-al-centro-nord-e-poi-al-sud.-giovedi-esteso-miglioramento

Tra domani e dopo rovesci prima al Centro Nord e poi al Sud. Giovedì esteso miglioramento

17 Settembre 2007
nebbioni-su-tutta-la-val-padana-centro-orientale

Nebbioni su tutta la Val Padana centro orientale

22 Dicembre 2014
luglio,-che-ci-porterai?

Luglio, che ci porterai?

30 Giugno 2017
tendenza-meteo-italia-ed-europa:-primi-di-giugno-un-bivio

Tendenza meteo Italia ed Europa: primi di Giugno un bivio

24 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.