• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’irrequietezza ciclonica oceanica all’orizzonte

di Ivan Gaddari
31 Lug 2008 - 20:19
in Senza categoria
A A
l’irrequietezza-ciclonica-oceanica-all’orizzonte
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andiamo ad analizzare è la GFS-Light, elaborazione dati MTG. La configurazione barica alla quota dei 500 hPa, riferita alle ore 06Z del prossimo 05 agosto 2008, evidenzia la presenza di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centro occidentale, in risalita verso le isole britanniche. 

Volgendo lo sguardo verso la penisola scandinava notiamo invece come un'ampia area ciclonica vada estendendosi in direzione dell'Europa orientale. Correnti settentrionali giungeranno verso le nostre regioni, portando un po' di refrigerio dopo il caldo del brevissimo termine.^^^^^La seconda immagine che andremo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 12Z del prossimo 06 agosto. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa evidenzia la presenza di un complesso sistema ciclonico sui settori settentrionali del continente. 

Il nucleo oceanico, prossimo alle isole britanniche, dovrebbe portarsi verso sudest, in seno ad ansa ciclonica verso l'arco alpino. Scenario barico che potrebbe quindi determinare l'erosione del campo anticiclonico visibile sul Mediterraneo, con conseguente instabilizzazione meteo.^^^^^L'ultima immagine modellistica è la GENS-MTG relativa alle ore 06Z del prossimo 13 agosto. La configurazione termico barica alla quota dei 500 hPa evidenzia chiaramente la persistenza ciclonica oceanica in seno all'Europa centro settentrionale, con netto coinvolgimento del Mediterraneo e pertanto della nostra penisola.^^^^^
Previsione valida per il periodo 01 agosto/05 agosto (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* sul Mediterraneo centrale agirà un campo di alta pressione, graduale il rinforzo della matrice subtropicale con conseguente incremento del caldo e dell’umidità relativa dell’aria.

Stato del cielo: la nostra penisola godrà di un periodo sostanzialmente stabile e soleggiato, con attenuazione della copertura nuvolosa anche su aree alpine.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni, dapprima presenti su Alpi e Prealpi, andranno cessando, specie in avvio di nuova settimana.

Andamento termico: le temperature, come detto in sede evolutiva, sono attese in generale aumento, per poi tendere a diminuire ad avvio di settimana per rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali.

lirrequietezza ciclonica oceanica allorizzonte 12701 1 2 - L'irrequietezza ciclonica oceanica all'orizzonte
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 06 agosto e il 09 agosto (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: permane un contesto ciclonico in sede britannica, progressivo lo spostamento in direzione dell’Europa centro settentrionale con ansa depressionaria in estensione verso l’arco alpino.

Stato del cielo: possibile un aumento della copertura nuvolosa su regioni centro settentrionali, specie su rilievi e zone prossime ad essi. Al sud e isole al più parziale nuvolosità, non si escludono comunque isolati annuvolamenti montani.

Possibili precipitazioni: i fenomeni dovrebbero riprendere al nord, non solo sui rilievi ma anche in aree pedemontane e di pianura. Rovesci, localmente temporali, che potrebbero portarsi anche sui rilievi appenninici centro settentrionali, senza escludere isolati sconfinamenti su quelli meridionali.

Profilo termico: temperature che, a fronte dell’ingresso ciclonico, potrebbero subire una generale diminuzione, riportandosi su valori consoni alla norma stagionale.

lirrequietezza ciclonica oceanica allorizzonte 12701 1 3 - L'irrequietezza ciclonica oceanica all'orizzonte
Extreme forecaste, uno sguardo dal 10 al 13 agosto (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: sembra insistere con decisione il trend ondulatorio oceanico diretto principalmente verso i settori centrali del continente con inevitabile coinvolgimento del Mediterraneo.

Risvolti configurativi sull’Italia: potrebbero quindi permanere condizioni di relativa instabilità atmosferica, in particolare sulle regioni centro settentrionali, ove maggiore risulterebbe l’ingerenza ciclonica oceanica.

Stato del cielo: cielo che si manterrebbe a tratti irregolarmente nuvoloso sulle regioni sopra menzionate, specie su rilievi ed aree adiacenti.

Possibili precipitazioni: Possibili ulteriori rovesci anche temporaleschi, che al nord potrebbero sconfinare verso le zone di pianura. Maggiore stabilità al sud e isole.

Le temperature: valori termici che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, mantenendosi grosso modo in linea con le medie stagionali, localmente poco al di sotto.

lirrequietezza ciclonica oceanica allorizzonte 12701 1 4 - L'irrequietezza ciclonica oceanica all'orizzonte
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale, è eloquente nel mostrare il trend evolutivo descritto pocanzi. Alla quota degli 850 hPa, sia per quel che concerne le temperature che per quanto riguarda le altezze di Geopotenziale, notiamo come dal 9 agosto vi sia un calo netto.

Ciò confermerebbe l’ingresso ciclonico oceanico, con interessamento di gran parte dello stivale. Inoltre è interessante notare come sino al periodo di ferragosto permangano condizioni meteo di estrema vivacità, senza nessuna stasi anticiclonica evidente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giovedi-42°c-in-turchia,-37°c-a-mostar,-in-bosnia

Giovedì 42°C in Turchia, 37°C a Mostar, in Bosnia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-futuro-condizionato-dagli-umori-atlantici

Un futuro condizionato dagli umori atlantici

20 Giugno 2007
gelo-e-neve-dal-kazakistan-all’uzbekistan

Gelo e neve dal Kazakistan all’Uzbekistan

9 Dicembre 2014
si-preannuncia-un-weekend-con-tanto-sole-e-nubi-sui-rilievi

Si preannuncia un weekend con tanto sole e nubi sui rilievi

29 Agosto 2005
frustata-invernale-“novembrina”?

Frustata invernale “novembrina”?

29 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.