• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. Introduzione generale

di Marco Rossi
27 Gen 2016 - 18:07
in Senza categoria
A A
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-introduzione-generale
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 1 del reportage febbraio 1956 italia sotto la neve Dopo due mesi complessivamente miti, e piuttosto piovosi, il terzo mese della stagione invernale riservò il freddo più intenso che la nostra Penisola abbia mai conosciuto nel Secolo scorso.

La grande ondata di gelo e neve del febbraio 1929

Su di un’Italia ancora alle prese con le ferite della Guerra, e con una ricostruzione industriale in corso, ed alla vigilia del
grande “boom” economico degli anni ’60, si abbatté una tempesta di neve e di gelo veramente eccezionale, tanto da
mettere in seria difficoltà un Paese con prevalente attività agricola, e con scambi di beni ancora piuttosto limitati.

Quando si verificò questa tempesta di neve, oltre a paralizzare completamente la circolazione del Centro Italia, si bloccò

anche l’approvvigionamento alimentare di molte città e paesi di alta collina o di montagna, mettendo a rischio fame la popolazione di gran parte d’Italia.

Mentre nel Febbraio del 1929 la tempesta di neve colpì in modo particolare il Nord Italia e parte del Centro, nel 1956 i centri del freddo e della neve furono localizzati sul Centro Italia e sul Sud, in particolare su Lazio, Toscana centro meridionale, Marche, Abruzzo e Molise, e parzialmente Campania, Basilicata e Puglia, assumendo così delle caratteristiche “moderne “, in quanto tale ondata somigliò a molte delle invernate tipiche degli anni ‘2000.

L’accurata ricerca sul freddo di questo Febbraio, riguarda sia la situazione sinottica, le mappe, le temperature italiane ed europee, sia la parte di cronaca vera e propria, che rappresenta quella maggiormente in grado di suscitare emozioni nel lettore.

Ed è proprio questo lo scopo principale del reportage: non solo l’analisi puramente scientifica di un’ondata di freddo, ma anche suscitare emozione e sorpresa di fronte agli eventi eccezionali di freddo e di neve di quell’anno.

Giornalmente verrà pubblicata sul MeteoGiornale la cronaca di quello storico evento.

Un’analisi prettamente meteorologica dell’evento è consultabile anche al seguente link: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi

Inizio Pagina

Dopo due mesi complessivamente miti, e piuttosto piovosi, il terzo mese della stagione invernale riservò il freddo più intenso che la nostra Penisola abbia mai conosciuto nel Secolo scorso. La grande ondata di gelo e neve del febbraio 1929 Su di un’Italia ancora alle prese con le ferite della Guerra, e con una ricostruzione industriale in corso, ed alla vigilia delgrande “boom” economico degli anni ’60, si abbatté una tempesta di neve e di gelo veramente eccezionale, tanto damettere in seria difficoltà un Paese con prevalente attività agricola, e con scambi di beni ancora piuttosto limitati. Quando si verificò questa tempesta di neve, oltre a paralizzare completamente la circolazione del Centro Italia, si bloccòanche l’approvvigionamento alimentare di molte città e paesi di alta collina o di montagna, mettendo a rischio fame la popolazione di gran parte d’Italia. Mentre nel Febbraio del 1929 la tempesta di neve colpì in modo particolare il Nord Italia e parte del Centro, nel 1956 i centri del freddo e della neve furono localizzati sul Centro Italia e sul Sud, in particolare su Lazio, Toscana centro meridionale, Marche, Abruzzo e Molise, e parzialmente Campania, Basilicata e Puglia, assumendo così delle caratteristiche “moderne “, in quanto tale ondata somigliò a molte delle invernate tipiche degli anni ‘2000. L’accurata ricerca sul freddo di questo Febbraio, riguarda sia la situazione sinottica, le mappe, le temperature italiane ed europee, sia la parte di cronaca vera e propria, che rappresenta quella maggiormente in grado di suscitare emozioni nel lettore. Ed è proprio questo lo scopo principale del reportage: non solo l’analisi puramente scientifica di un’ondata di freddo, ma anche suscitare emozione e sorpresa di fronte agli eventi eccezionali di freddo e di neve di quell’anno. Giornalmente verrà pubblicata sul MeteoGiornale la cronaca di quello storico evento. Un’analisi prettamente meteorologica dell’evento è consultabile anche al seguente link: www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=733 Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
via-nebbie-e-smog,-temporaneo-caldo.-poi-inverno-con-piu-freddo-e-maltempo

Via NEBBIE e SMOG, temporaneo caldo. Poi INVERNO con più FREDDO e MALTEMPO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ankara-nella-morsa-del-gelo-e-della-neve:-si-scia-in-citta!

Ankara nella morsa del gelo e della neve: si scia in città!

31 Dicembre 2016
meteo-italia:-novembre-di-pioggia-e-neve-straordinari!

Meteo Italia: Novembre di pioggia e neve straordinari!

19 Novembre 2019
bolla-d’aria-rovente-lambira-l’italia:-meteo-weekend-caldo,-afa-alle-stelle

BOLLA D’ARIA ROVENTE lambirà l’Italia: meteo weekend caldo, afa alle stelle

11 Luglio 2018
meteo-sino-22-luglio:-cambia-tutto-da-lunedi,-rinfresca-a-suon-di-temporali

METEO sino 22 Luglio: cambia tutto da lunedì, rinfresca a suon di TEMPORALI

16 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.