• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La storica nevicata di metà Dicembre sulla Sardegna. Conclusione con le località del cagliaritano e dell'iglesiente

di Mauro Meloni
06 Gen 2008 - 11:03
in Senza categoria
A A
la-storica-nevicata-di-metà-dicembre-sulla-sardegna.-conclusione-con-le-località-del-cagliaritano-e-dell'iglesiente
Share on FacebookShare on Twitter

Su gran parte del meridione dell’isola l’episodio nevoso è stato quasi pressoché nella norma, anche se certamente abbastanza raro per il mese di Dicembre.

Sono mancati gli accumuli notevoli registrati sul resto dell’isola il giorno 17, ma i fiocchi di neve si sono spinti fino a quote molto basse, anche sui rilievi attorno al capoluogo isolano.

Ecco alcune fra le immagini più rappresentative.

immagine 1 del capitolo 4 del reportage la storica nevicata di meta dicembre sulla sardegna Il paese di Burcei (CA), 648 m. s.l.m., ai piedi del massiccio del Serpeddì, sotto la tormenta. Foto a cura di “Ale-Margine Rosso”.

immagine 2 del capitolo 4 del reportage la storica nevicata di meta dicembre sulla sardegna Ancora nelle vicinanze di Burcei (CA), ecco la neve depositata sugli alberi. Foto a cura di Alessio Squassina.

immagine 3 del capitolo 4 del reportage la storica nevicata di meta dicembre sulla sardegna Ecco come appariva la catena dei monti del Serpeddì (1069 m.) la mattina del 18, in una foto panoramica scattata da Cagliari. Foto a cura di Alessandra Garau.

immagine 4 del capitolo 4 del reportage la storica nevicata di meta dicembre sulla sardegna Ad un passo dai rilievi del Linas nel villacidrese, ecco l’abitato di Arbus, 370 m. s.l.m., notevolmente imbiancato il giorno 16 Dicembre. Foto a cura di “Mastino25”

immagine 5 del capitolo 4 del reportage la storica nevicata di meta dicembre sulla sardegna Infine, un’immagine dai rilievi di Iglesias (CI), ove la neve è giunta ad un passo dalla città. Scatto a cura di Roberto Achenza.

Il tour fotografico dell’immensa nevicata di Dicembre si conclude qui, sperando possa essere di buon auspicio per il prosieguo della stagione invernale.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Mauro Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it

Inizio Pagina

Su gran parte del meridione dell’isola l’episodio nevoso è stato quasi pressoché nella norma, anche se certamente abbastanza raro per il mese di Dicembre. Sono mancati gli accumuli notevoli registrati sul resto dell’isola il giorno 17, ma i fiocchi di neve si sono spinti fino a quote molto basse, anche sui rilievi attorno al capoluogo isolano. Ecco alcune fra le immagini più rappresentative. Il paese di Burcei (CA), 648 m. s.l.m., ai piedi del massiccio del Serpeddì, sotto la tormenta. Foto a cura di “Ale-Margine Rosso”. Ancora nelle vicinanze di Burcei (CA), ecco la neve depositata sugli alberi. Foto a cura di Alessio Squassina. Ecco come appariva la catena dei monti del Serpeddì (1069 m.) la mattina del 18, in una foto panoramica scattata da Cagliari. Foto a cura di Alessandra Garau. Ad un passo dai rilievi del Linas nel villacidrese, ecco l’abitato di Arbus, 370 m. s.l.m., notevolmente imbiancato il giorno 16 Dicembre. Foto a cura di “Mastino25” Infine, un’immagine dai rilievi di Iglesias (CI), ove la neve è giunta ad un passo dalla città. Scatto a cura di Roberto Achenza. Il tour fotografico dell’immensa nevicata di Dicembre si conclude qui, sperando possa essere di buon auspicio per il prosieguo della stagione invernale. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Mauro Meloni – Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giordania:-10-cm-di-neve-ad-amman

Giordania: 10 cm di neve ad Amman

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-maggio-in-italia:-nuovi-record-di-temperatura-raggiunti-o-sfiorati

Meteo maggio in Italia: nuovi record di temperatura raggiunti o sfiorati

8 Maggio 2019
l’instabilita-ci-lascia.-i-prossimi-tre-giorni-porteranno-l’alta-delle-azzorre-sul-mediterraneo

L’instabilità ci lascia. I prossimi tre giorni porteranno l’alta delle Azzorre sul Mediterraneo

30 Agosto 2006
meteo-avverso-di-novembre,-in-liguria-sino-a-600-millimetri-di-pioggia

Meteo avverso di Novembre, in Liguria sino a 600 millimetri di pioggia

14 Novembre 2018
in-canada,-grandi-piogge-in-british-columbia-e-gran-gelo-nello-yukon

In Canada, grandi piogge in British Columbia e gran gelo nello Yukon

9 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.