• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le incertezze dell'Ensemble GFS. Ipotesi diverse tra i vari membri dell'Ensemble

di Massimo Aceti
06 Dic 2005 - 17:25
in Senza categoria
A A
le-incertezze-dell'ensemble-gfs.-ipotesi-diverse-tra-i-vari-membri-dell'ensemble
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 2 del reportage le incertezze dellensemble gfs Carta a 500 hpa + Pressione al suolo ENS/GFS 5° membro positivo, per le ore 12Z del 12 dicembre Siamo sempre ad analizzare le mappe dell’Ensemble per le ore 12Z (le 13 italiane) del 12 dicembre.

Il quinto membro dell’Ensemble propone una rimonta dell’alta pressione sul bacino occidentale del Mediterraneo. La depressione si sposta verso levante, ma rimane un richiamo di aria fredda da est diretta verso la Penisola Italiana. Il Nord Atlantico è sotto gli influssi di una depressione islandese.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage le incertezze dellensemble gfs Carta a 500 hPa + Pressione al suolo ENS/GFS 2° membro positivo, per le ore 12Z del 12 dicembre Questa seconda mappa rappresenta un’evoluzione completamente differente, proposta dal secondo membro positivo dell’Ensemble, con l’alta pressione in migrazione verso nord e il sud Europa alle prese con l’ingresso di aria fredda dall’artico russo, con la presenza di un nucleo freddo in quota sul sud della Francia.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage le incertezze dellensemble gfs Carta a 500 hPa + Pressione al suolo ENS/GFS 2° membro negativo, per le ore 12Z del 12 dicembre

Un’ipotesi ancora differente è quella proposta dal secondo membro negativo dell’Ensemble, con lo “spanciamento” dell’Alta delle Azzorre verso l’Europa in una situazione di generale tepore.

immagine 4 del capitolo 2 del reportage le incertezze dellensemble gfs Carta a 500 hPa + Pressione al suolo ENS/GFS 4° membro negativo, per le ore 12Z del 12 dicembre Infine, nell’ipotesi del quarto membro negativo dell’Ensemble, l’Anticiclone delle Azzore punta la Scandinavia e lascia la porta aperta all’ingresso dell’aria artica verso il Mediterraneo.

Come abbiamo visto i vari membri dell’Ensemble propongono evoluzioni differenti e la dispersione è molto elevata, pertanto l’attendibilità della previsione non è massima. L’evoluzione proposta non è dunque univoca, ma certo sono diverse le ipotesi che propongono evoluzioni simili e che vedrebbero il Mediterraneo coinvolto da aria fredda di origine russa, a fronte di alcuni membri in forte controtendenza.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Massimo Aceti

Inizio Pagina

Carta a 500 hpa + Pressione al suolo ENS/GFS 5° membro positivo, per le ore 12Z del 12 dicembre Siamo sempre ad analizzare le mappe dell’Ensemble per le ore 12Z (le 13 italiane) del 12 dicembre. Il quinto membro dell’Ensemble propone una rimonta dell’alta pressione sul bacino occidentale del Mediterraneo. La depressione si sposta verso levante, ma rimane un richiamo di aria fredda da est diretta verso la Penisola Italiana. Il Nord Atlantico è sotto gli influssi di una depressione islandese. Carta a 500 hPa + Pressione al suolo ENS/GFS 2° membro positivo, per le ore 12Z del 12 dicembre Questa seconda mappa rappresenta un’evoluzione completamente differente, proposta dal secondo membro positivo dell’Ensemble, con l’alta pressione in migrazione verso nord e il sud Europa alle prese con l’ingresso di aria fredda dall’artico russo, con la presenza di un nucleo freddo in quota sul sud della Francia. Carta a 500 hPa + Pressione al suolo ENS/GFS 2° membro negativo, per le ore 12Z del 12 dicembre Un’ipotesi ancora differente è quella proposta dal secondo membro negativo dell’Ensemble, con lo “spanciamento” dell’Alta delle Azzorre verso l’Europa in una situazione di generale tepore. Carta a 500 hPa + Pressione al suolo ENS/GFS 4° membro negativo, per le ore 12Z del 12 dicembre Infine, nell’ipotesi del quarto membro negativo dell’Ensemble, l’Anticiclone delle Azzore punta la Scandinavia e lascia la porta aperta all’ingresso dell’aria artica verso il Mediterraneo. Come abbiamo visto i vari membri dell’Ensemble propongono evoluzioni differenti e la dispersione è molto elevata, pertanto l’attendibilità della previsione non è massima. L’evoluzione proposta non è dunque univoca, ma certo sono diverse le ipotesi che propongono evoluzioni simili e che vedrebbero il Mediterraneo coinvolto da aria fredda di origine russa, a fronte di alcuni membri in forte controtendenza. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Massimo Aceti Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-placido-autunno-di-trieste-e-dintorni-venticinque-belle-foto-descrivono-le-atmosfere-di-trieste-ed-i-colori-del-circondario-in-questo-periodo-dell'anno.

Il placido autunno di Trieste e dintorni. Venticinque belle foto descrivono le atmosfere di Trieste ed i colori del circondario in questo periodo dell'anno.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-29-maggio,-primavera-in-fase-calante,-piu-caldo-in-vista

METEO sino al 29 Maggio, Primavera in fase calante, più CALDO in vista

17 Maggio 2018
spettacolari-scie-luminose-sorvolano-i-cieli-italiani

Spettacolari scie luminose sorvolano i cieli italiani

13 Novembre 2015
arriva-nuova-perturbazione,-ma-meno-maltempo-sull’italia.-ecco-le-cause

Arriva nuova perturbazione, ma meno maltempo sull’Italia. Ecco le cause

7 Novembre 2018
meteo-insidiato-da-una-perturbazione,-anticiclone-non-garantisce-bel-tempo

Meteo insidiato da una perturbazione, anticiclone non garantisce bel tempo

21 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.