Nella prima mappa, possiamo osservare un certo peggioramento del tempo su Sardegna centrale e meridionale, con modeste precipitazioni che a causa dell’abbassamento della temperatura, saranno prevalentemente nevose oltre i 300/400 metri, ma anche a quote più basse (2/3 mm in 3 ore). Neve cadrà sui rilievi a bassa quota dell’Umbria e nelle regioni dell’Appennino di Abruzzo. Il modello vede deboli precipitazioni, circa 0.1 mm nel cuneese. Dovrebbe finire temporaneamente la fase di precipitazioni nelle Venezie. Si osservino nel nevicate su Svizzera e Austria.
Domenica 29 febbraio 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 19.00 italiane.
Le maggiori precipitazioni sono attese in Sardegna, con cumulati tra i 2.5 ed i 5 mm, che sarà neve oltre i 200/300 metri. Residue deboli precipitazioni nel Lazio, più copiose, tra 0.5 e 1 mm nell’Appennino. Peggioramento in vista sulla Sicilia occidentale.
Domenica 29 febbraio 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 22.00 italiane.
Deboli episodi di nevischio nel parmense, probabile intensificazione dei fenomeni, con deboli nevicate su Alpi piemontesi. Qualche episodio di nevischio in Romagna. Ancora precipitazioni copiose sulla Sardegna centrale e meridionale: sarà sempre esclusa la provincia di Sassari. Lieve peggioramento nel sud della Campania.
Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 01.00 italiane.
Il settore sud occidentale del Piemonte potrebbe vedere la neve. Episodici fenomeni in Emilia Romagna. Finisce il maltempo Sardegna, con residue precipitazioni. Peggioramento marcato nella Campania, con neve a bassa quota.
Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 04.00 italiane.
L’instaurasi di correnti orientali, favoriranno stau in Piemonte ed Emilia Romagna. Si osservi la ripresa di deboli precipitazioni. Notevoli precipitazioni sono attese in Campania, con cumulati anche di 20 mm in 6 ore, neve forte sull’Appennino campano e della Basilicata.
Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 07.00 italiane.
ATTENZIONE, la consultazione della seconda pagina del reportage, non comporterà lo scatto di alcun credito.
Pubblicato da Andrea Meloni – Coordinatore Meteo Giornale
Nella prima mappa, possiamo osservare un certo peggioramento del tempo su Sardegna centrale e meridionale, con modeste precipitazioni che a causa dell’abbassamento della temperatura, saranno prevalentemente nevose oltre i 300/400 metri, ma anche a quote più basse (2/3 mm in 3 ore). Neve cadrà sui rilievi a bassa quota dell’Umbria e nelle regioni dell’Appennino di Abruzzo. Il modello vede deboli precipitazioni, circa 0.1 mm nel cuneese. Dovrebbe finire temporaneamente la fase di precipitazioni nelle Venezie. Si osservino nel nevicate su Svizzera e Austria. Domenica 29 febbraio 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 19.00 italiane. Le maggiori precipitazioni sono attese in Sardegna, con cumulati tra i 2.5 ed i 5 mm, che sarà neve oltre i 200/300 metri. Residue deboli precipitazioni nel Lazio, più copiose, tra 0.5 e 1 mm nell’Appennino. Peggioramento in vista sulla Sicilia occidentale. Domenica 29 febbraio 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 22.00 italiane. Deboli episodi di nevischio nel parmense, probabile intensificazione dei fenomeni, con deboli nevicate su Alpi piemontesi. Qualche episodio di nevischio in Romagna. Ancora precipitazioni copiose sulla Sardegna centrale e meridionale: sarà sempre esclusa la provincia di Sassari. Lieve peggioramento nel sud della Campania. Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 01.00 italiane. Il settore sud occidentale del Piemonte potrebbe vedere la neve. Episodici fenomeni in Emilia Romagna. Finisce il maltempo Sardegna, con residue precipitazioni. Peggioramento marcato nella Campania, con neve a bassa quota. Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 04.00 italiane. L’instaurasi di correnti orientali, favoriranno stau in Piemonte ed Emilia Romagna. Si osservi la ripresa di deboli precipitazioni. Notevoli precipitazioni sono attese in Campania, con cumulati anche di 20 mm in 6 ore, neve forte sull’Appennino campano e della Basilicata. Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 07.00 italiane. ATTENZIONE, la consultazione della seconda pagina del reportage, non comporterà lo scatto di alcun credito. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Andrea Meloni – Coordinatore Meteo Giornale Inizio Pagina