• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un trend a lungo termine indicante tempo perturbato. Svolta fredda a metà mese? Possibile ipotesi…

di Ivan Gaddari
05 Feb 2007 - 15:22
in Senza categoria
A A
un-trend-a-lungo-termine-indicante-tempo-perturbato.-svolta-fredda-a-meta-mese?-possibile-ipotesi…
Share on FacebookShare on Twitter

Persistenza umida oceanica fin verso il giro di boa mensile?
L’elemento saliente a breve termine.
Il rafforzamento del ramo canadese del Vortice Polare porterà una settimana ricca di precipitazioni su tutta la nostra Penisola, con cumulati importanti specie al Centro Sud. Cadrà la neve sui rilievi e ad intervalli più o meno regolari vi saranno pause tra perturbazione e successiva.

L’elemento saliente a medio termine.
Trend barico, quello a breve termine, che verrà riproposto fin verso il giro di boa mensile, alloruquando si nota un certo allungamento verso Sud, indebolimento e spostamento ad Est del Vortice Polare canadese, con cedimento barico sulla Penisola iberica con creazione di fertile terreno per possibile rimonta anticiclonica oceanica verso Nordest.

L’elemento saliente a lungo termine.
La tendenza generale è quella di una prosecuzione della fase instabile-perturbata, tuttavia lo scenario potrebbe evolvere, in ultima decade mensile, verso un deciso colpo di coda invernale.

Il trend a lungo termine:
Quel che possiamo annotare è la persistenza di un serbatoio d’aria fredda tra Artico russo e Russia europea, mentre l’indebolimento del Vortice Polare potrebbe favorirne un abbassamento di latitudine. Da valutare l’eventuale progressione verso Europa Centrale e Mediterraneo.

Elementi di incertezza: Gli ultimi dieci giorni previsionali hanno causati non pochi problemi interpretativi. Le correlazioni stratosfera-troposfera hanno fatto il resto.

Tuttavia, a fronte di un iniziale indebolimento del lato occidentale del Vortice Polare, assisteremo ad un suo nuovo rinforzo. Inevitabile pertanto sottolineare come il futuro dipenderà essenzialmente dalla dinamica di tal figura ciclonica.

Fattori di normalità climatica:
Prosegue il trend votato alle anomalie termiche in senso positivo. La settimana in corso proporrà una condizioni meteorologica più simile all’autunno che non all’inverno.

Il treno di perturbazioni atlantiche consegneranno valori termici diffusamente sopra le medie stagionali, in particolare al Centro Sud, mentre al Nord farà un po’ più fresco e la neve cadrà sui rilievi anche a quote medie.

Focus: evoluzione sino al 18 febbraio 2007
Prima fase previsionale che porterà tempo perturbato un po’ su tutte le nostre regioni. Cadranno diffusamente le piogge, localmente intense, mentre sui rilievi tornerà la neve. I venti proverranno prevalentemente da Ovest-Sudovest, con momentanee rotazioni dai quadranti Nord occidentali sul Tirreno.

Fin verso la metà del mese possiamo identificare quasi un’identità di vedute da parte dei principali modelli. Difatti viene indicata la prosecuzione della fase precipitativa. Dal 15 si manifestano alcune divergenze. Da una parte si intravede uno scanario prettamente invernale per influenze Nord orientali (leggasi media delle osservazioni by ECMWF). Dall’altro (media delle ossrvazioni su base GFS), ancora influenze oceniche ad opera del Vortice canadese.

Evoluzione sino al 23 febbraio 2007
Ci preme tuttavia sottolineare come entrambi i modelli mostrino evoluzione simile fin verso il 15 del mese, allorquando identificano uno spostamento ad Est del Vortice Polare canadese con tentativo meridiano azzorriano. Il prosieguo dipenderà sostanzialmente da quanto finora espresso.

In conclusione.
L’inverno finora vissuto ha ben poco a che vedere con la difizione canonica di stagione fredda. Qualora dovesse verificarsi un’importante fase fredda non sarà in grado di riequilibrare la pesante anomalia termica che persiste sul Mediterraneo da mesi e mesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-cedimento-totale,-spazio-alle-perturbazioni-atlantiche-in-un-contesto-tardo-autunnale

Alta Pressione in cedimento totale, spazio alle perturbazioni Atlantiche in un contesto tardo-autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-acquazzoni-giovedi-e-venerdi,-si-addolciscono-le-temperature

Meteo ROMA: ACQUAZZONI giovedì e venerdì, si addolciscono le temperature

26 Marzo 2020
climatune-spotify,-la-musica-adeguata-a-ogni-tipo-di-tempo

Climatune Spotify, la musica adeguata a ogni tipo di tempo

31 Marzo 2018
neve-nei-monti-del-trentino-alto-adige

Neve nei monti del Trentino Alto Adige

12 Settembre 2017
anticiclone-africano:-il-protagonista-del-meteo-estremo!
News Meteo

Anticiclone Africano: il protagonista del meteo estremo!

21 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.