• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il weekend confermerà il trend oceanico, con precipitazioni, localmente intense, intervallate da brevi pause

di Ivan Gaddari
06 Feb 2007 - 11:02
in Senza categoria
A A
il-weekend-confermera-il-trend-oceanico,-con-precipitazioni,-localmente-intense,-intervallate-da-brevi-pause
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 10 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 11 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: Il vasto minimo di pressione giunto sulle nostre regioni il venerdì porterà ancora condizioni di tempo perturbato al Centro Sud, mentre al Nord avremo una relativa pausa con cessazione dei fenomeni. Attenuazione degli stessi anche al Centro. Tuttavia la pressione si manterrà bassa su tutte le regioni ed un nuovo sistema nuvoloso, annesso al Vortice Polare canadese, si porterà sull’Italia in tarda serata.

Sistema nuvoloso che andrà a rialimentare le pregressa depressione, con nuovo maltempo specie al Centro Sud sin verso le ore pomeridiane. In serata atteso un miglioramento in particolare al Nord e sulel regioni Centrali tirreniche, grazie anche ad una debole onda anticiclonica di matrice oceanica. Al Sud seguiteranno invece le precipitazioni.

Onda anticiclonica che lunedì si porterà verso Sudest, portando un miglioramento del tempo sulle regioni Meridionali. Al Centro Nord atteso invece un nuovo possibile peggioramento per ingresso di onda atlantica e formazione di minimo di pressione sull’alto Tirreno. Torneranno pertanto le piogge al Centro Nord.

sabato 10 febbraio 2007
– Nord: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia in mattinata ed al pomeriggio non sono attese precipitazioni. Nuovo aumento della nuvolosità in serata, ad iniziare dalla Liguria, il Piemonte e la Valle d’Aosta, con precipitazioni a carattere sparso che in nottata si porteranno verso le restanti regioni Nord orientali. Neve sui rilievi oltre i 1000-1200 m.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali avremo tempo perturbato un pò su tutte le regioni, in particolare su medio-alto Tirreno ed Adriatico. Vi saranno precipitazioni diffuse, localmente intense sottoforma di rovescio. La neve cadrà sui rilievi Appenninici alle quote maggiori. In tarda serata un nuovo sistema nuvoloso si porterà verso la Sardegna, laddove torneranno le precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud il maltempo persisterà per tutta la giornata, con precipitazioni a carattere diffuso, localmente intense sottoforma di rovescio. Alla sera lieve attenuazione dei fenomeni su basso Adriatico e regioni ioniche. Neve soltanto alle quote maggiori dell’Appennino meridionale.

Temperatura: in lieve diminuzione lungo l’arco alpino. Stazionaria altrove.
Vento: moderato o forte da Ovest-Nordovest.

domenica 11 febbraio 2007
– Nord: al mattino il cielo si presenterà molto nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie su regioni di Nordest laddove saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, localmente di moderata intensità. Neve sui rilievi oltre i 1400 m. Al pomeriggio graduale miglioramento con cessazione dei fenomeni su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni inizialmente avremo inizialmente condizioni di cielo molto nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso, localmente moderate, un po’ su tutte le regioni. In particolare su Abruzzo e Marche, ma in graduale attenuazione al pomeriggio quando è atteso un miglioramento su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: al Sud attesa un’altra giornata caratterizzata da tempo instabile-perturbato, con precipitazioni a carattere diffuso che andranno attenuandosi, ad iniziare dalla Campania, soltanto in tarda serata.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: moderato o forte da Nordovest.

lunedì 12 febbraio 2007
– Nord: iniziali condizioni di cielo poco nuvolos, in particolare sui settori Nord orientali. Al pomeriggio atteso un nuovo aumento delle nubi ad iniziare dalla Liguria e dal basso Piemonte, laddove saranno possibili locali deboli precipitazioni. Fenomeni che in serata si intensificheranno raggiungendo anche l’Emilia. Altrove cielo nuvoloso ma assenza di fenomeni significativi.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso. Al pomeriggio nuove nubi potranno raggiungere la Sardegna e la Toscana, con precipitazioni che diverranno diffuse in serata. Fenomeni che poi si porteranno anche sul Lazio. Altrove aumento della copertura nuvolosa ma giornata sostanzialmente secca.

– Sud e Sicilia: al Sud attesa invece una giornata di relativa pausa, col cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso al mattino, nuvoloso al pomeriggio-sera. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole prevalentemente da Ovest.

il weekend confermera il trend oceanico con precipitazioni localmente intense intervallate da brevi 8113 1 2 - Il weekend confermerà il trend oceanico, con precipitazioni, localmente intense, intervallate da brevi pause

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-in-corsa-verso-l’italia.-freddi-cumuli-nel-mare-del-nord

Nubi in corsa verso l'Italia. Freddi cumuli nel Mare del Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
che-rinfrescata!-temperature-in-picchiata-lunedi

Che rinfrescata! Temperature in picchiata lunedì

10 Maggio 2012
il-freddo-mese-di-dicembre-del-1564

Il freddo mese di dicembre del 1564

15 Dicembre 2003
temperature-nettamente-superiori-alla-norma,-in-quota

Temperature nettamente superiori alla norma, in quota

14 Gennaio 2007
meteo,-perturbazione-va-via:-arriva-l’anticiclone.-ma-non-portera-bel-tempo

METEO, PERTURBAZIONE va via: arriva l’anticiclone. Ma non porterà bel tempo

20 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.