• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venerdì e sabato tempo perturbato un po’ ovunque. Domenica progressivo miglioramento

di Ivan Gaddari
08 Feb 2007 - 11:16
in Senza categoria
A A
venerdi-e-sabato-tempo-perturbato-un-po’-ovunque.-domenica-progressivo-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 09 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 10 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: Avremo un ulteriore rafforzamento del ramo canadese del Vortice Polare, con il movimento di vari minimi di pressione ad esso associati che si porteranno in direzione dell’Europa Centro meridionale. Ciò favorirà il transito di un nuovo sistema frontale e vasto minimo in quota sul Tirreno, in scivolamento verso Sud, con precipitazioni a carattere diffuso, localmente intense.

Il vasto minimo di pressione giunto sulle nostre regioni il venerdì porterà ancora condizioni di tempo perturbato al Centro Sud, mentre al Nord avremo una relativa pausa con cessazione dei fenomeni. Attenuazione degli stessi anche al Centro. Tuttavia la pressione si manterrà bassa su tutte le regioni ed un nuovo sistema nuvoloso, annesso al Vortice Polare canadese, si porterà sull’Italia in tarda serata.

La formazione di una vasto quanto profondo minimo di pressione poco ad Ovest delle Isole Britanniche porterà un lieve cedimento barico in Oceano. Tale azione favorirà lo spostamento di un’onda stabilizzante anticiclonici verso il Mediterraneo occidentale, con miglioramento del tempo un pò su tutte le regioni.

venerdì 09 febbraio 2007
– Nord: il cielo si presenterà ovunque nuvoloso o molto nuvoloso. Avremo precipitazioni a carattere diffuso, localmente intense, su Nordest, Levante ligure, basso Lombardia, Emilia Romagna, basso Veneto e Friuli. Altrove assenza di fenomeni significativi. Alla sera attenuazione degli stessi ad eccezione dell’Emilia.

– Centro e Sardegna: al Centro in mattinata sono attese precipitazioni diffuse, localmente intense, che dal Tirreno muoveranno verso l’Adriatico. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1600-1700 m. Al pomeriggio i fenomeni si intensificheranno ad iniziare dalla Sardegna, la Toscana ed il Lazio, in movimento verso il medio Adriatico. Neve alle quote maggiori dell’Appennino.

– Sud e Sicilia: precipitazioni che gradualmente si porteranno sulle regioni Meridionali, dopo una mattinata sostanzialmente secca, e risulteranno di localmente di moderata intensità in serata su Campania, Molise, Basiliata e Calabria Settentrionale. Ulteriore intensificazione ed estensione a tutte le regioni durante la notte.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: moderato o forte prevalentemente da Ovest-Sudovest.

sabato 10 febbraio 2007
– Nord: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, molto nuvoloso al Nordest con precipitazioni che potranno rivelarsi anche di moderata intensità. Attenuazione degli stessi al pomeriggio ma nuovo aumento della nuvolosità in serata, ad iniziare dalla Liguria, il Piemonte e la Valle d’Aosta, con precipitazioni a carattere diffuso anche se deboli. Neve sui rilievi oltre i 1500-1600 m.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo al mattino tempo moderatamente perturbato un pò su tutte le regioni, in particolare su regioni del medio Adriatico. Vi saranno precipitazioni sparse, localmente moderate. La neve cadrà sui rilievi Appenninici alle quote maggiori. In serata un nuovo sistema nuvoloso si porterà verso la Toscana e la Sardegna, laddove torneranno le precipitazioni, moderate in nottata, in estensione alle altre regioni.

– Sud e Sicilia: al Sud il maltempo persisterà per tutta la giornata, con precipitazioni a carattere diffuso, localmente intense sottoforma di rovescio. Alla sera attenuazione dei fenomeni su basso Adriatico e regioni ioniche. Neve soltanto alle quote maggiori dell’Appennino meridionale.

Temperatura: in lieve diminuzione lungo l’arco alpino. Stazionaria altrove.
Vento: moderato o forte da Ovest-Nordovest.

domenica 11 febbraio 2007
– Nord: il cielo si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso, con possibili addensamenti sui rilievi alpini orientali. Non sono comunque attese precipitazioni ed al pomeriggio si assisterà ad una ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni inizialmente avremo inizialmente condizioni di cielo molto nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso, localmente moderate, in particolare su Abruzzo e Marche, ma in graduale attenuazione al pomeriggio quando è atteso un miglioramento su tutte le regioni. Cesseranno i fenomeni, salvo locali deboli piovaschi su Sardegna e Lazio.

– Sud e Sicilia: al Sud attesa un’altra giornata caratterizzata da tempo instabile-perturbato, con precipitazioni a carattere diffuso che andranno attenuandosi, ad iniziare dalla Campania, soltanto al tardo pomeriggio.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Vento: moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.

venerdi e sabato tempo perturbato un po ovunque domenica progressivo miglioramento 8135 1 2 - Venerdì e sabato tempo perturbato un po' ovunque. Domenica progressivo miglioramento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-sostanzialmente-buono.-passaggio-instabile-martedi-per-correnti-nord-orientali

Inizio settimana sostanzialmente buono. Passaggio instabile martedì per correnti Nord orientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-neve-causa-maxi-tamponamento-in-slovacchia

Tempesta di neve causa maxi tamponamento in Slovacchia

21 Aprile 2017
nuova,-possente-ondata-di-caldo-africano-in-arrivo

Nuova, possente ondata di caldo africano in arrivo

31 Luglio 2013
freddo-alle-porte,-oggi-avremo-un-graduale-abbassamento-della-temperatura,-nubi-giunte-in-molte-regioni,-prospettive-di-neve-anche-nelle-coste

Freddo alle porte, oggi avremo un graduale abbassamento della temperatura, nubi giunte in molte regioni, prospettive di neve anche nelle coste

22 Gennaio 2006
meteo-anomalo-in-italia,-non-e’-estate-con-temperature-ben-sotto-media

METEO anomalo in Italia, NON E’ ESTATE con temperature ben sotto media

16 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.