• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 22 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora neve in arrivo in Inghilterra

di Marco Rossi
09 Feb 2007 - 13:00
in Senza categoria
A A
ancora-neve-in-arrivo-in-inghilterra
Share on FacebookShare on Twitter

In questa mappa si osservano le temperature molto rigidi sull'Europa del Nord-Est, e miti sull'estremo occidente e sul Sud del continente, con la Gran Bretagna zona di confine tra le due masse d'aria.
Stamani le temperature minime sono state tutte sotto lo zero sulla Gran Bretagna, e questa è la prima vera ondata di freddo che ha colpito queste zone in questa mite stagione invernale.

Le temperature più basse sono state rilevate ad Eskdalemuir, con -4,9°C ed a Kinloss, con -6,3°C, ambedue in Scozia, ma anche in Inghilterra tutti i valori termici sono stati compresi tra 0° e -4°C (-3,8°C a Wattisham e -1,8°C a Nottingham).

Anche in Irlanda fa piuttosto freddo, con -1,8°C all’aeroporto di Dublino.

Ma, dopo le nevicate degli scorsi giorni, il Servizio Meteorologico britannico ha emesso un avviso di ulteriori nevicate, che dovrebbero riguardare la parte centro meridionale dell’Isola.

Sull’Inghilterra infatti continuano a convergere masse di aria umida atlantica inviate da un minimo barico di 994 hPa situato sulla Bretagna, e masse di aria fredda da est convogliate dall’Anticiclone Scandinavo.

Quindi i territori più a rischio di nevicate sono quelli del Galles e del settore centro occidentale inglese, dove si aspettano altri 5-10 cm di neve, oggi (ma che in certi punti potrebbero superare i 20-30 cm di neve fresca!).

Ci sono molte preoccupazioni per la viabilità delle strade.

Da notare che, mentre le zone centro meridionali europee sono interessate da miti ed umide correnti atlantiche, la parte settentrionale dell’Europa è al gelo.

Il confine tra le due masse d’aria passa attraverso la Danimarca, la Polonia e la Germania settentrionale, ove nevica abbondantemente, per raggiungere poi le Isole Britanniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lungo-termine-nell’incertezza:-ipotesi-fredda-oppure-stabilizzante?

Lungo termine nell'incertezza: ipotesi fredda oppure stabilizzante?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grossi-temporali-verso-le-alpi,-ma-l’italia-e-sotto-la-cappa-africana

Grossi temporali verso le Alpi, ma l’Italia è sotto la cappa africana

18 Luglio 2015
spirale-instabile-tarda-a-lasciare-l’italia,-l’alta-pressione-tiene-a-bada-i-nuovi-assalti-atlantici

Spirale instabile tarda a lasciare l’Italia, l’alta pressione tiene a bada i nuovi assalti atlantici

17 Maggio 2011
sfuriata-di-maltempo-all’estremo-sud,-la-depressione-risucchia-altro-freddo

Sfuriata di maltempo all’estremo Sud, la depressione risucchia altro freddo

21 Dicembre 2011
inondazioni-e-super-grandinata-nel-sud-francia,-ad-ovest-di-carcassonne

Inondazioni e SUPER GRANDINATA nel sud Francia, ad ovest di Carcassonne

5 Aprile 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.