• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO FEBBRAIO col Vortice Polare a mille, rischio INVERNO FREDDO TARDIVO

di Mauro Meloni
18 Feb 2020 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-febbraio-col-vortice-polare-a-mille,-rischio-inverno-freddo-tardivo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo febbraio vortice polare a mille rischio inverno tardivo 64355 1 1 - METEO FEBBRAIO col Vortice Polare a mille, rischio INVERNO FREDDO TARDIVO

La stagione invernale si avvia verso la fase conclusiva, almeno con riferimento al trimestre meteorologico che fissa la conclusione della stagione fredda all’ultimo giorno di febbraio. Mai come quest’anno siamo stati in presenza di un inverno completamente anomalo.

A dir la verità possiamo parlare di inverno mai arrivato. Nemmeno febbraio è stato in grado di invertire la marcia e nemmeno la terza decade del mese riuscirà a mostrare veri e propri cambiamenti, in grado di portare aria di vero inverno alle nostre latitudini.

La colpa di un inverno quasi del tutto cancellato è di un Vortice Polare fortissimo. Avevamo iniziato attorno a Natale ad evidenziare la forza spropositata del Vortice Polare, ma nessuno avrebbe mai immaginato che questa situazione anomala si sarebbe protratta sino a fine inverno.

Questa situazione non solo ha comportato il clima così costantemente mite in tutta Europa, per l’assenza di importanti colate d’aria fredda. In Italia questa forza dei flussi zonali è stata causa di continue fasi anticicloniche anche prolungate e sono quindi venute a mancare anche le piogge.

Parlando di Vortice Polare, dopo un temporaneo piccolo allentamento si andrà verso una nuova decisa intensificazione subito a partire dal 21-22 febbraio, che produrrà la nuova fase non invernale di fine mese in gran parte d’Europa, con l’anticiclone di nuovo in pianta stabile sul Mediterraneo.

Non avremo quindi l’inverno nemmeno per il periodo di Carnevale. Prima o poi andremo incontro ad una flessione del Vortice Polare, che fisiologicamente dovrà calare con l’ingresso della primavera. Ciò potrebbe comportare importanti irruzioni fredde, data l’aria gelida che si è accumulata stazionando sulle aree polari.

Si va verso un marzo invernale? Non è affatto detto, vedremo quelle che saranno le reali dinamiche del Vortice Polare. Non c’è infatti una reale correlazione tra un mite inverno e freddo tardivo marzolino. Magari il freddo potrebbe arrivare anche più tardi, ad aprile, come capitato in altre annate.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-e-piogge-record-a-san-pietroburgo-e-helsinki

Caldo e piogge record a San Pietroburgo e Helsinki

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
volare-sopra-il-super-tifone-maysak:-ecco-come-appare

Volare sopra il Super Tifone Maysak: ecco come appare

1 Aprile 2015
forti-temporali-verso-calabria-e-puglia,-migliora-in-sardegna.-tempo-buono-al-centro-nord

Forti temporali verso Calabria e Puglia, migliora in Sardegna. Tempo buono al Centro Nord

25 Settembre 2009
turisti-alle-svalbard-per-ammirare-l’eclissi:-vengono-attaccati-da-orso-polare

Turisti alle Svalbard per ammirare l’eclissi: vengono attaccati da Orso Polare

20 Marzo 2015
tepori-estivi-al-centro-sud,-piogge-e-temporali-a-nord

Tepori estivi al centro sud, piogge e temporali a nord

30 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.