• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maxi CROLLO TERMICO da mercoledì, oltre 10 gradi in meno. Torneranno GELATE

di Mauro Meloni
25 Feb 2020 - 11:00
in Senza categoria
A A
maxi-crollo-termico-da-mercoledi,-oltre-10-gradi-in-meno.-torneranno-gelate
Share on FacebookShare on Twitter

crollo termico da mercoledi oltre 10 gradi in meno torneranno gelate 64495 1 1 - Maxi CROLLO TERMICO da mercoledì, oltre 10 gradi in meno. Torneranno GELATE

Il dominio dell’alta pressione subtropicale ha ormai raggiunto il picco, con relativo tepore sull’area mediterranea e sull’Italia. Lunedì le temperature hanno largamente superato i 20 gradi, con picchi di 25 gradi in Sardegna e fino a 26 gradi ad Aosta e fondovalli alpini occidentali soggetti al favonio.

Il caldo non ha risparmiato nemmeno la Francia meridionale, anche qui con picchi di 25 gradi e oltre. Ora però siamo nell’imminenza di un cambiamento che si preannuncia davvero notevole e brusco, con l’anticiclone subtropicale ormai agli sgoccioli.

Già nel corso di martedì l’anticiclone mostrerà segni di indebolimento, ma abbraccierà ancora l’Italia. Mercoledì l’alta pressione batterà invece in ritirata verso ovest, lasciando strada allo sfondamento di un veloce impulso frontale a carattere freddo proprio sull’Italia.

La perturbazione porterà un drastico calo delle temperature, in quanto seguta da un nocciolo d’aria fredda polare. Ma andiamo per gradi e vediamo come e quando si concretizzerà questo brusco raffreddamento, tale da riportare condizioni invernali.

La flessione termica inizierà martedì al Nord, più che altro riconducibile alla presenza di una maggiore nuvolosità con isolati piovaschi. Al Centro-Sud continuerà a far caldo, con ulteriori rialzi termici lungo le regioni adriatiche e in Sicilia dove saranno possibili punte d’oltre 23 gradi.

Mercoledì i termometri perderanno ulteriormente qualche grado, con caldo residuo all’estremo Sud. Tuttavia, il calo termico più sostanzioso è atteso nella seconda parte di mercoledì, durante il transito del fronte freddo che si porterà attivo verso il Centro Italia dopo aver scavalcato l’Arco Alpino.

Giovedì l’aria fredda sarà dilagata su tutta Italia attraverso vivaci correnti settentrionali. Le temperature saranno in ulteriore deciso calo, con valori che si riporteranno però ovunque all’incirca nelle medie del periodo, a testimonianza che la vera anomalia è stato semmai il caldo anomalo degli ultimi giorni.

Il calo termico rispetto all’inizio di settimana sarà anche localmente superiore ai 10 gradi, specie su Alpi e aree pedemontane del Nord-Ovest, ma anche settori interni del Centro-Sud. Il raffreddamento porterà anche qualche gelata notturna in Pianura Padana e valli interne del Centro Italia.

L’irruzione fredda artica si stempererà rapidamente già da venerdì 28 per aria più mite richiamata da ovest con relativa rimonta da ovest dell’anticiclone. Tuttavia, poi nuovi cali termici potrebbero concretizzarsi già nel corso del weekend, con un nuovo peggioramento dal sapore invernale.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-europa:-ancora-caldo-anomalo-ovunque,-ma-si-prevedono-grandi-novita

CLIMA EUROPA: ancora CALDO ANOMALO ovunque, ma si prevedono grandi novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteorite-esplode-in-atmosfera:-video-ed-immagini-catturati-dallo-spazio

METEORITE esplode in atmosfera: video ed immagini catturati dallo spazio

15 Febbraio 2013
meteo-sud-italia:-variabile-e-non-freddo

Meteo Sud Italia: variabile e non freddo

6 Dicembre 2019
polonia,-terribili-incendi-causa-siccita.-vittime

Polonia, terribili incendi causa siccità. Vittime

23 Aprile 2019
meteo-roma:-tornano-nubi-da-venerdi,-clima-ancora-mite

Meteo ROMA: tornano nubi da venerdì, clima ancora mite

7 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.