• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice ciclonico regala instabilità su gran parte del centro-sud del Paese, atteso maltempo più forte sui settori ionici

di Mauro Meloni
19 Feb 2007 - 19:21
in Senza categoria
A A
vortice-ciclonico-regala-instabilita-su-gran-parte-del-centro-sud-del-paese,-atteso-maltempo-piu-forte-sui-settori-ionici
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi attuale al suolo e in quota, su proiezioni GFS Model (è possibile clickare sopra la mappa per la versione ingrandita). S'evidenzia (isobare scure) il vortice in quota (500 hPa) che abbraccia la Sardegna con annesso nocciolo freddo di -24°C alla medesima altezza topografica. Al suolo, come evidenziano le isobare tracciate in bianco, ritroviamo il minimo depressionario in azione ad ovest della Sicilia. La non corrispondenza dei minimi barici fra quota e suolo è un segnale di una struttura depressionaria ancora fortemente in vita. Fonte mappe: https://www.meteogiornale.it/mappe/
La combattiva area depressionaria penetrata ieri sul Mediterraneo centro-occidentale svolge ancora il suo compito, sia pur parzialmente debilitata da un’evoluzione a cut-off che l’ha portata ad isolarsi fra i canali di Sardegna e di Sicilia.

Nella giornata di ieri è stata proprio la Sardegna l’area più colpita dalle precipitazioni, con quantitativi particolarmente abbondanti su alcuni settori della costa orientale, in particolare la Baronia e l’Ogliastra, con oltre 50 mm a Siniscola, e quasi 80 mm a Barisardo (fonte Servizio Agrometeo Regionale).

Da segnalare inoltre, sempre per la giornata di ieri, i 26 mm di pioggia su Alghero Fertilia e poi Olbia, che con oltre 23 mm, ha raccolto in un sol giorno più pioggia di tutta quella avuta in precedenza dal 1° Gennaio.

Attualmente il minimo al suolo è posizionato sull’ovest della Sicilia, mentre quello in quota (riferimento all’altezza isobarica di 700 hPa) agisce più ad occidente intorno alle coste tunisine, permettendo dunque l’azione temporalesca delle correnti da SW, lungo il cavo di risalita del vortice stesso.

Azione tiepida sud-occidentale peraltro responsabile di un certo incremento termico nelle ore più calde odierne su Puglia, Calabria ed est della Sicilia, con picchi termici intorno ai 18 gradi.

Tuttavia l’area ciclonica non è in fase d’indebolimento, sia perché non si trova all’interno di un campo altopressorio, sia per il fatto che nella sua azione vorticosa tende a pescare aria molto più tiepida e umida dal Golfo Libico, che va a contrastare con l’aria più fresca presente in quota, il cui nocciolo è posizionato fra Sardegna, Sicilia e Tunisia.

Al momento temporali molto forti sono in atto sul Trapanese, ove addirittura le mappe di rilevazione delle scariche elettriche segnalano una frequenza d’attività molto imponente da fondoscala, con oltre 80 scariche in mezz’ora su un’area relativamente ristretta. Per quanto concerne le precipitazioni, fino alle 13 erano stati rilevati 4 mm, tuttavia il maltempo vero e proprio è iniziato nelle ore successive.

Piogge sparse anche sulle restanti regioni meridionali e sulla Sardegna, unica area che risente della ritornante di correnti settentrionali (N/NE) in quota. L’aria più fresca in quota (-25,3°C il radiosondaggio del primo pomeriggio di Cagliari Elmas) a contrasto con l’aria decisamente più mite dei bassi strati sta favorendo rovesci di pioggia, specie sul Cagliaritano.

Situazione molto differente invece sulle regioni settentrionali, ove la relativa stabilità e il sole associato a un clima più secco ha consentito un rialzo termico, con valori in pianura diffusamente superiori ai 10 gradi, e dunque oltre le medie del periodo, con forte escursione termica rispetto alle ore notturne.

Gli stessi cieli sgombri da nubi hanno infatti determinato un forte ribasso delle minime del primo mattino, con ritorno a valori intorno o sotto la quota fatidica degli zero gradi, e gelate di maggior entità sulle pianure della Valpadana centro-occidentale.

L’invasione d’aria moderatamente fredda da est nella giornata di ieri ha contribuito a questo calo termico, con la genesi di condizioni d’inversione termica non solo nelle pianure, ma anche sui fondovalle e sugli altopiani delle aree Prealpine.

L’evoluzione per le prossime ore vedrà il graduale lentissimo spostamento del vortice in quota verso est, che resterà assai vivo con il maltempo che tenderà a concentrarsi sui settori ionici, maggiormente penalizzati dalle correnti sciroccali piovose che impatteranno specialmente sull’est della Calabria ed aree ioniche della Basilicata.

Fase di maltempo sicuramente da non sottovalutare, in quanto perdurerà fino almeno alle ore pomeridiane di domani, con situazione a rischio da monitorare per le zone più esposte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persiste-l’azione-ciclonica-in-quota-al-sud-italia.-stabile-al-nord,-variabile-al-centro

Persiste l'azione ciclonica in quota al Sud Italia. Stabile al Nord, variabile al Centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolare-fenomeno-atmosferico:-e-lo-“spettro-di-broken”.-guardate-un-po’

Spettacolare fenomeno atmosferico: è lo “Spettro di Broken”. Guardate un po’

9 Novembre 2016
esplode-l’instabilita,-a-fine-giornata-temporali-su-quasi-tutto-il-nord

Esplode l’instabilità, a fine giornata temporali su quasi tutto il Nord

13 Giugno 2014
esplode-instabilita-con-molti-temporali,-caldo-imperversa-in-mezza-europa

Esplode instabilità con molti temporali, caldo imperversa in mezza Europa

23 Maggio 2014
un-buon-fine-settimana,-in-attesa-di-un-nuovo-peggioramento-lunedi

Un buon fine settimana, in attesa di un nuovo peggioramento lunedì

20 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.