• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova ciclogenesi esplosiva: ecco cosa sta succedendo

di Ivan Gaddari
16 Nov 2019 - 10:43
in Senza categoria
A A
nuova-ciclogenesi-esplosiva:-ecco-cosa-sta-succedendo
Share on FacebookShare on Twitter

nuova ciclogenesi esplosiva ecco cosa sta succedendo 62372 1 1 - Nuova ciclogenesi esplosiva: ecco cosa sta succedendo

In più di una circostanza abbiamo parlato di “ciclogenesi esplosiva“, ovvero di una condizione meteo del tutto particolare che porta alla genesi di un profondo vortice ciclonico con tempistiche ben definite in base al calo di pressione nell’arco temporale delle 24 ore.

Solitamente si parla di ciclogenesi esplosiva quando si ha una caduta di pressione – al suolo – di 24 hPa in 24 ore. Questa diciamo che è la definizione canonica, poi possono esservi delle varianti in base all’area geografica di sviluppo. Ad esempio, per quanto riguarda il Mediterraneo una ciclogenesi esplosiva è tale se vengono persi almeno 16 hPa in 24 ore. Or bene, abbiamo controllato con molta attenzione le mappe previsionali al suolo e in questo momento laddove stasera transiterà il vortice la pressione è mediamente di 1010 hPa. Quelle stesse mappe ci dicono che il minimo di pressione dovrebbe raggiungere un valore di 994/95 hPa. Siamo al limite della ciclogenesi esplosiva.

Tra l’altro qui si sta parlando di un calo barico esasperato, visto e considerato che avverrà in 8-10 ore... tant’è che guadando con attenzione l’immagine satellitare non siamo in grado di identificare alcun vortice (se non l’origine di tutto, ovvero il ciclone nord atlantico ora sulla Francia). Vediamo soltanto la banda nuvolosa che dal nord Africa risale verso le nostre regioni, ma è una banda nuvolosa che ci dice di prestare attenzione.

Di prestare attenzione alle prossime ore, perché le correnti caldo umide africane si mescoleranno all’aria fredda in avanzamento da ovest. Un mix esplosivo, quel mix che darà luogo alla ciclogenesi di cui sopra. Se ci fate caso abbiamo evidenziato la massa d’aria fredda Polare, un corridio che dall’Islanda si estende al Marocco. Correnti che hanno un’evidente componente ciclonica, attorno al minimo di bassa pressione ubicato in Francia.

Insomma, le notizie non sono buone ed è giusto tenerne conto. Processi di ciclogenesi così esasperati, ormai lo sappiamo, possono dar luogo a fenomeni altrettanto esasperati e in tal senso la seconda metà della giornata odierna sarà da monitorare con molta attenzione.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
toronto,-il-video-meteo-della-prima-grande-nevicata

Toronto, il video meteo della prima grande nevicata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-dopo-il-week-end-freddo-con-gelo-notturno

Meteo MILANO: dopo il week-end FREDDO con GELO notturno

3 Febbraio 2018
meteo-stati-uniti:-i-12-mesi-piu-piovosi-dall’inizio-delle-misurazioni-ufficiali

Meteo Stati Uniti: i 12 mesi più piovosi dall’inizio delle misurazioni ufficiali

17 Giugno 2019
ciclone-“mahasen”,-barcone-si-capovolge-a-largo-della-birmania

CICLONE “MAHASEN”, barcone si capovolge a largo della Birmania

14 Maggio 2013
non-e-ancora-finita:-i-pericolosi-strascichi-del-maltempo-sulle-joniche

Non è ancora finita: i pericolosi strascichi del maltempo sulle joniche

23 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.