• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e temporali sulla Grecia

di Giovanni Staiano
26 Apr 2004 - 15:35
in Senza categoria
A A
piogge-e-temporali-sulla-grecia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte www.meteoschweiz.ch.
Il meteosat ci mostra molte nuvole sulla parte orientale europea, dove agiscono una vasta depressione mediterranea e una più settentrionale, tra Russia, Ucraina e Bielorussia. La prima è responsabile di tutta la nuvolosità che si estende dalle nostre regioni centrali adriatiche e meridionali alla Turchia, nonché del nucleo sulla Tripolitania (temporali). Tale depressione, che si muove lentamente verso levante, è il risultato dell’incontro sui nostri mari meridionali delle due gocce fredde protagoniste del weekend. Stamani abbiamo avuto piogge sul nostro meridione come sulla Grecia (alle 12 pioggia ad Atene con 16°C), ma anche sulle repubbliche della ex Jugoslavia. Una linea temporalesca nella mattina si è mossa nello Ionio, diretta verso l’isola di Creta. Va a essere coinvolta nelle piogge, anche temporalesche, la Turchia, specie il sudovest.

Tempo decisamente migliore sul nord Italia, la regione alpina e le regioni centrali tirreniche ma rimane un afflusso fresco da est/nordest, probabilmente favorevole a locale attività temporalesca sui rilievi nel pomeriggio. Notiamo la minima di -4°C a Paganella, Cimone e Terminillo, segno evidente dell’afflusso fresco in quota, confermato dai -10°C ai 3100 metri del Sonnblick, nei Tauri.

Passiamo alla depressione russa, in lieve spostamento verso NE. Evidente l’invorticamento delle nubi intorno al minimo, nubi che portano pioggia in Russia (sulla regione di Mosca e a est della capitale) e rovesci in Ucraina, dove agisce il ramo freddo. A Kiev 7°C alle 12 e la -5° a 850 hpa sulla testa. Già si vede che la coda del fronte è in azione sulla Romania (qualche rovescio anche qui), paese dove l’avanzare dell’aria fredda porterà temporali nel pomeriggio, in probabile estensione alla Moldova e alle coste ucraine. Più a nord una cellula di alta pressione di matrice fredda, con massimo a sud del Mar Bianco, estende la sua influenza a Carelia, regione di San Pietroburgo, Stati Baltici, Finlandia. Su queste zone è notevole il freddo notturno (minime Helsinki -2°C, Tallinn -1°, fino a -7° nel SE finlandese) ma di giorno il sole scalda (alle 12 Helsinki 9°, Tallinn 10°C).

L’aria fredda che arriva su questa regione parte, al solito, dalla zona Mar di Kara / Foci dell’Ob, dove si scende ancora localmente sotto i -20°C nella notte (Anderma -18°C). Sul Baltico svedese, a dispetto dell’alta pressione, abbiamo nubi con piogge su una linea di convergenza tra aria fredda e aria mite associata alla parte subtropicale dell’alta, saldata con quella “nordica”. Intorno al 63°/64°N stamani in Svezia piove con 2°/4°C. Altra nuvolosità la troviamo più a sud, al limite occidentale della conca fredda disegnata dal richiamo esercitato dalla depressione russa. Ecco così nubi e piogge su Norvegia e Svezia meridionali, Danimarca, est Germania, centro-ovest Polonia (in estensione all’est del paese). Alle 11 pioggia a Berlino con 10°/12°C (vi sono più stazioni), a Stettino con 9°, a Dresda con 9°.

Nuvolosità scarsa su ovest Germania, Benelux, sud Inghilterra, quasi assente in Francia ed Iberia, sotto il dominio dell’alta di matrice subtropicale, con temperature infatti già piuttosto elevate ed in ulteriore aumento, specie in Iberia. Minime 8°C Parigi, 9° Bordeaux e Londra, 11° Barcellona, più basse nei bassopiani germanici (4°C Francoforte), ma alle 11 14°/16° su ovest Germania, 17° a Bordeaux, 19° a Barcellona, 22° a Palma, Malaga e Almeria, 20° a Lisbona. Nel pomeriggio molte località iberiche supereranno i 25°C, non solo nella caliente Andalusia.

L’Islanda è sede di un minimo, in parziale colmamento e spostamento a nord (nuova “spinta” verso nord dell’alta oceanica), della “sua” depressione. L’aria fredda richiamata da questa depressione è visibile dalla nuvolosità irregolare a ovest della banda nuvolosa allungata dall’Irlanda verso nord, che altro non è che il fronte freddo, che sta già portando piogge sull’Irlanda, mentre una linea di instabilità prefrontale origina rovesci e anche qualche temporale tra nord Inghilterra e Scozia. Il movimento dell’alta favorirà la penetrazione verso sud dell’aria fredda, che entrerà su sud irlandese, Galles e Cornovaglia già nel pomeriggio, con rovesci, qualche temporale e calo termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-previsioni-del-meteoffice-dei-prossimi-mesi

Le previsioni del Meteoffice dei prossimi mesi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-stabilita-ed-un-po’-di-caldo-fuori-stagione

Forte stabilità ed un po’ di caldo fuori stagione

11 Ottobre 2008
analisi-ensemble.-alta-pressione-ad-oltranza

Analisi Ensemble. Alta Pressione ad oltranza

10 Gennaio 2006
l’inverno-comincia-a-far-sul-serio.-dove?-nel-nord-della-cina

L’INVERNO comincia a far sul serio. Dove? Nel nord della Cina

23 Ottobre 2012
bimbi-siberiani-che-giocano-in-costume-sul-ghiaccio-e-sulla-neve

Bimbi siberiani che giocano in costume sul ghiaccio e sulla neve

4 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.