• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo: lo storico TORNADO di Arcore del 7 luglio 2001

di Mauro Meloni
09 Lug 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
meteo-estremo:-lo-storico-tornado-di-arcore-del-7-luglio-2001
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo tornado arcore 7 luglio 2001 59703 1 1 - Meteo estremo: lo storico TORNADO di Arcore del 7 luglio 2001

Siamo nel cuore dell’estate ed è il periodo meteo nel quale i temporali possono portare fenomeni violenti vorticosi, oltre a grandinate dannose e micidiali colpi di vento in occasioni di violenti downburst, le cosiddette correnti discendenti del temporali.

Il 7 luglio 2001, quindi esattamente 18 anni fa, ci fu un tornado d’enormi proporzioni che fece davvero scalpore, visto che si era trattato di uno dei più potenti che si sia mai verificato sull’Alta Lombardia da oltre mezzo secolo. Allora non esistevano i mezzi tecnologici esistenti oggi per immortalarlo in tutta la sua furia.

Il tornado venne classificato come F3 sulla scala Fujita, un livello davvero estremo. La distanza percorsa dal tornado fu di circa 10 chilometri, andando a colpire con furia distruttiva l’area tra i comuni di Concorezzo, Arcore ed Usmate Velate. Fortunatamente vi furono solo centinaia di feriti e nessuna vittima.

Tornado di quest’entità sono infatti assai rari in Italia, anche se circa quattro anni fa, l’8 luglio 2015, un altro tornado così potente sconvolse il veneziano, ma per il Veneto eventi simili risultano essere statisticamente più frequenti.

Per capire meglio, un tornado di quest’intensità innesca venti anche di oltre 250 km/h, capaci di sollevare e sbalzare le auto in aria. Solo un miracolo che non vi siano state vittime. Fenomeni così violenti sono sempre possibili in alcune zone d’Italia, in specie quelle più a rischio, specie alla fine di fasi di caldo intenso.

In piena estate si può creare una miscela micidiale per il potenziale rischio tornado, quando interviene una corrente fredda ed instabile ad innescare contrasti termici esplosivi. In generale, la Val Padana è una delle aree d’Italia a maggiore rischio, ma lo sono anche il Salento e alcuni tratti costieri per le trombe marine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-con-forti-temporali-al-nord,-poi-al-centro:-settimana-di-refrigerio

Meteo con forti TEMPORALI al Nord, poi al Centro: settimana di REFRIGERIO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-caldo-afoso-sara-protagonista-in-avvio-di-settimana

Il caldo afoso sarà protagonista in avvio di settimana

17 Giugno 2012
perturbato-al-sud-e-sulla-sicilia,-mentre-aria-fredda-da-nord-avanza-verso-le-alpi

Perturbato al Sud e sulla Sicilia, mentre aria fredda da nord avanza verso le Alpi

25 Settembre 2007
seconda-meta-di-aprile,-novita-meteo-di-assoluto-rilievo

Seconda metà di aprile, novità meteo di assoluto rilievo

13 Aprile 2019
balcani,-turchia-e-ucraina-ancora-roventi

Balcani, Turchia e Ucraina ancora roventi

25 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.