• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo, dalla follia si impara sempre qualcosa

di Alessandro Arena
13 Mar 2019 - 12:06
in Senza categoria
A A
meteo,-dalla-follia-si-impara-sempre-qualcosa
Share on FacebookShare on Twitter

meteo dalla follia si impara sempre qualcosa 56966 1 1 - Meteo, dalla follia si impara sempre qualcosa

Sottovalutare certi episodi, certi segnali meteo è letale. In passato, quando tutto ebbe inizio, si pensava a qualche sporadico episodio. Poi, col passare del tempo e col ripetersi di certi eventi abbiamo iniziato a preoccuparci.

Eravamo miopi, non capivano. Non riuscivamo ad afferrare l’essenza di certi segnali. Forse volevamo negarli a noi stessi, forse non volevamo accettare il fatto che qualcosa stesse cambiando. Sapete perché non volevamo accettarlo? Perché avevamo paura. Perché temevamo la follia meteo climatica, temevamo che certi eventi visti in altre parti del mondo potessero riguardarci direttamente.

Poi, col tempo, abbiamo iniziato a sentir pronunciare sempre più spesso certe parole: cambiamenti climatici, riscaldamento globale, estremizzazione climatica, estremizzazione meteo.

Non erano semplici giornalisti ad affermarlo, erano gli autorevoli esponenti della comunità scientifica che – dati alla mano – lanciavano un monito. Un monito rivolto a noi, alle nostre azioni, al nostro scriteriato utilizzo delle risorse naturali. Ma ci preoccupavamo ben poco, forse perché non ci toccava da vicino o forse perché la verità fa sempre un po’ male.

E’ cambiato qualcosa? Ni. Ai giorni d’oggi c’è chi ritiene che la follia meteo climatica vada contrastata o che comunque ci debba insegnare qualcosa. Cosa? In primis il rispetto della natura, del mondo nel quale viviamo. Non possiamo proseguire nell’utilizzo scellerato di certe risorse, prima o poi ne pagheremo le conseguenze. Anzi, le stiamo già pagando perché se certi episodi meteo climatici avvengono anche nel Mediterraneo è perché qualcosa è mutato.

Dicevamo di oggi, dicevamo “ni”. C’è ancora, purtroppo, chi da quell’orecchio non ci sente. C’è chi cerca delle scuse insensate col solo scopo di lavarsi la coscienza. Non basterà, non basterà perché se andremo avanti di questo passo non avremo imparato nulla che possa tornarci utile e soprattutto che possa tornare utile alle generazioni future. Siamo soltanto di passaggio, è egoistico fregarsene perché tanto un giorno non saremo più qui. Ci saranno le nuove generazioni e le nuove generazioni si troveranno a dover affrontare un male climatico magari incurabile. Fermiamoci, prima che sia troppo tardi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-australia,-in-futuro-non-ci-sara-piu-inverno

Meteo Australia, in futuro non ci sarà più inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
solleone-fino-ai-primi-giorni-della-settimana,-poi-spazio-ad-un’incursione-fresca-nord-atlantica

Solleone fino ai primi giorni della settimana, poi spazio ad un’incursione fresca nord-atlantica

10 Luglio 2011
il-tempo-migliora-e-domani-e-dopo-sara-stabile.-da-giovedi-nuovo-diffuso-peggioramento-al-centro-nord

Il tempo migliora e domani e dopo sarà stabile. Da giovedì nuovo diffuso peggioramento al Centro Nord

16 Ottobre 2006
risveglio-al-fresco,-in-italia-temperature-piu-basse-della-media,-qualche-piovasco-nel-settore-orientale

Risveglio al fresco, in Italia temperature più basse della media, qualche piovasco nel settore orientale

16 Agosto 2005
si-rinnovano-temporali-localmente-intensi:-e-solo-l’inizio

Si rinnovano TEMPORALI localmente intensi: è solo l’inizio

2 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.