• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il freddo bussa alle porte, con temperature in picchiata e persino spruzzate di neve lungo l’Adriatico

di Ivan Gaddari
01 Nov 2006 - 11:32
in Senza categoria
A A
il-freddo-bussa-alle-porte,-con-temperature-in-picchiata-e-persino-spruzzate-di-neve-lungo-l’adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 2 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per venerdì 3 novembre 2006.
L’evoluzione generale: La giornata di giovedì vedrà l’Europa Centro Settentrionale ed Orientale piombare in pieno inverno, causa una vasta depressione a carattere freddo con centro motorio ed Est della Scandinavia. Movimento verso Sud facilitato dal ponte di alta pressione tra l’Azzorre e il Groenladese, mentre sull’Italia giungerà un sensibile calo termico, frutto della rotazione delle correnti dai quadranti prevalentemente Nord orientali. Permarrà instabilità, con nevicate sui rilievi in progressivo calo, specie al Centro Sud.

Venerdì si avrà un ulteriore sensibile calo termico su tutte le regioni, complici le correnti moderate da nordest, mosse da un’ampia depressione tra Scandinavia e Russi europea, che porteranno addensamenti lungo l’Appennino. Il tempo è atteso in miglioramento al Nord, al Centro giungeranno nubi da Ovest, mentre al Sud e su medio e basso Adriatico vi saranno ancora precipitazioni, nevose a quote via via più basse.

Depressione Scandinava che, nella giornata di sabato, oltre a determinare un ulteriore calo termico, potrebbe portare deboli nevicate lungo l’Adriatico ed al Sud, anche a quote piuttosto basse. Avremo invece tempo stabile al Nord e sulle regioni del versante tirrenico, tuttavia le temperature si attesteranno su valori invernali.

giovedì 02 novembre 2006
– Nord: giovedì non sono attese novità significative, infatti permarranno nubi sparse su tutte le regioni per l’intera giornata, anche se in attenuazione. Addensamenti saranno ancora possibili sulle Alpi orientali, laddove, al mattino, complice il deciso calo termico, non si esclude al possibilità di nevicate al di sotto dei 1000 m.

– Centro e Sardegna: al Centro permarranno condizioni di nuvolosità piuttosto irregolare, associata, al mattino, ad addensamenti rilevanti su regioni del medio Adriatico. Avremo possibili precipitazioni, localmente moderate, specie su Abruzzo, Marche e Lazio orientale. Altrove, invece deboli piovaschi. Possibili nevicate sui rilievi oltre i 1300 m di quota, in calo al pomeriggio, mentre in Sardegna si potrebbero avere locali piovaschi sulla parte Meridionale.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo una giornata caratterizzata da nuvolosità irregolare e possibili precipitazioni al mattino, specie su Puglia, Calabria e Sicilia orientale. Migliora parzialmente al pomeriggio su quasi tutte le regioni, ad eccezione di Sicilia e Sud Calabria, dove vi saranno precipitazioni a carattere sparso con neve sui rilievi più elevati.

Temperatura: in ulteriore calo, sensibile su medio e alto Adriatico.
Vento: moderato da Nordest su tutte le regioni, con rinforzi su basso Adriatico e Ionio.

venerdì 03 novembre 2006
– Nord: avremo un generale miglioramento delle condizioni meteo su tutte le regioni, specie al mattino, quando il cielo si presenterà poco nuvoloso. Al pomeriggio possibili addensamenti sui rilievi, specie al Nordest, laddove vi potrebberoessere locali deboli nevicate anche a quote collinari.

– Centro e Sardegna: al Centro, specie sul medio Adriatico, avremo per tutta la giornata condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso. Instabilità al pomeriggio e non escludiamo la possibilità di locali precipitazioni, specie su Abruzzo e Marche, con neve sui rilievi localmente al di sotto dei 1000 m. Altrove tempo sostanzialmente secco.

– Sud e Sicilia: al Sud il tempo si manterrà lievemente instabile sulla Puglia, la Basilicata, il Molise e la Calabria interna, per tutta la giornata. Avremo possibili precipitazioni specie in zone interne e rilievi, e l’abbassamento delle temperature porterà la prima neve sui rilievi oltre i 1300 m. Sulle restanti regioni nubi sparse, locali addensamenti pomeridiani ma assenza di precipitazioni significative.

Temperatura: in ulteriore calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Nord orientali.

sabato 04 novembre 2006
– Nord: la giornata del sabato sarà caratterizzata da condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini orientali al pomeriggio. Il deciso abbassamento delle temperature favorirà le prime gelate durante le ore notturne, specie in pianura e nelle valli a clima continentale.

– Centro e Sardegna: sul settore tirrenico avremo condizioni di tempo sostanzialmente secco, con cielo al più irregolarmente nuvoloso in prossimità dei rilievi. Nubi solo in SArdegna, con possibili deboli precipitazioni sui settori Centro meridionali. Differente la situazione lungo l’Adriatico, laddove, al mattino, vi potrebbero essere addensamenti sparsi, specie su Abruzzo e Marche, con possibili precipitazioni, anche nevose a quote basso collinari.

– Sud e Sicilia: copione pressochè identico al Sud, laddove tuttavia l’instabilità risulterà maggiore. Non si esclude la possibilità difatti di precipitazioni a carattere sparso su Puglia, Molise, Basilicata e Calabria, con nevicate anche a quote collinari. Altrove non sono attesi fenomeni se non locali piovaschi sulla Sicilia occidentale.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su basso Adriatico e Ionio. Staznioaria altrove.
Vento: debole o moderato dai quadranti Nord orientali.

il freddo bussa alle porte con temperature in picchiata e persino spruzzate di neve lungo ladriatico 7284 1 2 - Il freddo bussa alle porte, con temperature in picchiata e persino spruzzate di neve lungo l'Adriatico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-fredda-instabilita-del-centro-sud-lascera-spazio-all’alta-pressione-solo-martedi

La fredda instabilità del Centro Sud lascerà spazio all'alta pressione solo martedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
livigno,-oltre-1-metro-di-neve:-video-meteo-spettacolare

Livigno, oltre 1 metro di neve: video meteo spettacolare

20 Novembre 2019
meteo-roma:-variabile,-piu-fresco-e-nuovi-temporali

Meteo ROMA: variabile, più fresco e nuovi temporali

22 Ottobre 2018
cambiamento-climatico,-la-colpa-anche-del-traffico-aereo

Cambiamento climatico, la colpa anche del traffico aereo

18 Agosto 2005
l’estate-mostra-i-suoi-denti:-instabilita-locale-da-sabato,-poi-caldo-africano-su-tutta-la-penisola
News Meteo

L’estate Mostra i Suoi Denti: Instabilità Locale da Sabato, poi Caldo Africano su Tutta la Penisola

17 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.