• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dall’Abruzzo in giù è meteo da pieno Inverno, neve a bassa quota

di Ivan Gaddari
12 Feb 2019 - 10:37
in Senza categoria
A A
dall’abruzzo-in-giu-e-meteo-da-pieno-inverno,-neve-a-bassa-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine possiamo apprezzare una splendida panoramica del Lago Barrea, in Abruzzo. La neve è caduta nuovamente nel corso della notte. Fonte webcam mediamaint.it

Il risveglio, in alcune regioni d’Italia, è stato caratterizzato da temperature assai basse e in alcuni casi da nevicate importanti.

Cosa sta succedendo? Beh, chi ci segue sa che al di là dell’Adriatico è in atto un’ondata di gelo e parte dell’aria gelida sta lambendo i settori orientali dello Stivale. Le temperature sono crollate, orientandosi su valori inferiori alle medie stagionali. Nell’entroterra appenninico lo zero termico è collocato attorno ai 700-800 metri, tant’è che città Capoluogo come Potenza e Campobasso fanno segnare anche in questi istanti temperature di 0/1°C. Non stupiamoci, quindi, se è tornata la neve.

Le precipitazioni si sono verificate soprattutto nel corso della notte e ora stanno terminando. Permane qualche pioggia nelle coste della Puglia e nel nord della Sicilia.

E’ importante evidenziare un altro aspetto evolutivo, ovvero che l’ondata di gelo scaverà un vortice di bassa pressione tra Grecia e Turchia, richiamando nuovi impulsi nei prossimi giorni. Dall’Abruzzo in giù continuerà a far freddo per gran parte della settimana, freddo che si farà sentire maggiormente di notte allorquando le inversioni termiche potranno generare forti estese gelate.

Nel weekend, poi, un impulso freddo più consistente potrebbe generare un peggioramento con conseguenti nevicate a bassa o bassissima quota. Gli ultimissimi aggiornamenti dei modelli matematici di previsione ci dicono che dovrebbe nevicate a quote collinari, mediamente dai 500 metri in su. Neve che potrebbe comparire nuovamente anche nelle zone interne della Sicilia, dagli 800 metri in su.

Quest’ultima fase andrà rivisitata nei prossimi giorni in quanto ancora non sappiamo se potrà esserci o meno un coinvolgimento anche di altre regioni d’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-medio-termine:-vasto-anticiclone-a-ovest-dell’italia

Meteo medio termine: vasto anticiclone a ovest dell'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-autunnale-ultimi-7-giorni,-scambi-meridiani-in-europa.-maxi-anomalie

Clima autunnale ultimi 7 giorni, scambi meridiani in Europa. Maxi anomalie

19 Settembre 2017
casa-in-fiamme-trascinata-via-dal-fiume-in-piena:-si-schianta-su-un-ponte!

Casa in fiamme trascinata via dal fiume in piena: si schianta su un ponte!

28 Giugno 2016
un-fronte-freddo-e-transitato-velocemente-sulla-toscana

Un fronte freddo è transitato velocemente sulla Toscana

5 Settembre 2007
terremoto-calabria:-ecco-il-video-del-momento-della-forte-scossa

TERREMOTO CALABRIA: ecco il VIDEO del momento della FORTE SCOSSA

25 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.