• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio si “traveste” da gennaio, meteo ribaltone

di Alessandro Arena
13 Feb 2019 - 15:20
in Senza categoria
A A
febbraio-si-“traveste”-da-gennaio,-meteo-ribaltone
Share on FacebookShare on Twitter

febbraio si traveste da gennaio meteo ribaltone 56195 1 1 - Febbraio si "traveste" da gennaio, meteo ribaltone

Avete presente le cosiddette “secche di gennaio”? Se non sapete di che si tratta sappiate che stiamo parlando di una particolare fase meteo climatica caratterizzata dal dominio dell’Alta Pressione.

Vengono definite tali perché in presenza dell’Anticiclone, talvolta per molti giorni, non piove e fa freddo soprattutto di notte (a causa delle inversioni termiche). Bene, quest’anno il mese di gennaio è stato tutt’altro che bello. E’ stato spesso perturbato, freddo, per tagliare la testa al toro diciamo semplicemente invernale. Non è arrivato il gelo storico, come si poteva ipotizzare seguendo alcuni dettami atmosferici, ma il freddo non è certo mancato.

E’ vero anche che non in tutte le regioni è andata allo stesso modo. Su alcune non pioveva e non nevicava, su altre sì. Ma con febbraio la situazione è cambiata, sta cambiando soprattutto in questi ultimi giorni e cambierà ulteriormente nei prossimi. Sta accadendo quel che ci si potrebbe aspettare da gennaio, ovvero un consolidamento anticiclonico.

Stiamo osservando un robusto campo d’Alta Pressione che dal nord Africa si estende verso l’Europa settentrionale. A ovest, in Atlantico, il pressing esercitato da depressioni sempre più vivaci non farà altro che spostarne il baricentro nel cuore del Mediterraneo. Lecito, quindi, attendersi una fase di stabilità atmosferica che potrebbe guidarci verso fine mese. Con strappi, questo è vero, ma di certo non è il tipo di tempo che in molti avrebbero immaginato.

Ecco perché febbraio vestirà i panni di gennaio, perché potrebbe indurre carenza di precipitazioni. Tuttavia abbiamo parlato di strappi e lo abbiamo fatto per un semplice motivo, ovvero stiamo considerando l’eventuale ingresso di alcune perturbazioni atlantiche. Parrebbe, il condizionale è d’obbligo, che proprio l’azione perturbata atlantica sia l’unica capace di creare un po’ di dinamicità invernale.

Tutta questa situazione è generata da una particolare configurazione barica di blocco che vede le depressioni affermarsi tanto a ovest quanto a est. Per quel che riguarda l’Europa orientale, aspettiamoci ulteriori irruzioni d’aria fredda alcune probabilmente anche di una certa violenza. Non sappiamo se vi saranno ripercussioni sulle nostre regioni, al momento sembrerebbe di no, ma fin quando saremo in Inverno non potremo escludere nulla. Soprattutto per quel che concerne il freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
botti-meteo-di-fine-inverno,-si-accende-la-spia-dei-contrasti-termici

Botti meteo di fine Inverno, si accende la spia dei contrasti termici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-devasta-kashmir:-villaggi-sepolti-dal-fango,-decine-di-morti

Alluvione devasta Kashmir: villaggi sepolti dal fango, decine di morti

4 Settembre 2014
l’irruzione-lascia-strascichi-gelidi-mattutini,-ma-in-giornata-meno-freddo-e-tanto-sole

L’irruzione lascia strascichi gelidi mattutini, ma in giornata meno freddo e tanto sole

9 Marzo 2011
fase-temporalesca-all’estremo-sud,-sole-sul-resto-d’italia:-goccia-fredda-in-slittamento-sulla-grecia

Fase temporalesca all’estremo Sud, sole sul resto d’Italia: goccia fredda in slittamento sulla Grecia

11 Settembre 2010
neve-stile-blizzard:-ecco-enna-sotto-la-bufera-notturna

Neve stile blizzard: ecco Enna sotto la bufera notturna

10 Febbraio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.