• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Descresce, anche al Sud, l’instabilità. Protagonista un rinato anticiclone, in rinforzo ad inizio settimana

di Ivan Gaddari
07 Ott 2006 - 11:00
in Senza categoria
A A
descresce,-anche-al-sud,-l’instabilita.-protagonista-un-rinato-anticiclone,-in-rinforzo-ad-inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 8 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 9 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: Domenica avremo un lieve incremento dell’instabilità sul medio Adriatico causa l’influenza di una goccia fredda balcanica lungo l’Adriatico. Una configurazione barica apportatrice di precipitazioni a carattere sparso, perlopiù temporalesche, specie sui rilievi e le zone interne. Al Sud invece non sono attesi nuovi fenomeni. Avremo anche la rotazione delle correnti dai quadranti Nord orientali, con ulteriore lieve calo termico.

La goccia fredda balcanica, ad inizio settimana, si porterà tra l’Egeo e lo Ionio, influenzando marginalmente l’estremo Sud della Penisola, con nubi ma poche precipitazioni. Sul resto d’Italia avremo invece tempo stabile grazie ad un campo di alta pressione esto dalla Spagna all’Europa Centro orientale. Le temperature, complice la circolazione orientale, sono attese in diminuzione.

Martedì, al goccia fredda in quota ellenica seguiterà ad apportare locali addensamenti e deboli precipitazioni all’estremo Sud, laddove sarà maggiore la sua influenza. Altrove avremo invece un ulteriore progressivo miglioramento, frutto di un promontorio anticiclonico che dalla Spagna si estenderà sull’Europa centro orientale. I venti saranno ancora deboli dai quadranti Nord orientali.

domenica 08 ottobre 2006
– Nord: al primo mattino avremo condizioni di cielo nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie sui settori nord orientali, laddove saranno probabili deboli precipitazioni a carattere sparso, in particolare sui rilievi del Veneto e Friuli. Fenomeni in attenuazione al pomeriggio, quando si assiterà ad un graduale miglioramento con attenuazione della copertura nuvolosa ad iniziare dalle regioni del Nordovest.

– Centro e Sardegna: al Centro, sulle regioni del medio Adriatico, avremo una domenica segnata da lieve instabilità, specie a metà giornata. Le precipitazioni andranno ad interessare principalmente i rilievi di Umbria, Marche ed Abruzzo. Al pomeriggio, invece, i fenomeni sono attesi in attenuazione anche in queste regioni, mentre altrove avremo cielo irregolarmente nuvoloso ma la giornata sarà sostanzialmente secca.

– Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto anche su buona parte del Sud, in particolare su Molise, Basilicata, Puglia e Calabria ionica al mattino, laddove saranno possibili deboli precipitazioni. Al pomeriggio i fenomeni si porteranno inoltre sulla Sicilia e la Campania, anche se di modesta intensità. Altrove non sono attesi fenomeni.

Temperatura: in calo lungo i settori orientali della Penisola, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato in rotazione dai quadranti Nord orientali.

lunedì 09 ottobre 2006
– Nord: salvo locali addensamenti lungo l’arco alpino, avremo una giornata sostanzialmente stabile su tutte le regioni, con sole in pianura e lungo le coste. Al pomeriggio avremo nuvolosità irregolare, più intensa, come consuetudine, sui rilievi. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: al Centro, sui settori tirrenici, avremo condizioni di cielo perlopiù poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sui rilievi al pomeriggio. Nuvolosità irregolare interesserà invece le regioni del medio Adriatico, già dal primo mattino, con ulteriori addensamenti sui rilievi al pomeriggio. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, ad eccezione della Sicilia occidentale laddove avremo ampie schiarite. Locali piovaschi saranno invece possibili sui settori orientali dell’Isola, la Calabria ionica e la Puglia meridionale al primo mattino, in rapida attenuazione al pomeriggio Altrove non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in lieve calo anche lungo il Tirreno, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Nord orientali.

martedì 10 ottobre 2006
– Nord: avremo una giornata sostanzialmente stabile, cartterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso al Nordest, al più irregolarmente nuvoloso, con addensamenti sui rilievi alpini, al Nordovest. Non sono comunque previste precipitazioni. Possibili nebbie mattutine in valli e pianure.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche sulle regioni Centrali, laddove il cielo si presenterà poco nuvoloso durante l’intera giornata. Locali addensamenti pomeridiani sono attesi sui rilievi appenninici e sulla Sardegna Centrale, tuttavia senza che vi siano fenomeni. Non si esclude la possibilità di nebbie mattutine nelle valli interne, pianure e zone costiere.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, al mattino avremo ancora condizioni di cielo nuvoloso su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale, laddove vi potranno essere locali, deboli piovaschi mattutini. Migliora al pomeriggio quando si prevede una generale attenuazione della nuvolosità. Altrove, invece, non si prevedono fenomeni nell’arco dell’intera giornata.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole dai quadranti Nord orientali.

descresce anche al sud linstabilita protagonista un rinato anticiclone in rinforzo ad inizio settim 7054 1 2 - Descresce, anche al Sud, l'instabilità. Protagonista un rinato anticiclone, in rinforzo ad inizio settimana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-stabile-ovunque,-da-giovedi-nubi-in-arrivo-da-ovest

Mercoledì stabile ovunque, da giovedì nubi in arrivo da Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scelta-sede-per-il-super-razzo-di-elon-musk-diretto-verso-luna-e-marte

Scelta sede per il super razzo di Elon Musk diretto verso Luna e Marte

23 Aprile 2018
una-cattiva-ciclogenesi-mediterranea.-perche-sono-attesi-venti-sino-a-tempesta?

Una cattiva ciclogenesi mediterranea. Perché sono attesi venti sino a tempesta?

13 Novembre 2004
violento-tornado-investe-il-centro-della-citta-di-birmingham-in-inghilterra:-20-feriti

Violento tornado investe il centro della città di Birmingham in Inghilterra: 20 feriti

29 Luglio 2005
freddo,-neve-in-appennino.-poi-via-vai-di-perturbazioni-e-meteo-instabile

Freddo, neve in Appennino. Poi via vai di perturbazioni e meteo instabile

25 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.