Autunno e Primavera sono le due stagioni dell’anno di transizione, ciascuna per circa la metà fanno parte del semestre freddo e per il restante periodo a quello caldo.
L’Autunno meteorologico iniziato il primo settembre non ha nei fatti portato cambiamenti sul tempo. Tale data è solo convenzionale ed indica che il trend climatico sul nostro Emisfero si è avviato verso un periodo gradualmente via, via sempre più freddo.
Dal lato pratico definiamo Autunno quel periodo dell’anno dal clima fresco, con ricorrenti periodi piovosi. Nei monti più elevati tornano le nevi, la nuvolosità cresce, ma soprattutto si riduce la temperatura massima e con maggiore gradualità quella minima. Le correnti calde non prevalgono a quelle fresche.
Eppure settembre e non raramente ottobre, possono venire con lunghi periodi di tempo soleggiato e persino caldo, specie settembre.
In questi giorni le condizioni meteo sull’Italia sono tornate ad essere soleggiate; le previsioni del tempo per il medio e lungo termine propongono condizioni meteo dominate dall’Alta Pressione con temperature superiori alle medie.
Infatti, un’area di Alta Pressione estenderà la sua influenza anche all’Europa centrale, così che anche nel nord della Francia, il sud dell’Inghilterra, la Germania e nei Paesi alpini, la temperatura salirà sino a quelli che potrebbero essere normali picchi estivi.
Eppure questa fase di tempo buono non sarà una reale replica dell’estate, in quanto la minore insolazione non favorirà il caldo che abbiamo avuto a luglio, anche se l’anticiclone mostrerà simili sembianze.
Abbiamo visto altre volte per diverse settimane bel tempo e caldo in settembre, specie in questi ultimi decenni dove sembrano crescere gli eventi atmosferici estremi, perciò anche con fasi di clima estivo eccessivo.
Nella Penisola e nelle Isole sono aumentate le giornate ideali per la balneazione d’ottobre, al contrario degli anni ’70 e ’80 quando si ebbe un marcato calo.
I periodi di transizione si portano dietro fasi climatiche della stagione precedente per diverse settimane dopo il loro avvento. In settembre la stagione estiva appare in decadenza, ma può definirsi autunno? Settembre è un ponte climatico verso il semestre freddo che inizia tradizionalmente entro la prima decade di ottobre.
Con i cambiamenti climatici la temperatura media annua è in aumento, questo arreca maggiori eventi di caldo in tutte le stagioni, specie nei periodi di transizione. Inoltre, l’estremizzazione climatica porta anche fasi fredde esagerate. Abbiamo riscontrato che nelle stagioni di transizione si verificano sempre più condizioni climatiche eccessive, da qui record di caldo e freddo ricorrenti.
E’ autunno meteorologico, ma le giornate delle nostre latitudini non sono ancora autunnali, specie in questo 2006. Le temperatura nella Penisola Iberica, la Turchia, la Russia degli Urali misurano valori di piena estate.
Settembre non è un mese tradizionalmente stabile, non è autunno, ma neppure estate. E dopo un agosto dal tempo incerto il clima dell’estate proseguirà in queste settimane, anche se metterei in conto la possibilità di repentini cambiamenti del tempo, specie nella fine del mese, ciò secondo la tradizionale norma climatica che vediamo consolidarsi in questi anni.