• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non un vero “no’easter” ma abbastanza simile

di Giovanni Staiano
08 Ott 2006 - 10:51
in Senza categoria
A A
non-un-vero-“no’easter”-ma-abbastanza-simile
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa (fonte https://vortex.plymouth.edu) mostra la bassa pressione, evidente soprattutto alla quota di 500 hpa, responsabile delle piogge intense in Virginia, alle 15 GMT di sabato 7 ottobre. La seconda immagine mostra l'ammasso nuvoloso associato alla struttura depressionaria, visto dal satellite alle 20.45 GMT di sabato (fonte www.wunderground.com)
non un vero noeaster ma abbastanza simile 7060 1 2 - Non un vero "no'easter" ma abbastanza simile
Una bassa pressione al largo della costa atlantica degli USA ha portato pioggia e forte vento in parte degli stati degli USA orientali affacciati appunto sull’Atlantico, in particolare in Virginia, ma non si è trattato di un vero “nor’easter”, malgrado alcune similitudini.

“Nor’easter” è il nome dato a profonde dpressioni che si formano a latitudini intorno a 30°-40°N entro un raggio di 100 miglia a est o ad ovest della costa orientale degli USA. Queste perturbazioni si spostano velocemente verso nord e raggiungono un picco in intensità presso il New England o le province marittime del Canada. Possono essere molto violente soprattutto in autunno e inverno, portando forti venti, piogge intense e mari agitati cha possono causare inondazioni costiere. Il nome “nor’easter” deriva dalla direzione del vento associato alla perturbazione, vento che abbassa sensibilmente le temperature favorendo, in inverno e ad inizio primavera, la trasformazione della pioggia in neve.

La perturbazione costiera che attualmente è in azione sta portando piogge intense e forti venti in Virginia, ma non si tratta di un vero “nor’easter”. Il vento spesso viene da nordest, ma la depressione si è approfondita anche per l’interazione con una attigua alta pressione situata sul New England, e questo non è tipico di una situazione di “nor’easter”. Altro aspetto da sottolineare, la pressione relativamente elevata al suolo, con presenza di un vortice ben strutturato alle quote superiori

Tuttavia, in alcune parti della Virginia sono caduti fino a 125 mm di pioggia sinora (dati aggiornati alle 17 ora locale di sabato 7 ottobre) e probabilmente altra ne deve cadere prima che la bassa pressione si allontani. Forti venti sono stati registrati in varie stazioni dello stato, con una raffica a 105 km/h misurata sul famoso ponte-tunnel (www.cbbt.com) della Baia di Chesapeake, che congiunge la penisola che rappresenta l’estremità orientale della Virginia con la parte “continentale” del territorio dello stato. Il vento forte ha anche causato la temporanea chiusura del suddetto ponte-tunnel. Molte anche le interruzioni di energia elettrica, dovute ai temporali e ai forti venti. Più di 3000 persone sono rimaste a lungo senza energia. I previsori avvertono che il rischio di ulteriori piogge e di inondazioni costiere rimane alto per la domenica, prima che la perturbazione si allontani definitivamente lunedì.

A Richmond venerdì sono caduti 72 mm, a Charlottesville ne sono stati registrati 65. Ulteriori 33 mm sono stati registrati a Richmond e 34 mm a Charlottesville entro le 17 di sabato. A Chesapeake, solo 10 mm caduti venerdì, ma ben 72 fra le 0 e le 17, ora locale, di sabato. Sabato velocità massima del vento, nelle raffiche, di 56 km/h a Richmond e 52 km/h a Charlottesville.

Sabato a Richmond si è proceduto anche alla evacuazione di oltre 100 persone, in una parte della città recentemente inondata al passaggio della tempesta tropicale Ernesto, mentre nell’isola di Wight, nel sudest dello stato, un’altra evacuazione ha riguardato una quarantina di persone. Sospesi alcuni servizi di traghetti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-all’insegna-dell’alta-pressione.-da-giovedi-giungeranno-precipitazioni-sparse-per-umide-correnti-occidentali

Inizio settimana all'insegna dell'alta pressione. Da giovedì giungeranno precipitazioni sparse per umide correnti occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo-dalla-romagna,-piogge-torrenziali,-allagamenti

Video meteo dalla Romagna, piogge torrenziali, allagamenti

5 Maggio 2019
meteo-pessimo:-nuovo-anticiclone-mostruoso-per-il-weekend

METEO PESSIMO: nuovo ANTICICLONE MOSTRUOSO per il Weekend

18 Febbraio 2020
primi-maestosi-temporali-di-calore-sul-carso-il-giorno-6-maggio-2005.-grande-propulsione-è-stata-data-dalla-presenza-di-aria-fredda-ed-instabile-in-quota

Primi maestosi temporali di calore sul Carso il giorno 6 maggio 2005. Grande propulsione è stata data dalla presenza di aria fredda ed instabile in quota

7 Maggio 2005
nevegal!-e-neve-fu.-28-30-dicembre:-anche-sulle-prealpi-bellunesi-copiose-precipitazioni-nevose

Nevegal! E neve fu. 28-30 dicembre: anche sulle Prealpi bellunesi copiose precipitazioni nevose

31 Dicembre 2003
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.