Andiamo a vedere che tipo di meteo è presente nel mondo: nell’immagine (cortesia di Climate Renealyzer) si possono vedere le anomalie di temperatura a 2 metri per tutto il globo.
Possiamo notare che salta subito all’occhio la maggior presenza di colore rosso rispetto a quello blu, soprattutto nelle terre emerse e alle alte latitudini.
Si vede in maniera chiara, per l’appunto, che sono presenti enormi anomalie calde sulle zone artiche e antartiche e al tempo stesso è presente una vasta area di caldo molto elevato per la stagione in Europa.
L’Italia è terra di confine tra aree molto calde e aree più fredde a ovest e questa è la causa dei fenomeni meteo estremi di questi giorni (non solo in Italia ma anche nella Bassa Francia e in Catalogna).
Sono poche le aree fredde del pianeta: gli Stati Uniti in primis e qualche zona tra Cina e Mongolia ma per il resto le anomalie fredde sono talmente deboli che non riescono affatto a compensare quelle calde.
Non a caso la media mondiale di temperatura è di oltre mezzo grado superiore a quello che ci dovremmo aspettare, con il noto fenomeno meteo della amplificazione artica, che porta a temperature molto più alte al Polo Nord e ultimamente anche al Polo Sud.