• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

TERREMOTO Campania, lungo sciame sismico preoccupa nei pressi di Benevento

di Mauro Meloni
25 Nov 2019 - 21:22
in Senza categoria
A A
terremoto-campania,-lungo-sciame-sismico-preoccupa-nei-pressi-di-benevento
Share on FacebookShare on Twitter

terremoto campania sciame sismico preoccupa benevento 62565 1 1 - TERREMOTO Campania, lungo sciame sismico preoccupa nei pressi di Benevento

Una prolungata sequenza di scosse sta interessando da domenica sera il Sannio, con epicentro delle scosse nel beneventano tra San Leucio del Sannio e Ceppaloni. Numerose le scosse, di cui una stamane alle ore 11.27 di magnitudo 3.2 ad una profondità di circa 11 chilometri.

Varie scosse di entità simile sono state registrate nelle ore anche successive. Cresce la paura quindi nell’area compresa tra Ceppaloni e San Leucio del Sannio, ma la sequenza sismica è stata nettamente avvertita anche nella città di Benevento.

Il ripetersi delle scosse non lascia tranquilli gli abitanti, tanto che molte scuole sono state chiuse per precauzione. Tra l’altro proprio in questi giorni cade l’anniversario del grande terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980.

Al momento poco si può dire sulle cause di questo sciame sismico, se sia un fenomeno isolato o qualcosa di più. La sismicità interessa infatti un’area ad alta pericolosità sismica, come tutto l’Appennino Meridionale, dove si deve essere preparati alle emergenze sismiche.

L’INGV sta attentamente monitorando la situazione, ma ha evidenziato che è abbastanza usuale che si verifichino piccole sequenze sismiche, con decine o centinaia di terremoti che spesso non portano ad eventi più forti.

Va precisato che con le conoscenze scientifiche attuali, i terremoti non si possono ancora prevedere. In sostanza nemmeno l’INGV può escludere il verificarsi di scosse più forti, in un’area sismica laddove però negli ultimi anni la sismicità non è stata molto frequente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-torino:-torna-la-pioggia-mercoledi,-poi-migliora

Meteo TORINO: torna la PIOGGIA mercoledì, poi migliora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-grandine:-previsioni-meteo,-e-servizio-per-levabolli-–-pdr

Meteo Grandine: previsioni meteo, e servizio per Levabolli – PDR

8 Maggio 2017
quell’atlantico-perduto

Quell’Atlantico perduto

21 Ottobre 2005
quando-il-tamigi-gelava:-storia-e-cause-di-un-evento-che-non-capita-da-due-secoli

Quando il Tamigi gelava: storia e cause di un evento che non capita da due secoli

11 Dicembre 2009
temperature-minime-in-europa:-2-gradi-ad-helsinki,-molte-capitali-sotto-i-10-gradi

Temperature minime in Europa: 2 gradi ad Helsinki, molte capitali sotto i 10 gradi

23 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.