• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da domani, nubi in aumento ad iniziare dalla Sardegna ed instabilità al Centro Sud tra giovedì e venerdì

di Ivan Gaddari
10 Ott 2006 - 12:00
in Senza categoria
A A
da-domani,-nubi-in-aumento-ad-iniziare-dalla-sardegna-ed-instabilita-al-centro-sud-tra-giovedi-e-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 11 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 12 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: La situazione meteorologica è destinata a non subire sostanziali modifiche, se non per un ulteriore spostamento della goccia fredda ellenica verso Sudest, pertanto in attenuazione. Avremo tuttavia ancora addensamenti all’estremo Sud, mentre sul resto della Penisola seguiterà il bel tempo. Da segnalare un primo aumento delle nubi sui settori occidentali del Nord e la Sardegna, causa infiltrazioni umide oceaniche associate ad una vasta depressione in prossimità dell’Islanda.

Giovedì porterà un ulteriore aumento della nuvolosità su Sardegna, regioni del medio Tirreno, Sicilia, Calabria e Nordovest, frutto di deboli infiltrazioni umide oceaniche associate ad una blanda goccia fredda in quota. Probabili quindi precipitazioni a carattere sparso al Centro e sui rilievi del Nord, così come su Sicilia e Calabria. Localmente potranno esservi dei temporali. Sul resto della Penisola non sono invece attese precipitazioni.

Il primo giorno del weekend avremo ancora la presenza dell’alta pressione, tuttavia si registrerà un ulteriore calo di geoptenziale sul fianco orientale, laddove avremo infiltrazioni di aria più fresca che renderanno modestamente instabile il tempo sulel regioni Centro Meridionali. Avremo locali precipitazioni, persino temporalesche, mentre al Nord il tempo sarà sostanzialmente stabile.

mercoledì 11 ottobre 2006
– Nord: il giro di boa settimanale sarà caratterizzato, ancora, da cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni nell’arco dell’intera giornata. Addensamenti pomeridiani saranno possibili sui rilievi alpini e prealpini, specie sui settori orientali. Non sono comunque attese precipitazioni. Nebbie in valli e pianure durante le prime ore del mattino. In serata atteso un deciso aumento della nuvolosità per nubi medio alte sulle regioni del Nordovest.

– Centro e Sardegna: giornata sostanzialmente soleggiata anche al Centro, in particolare sui settori adriatici, laddove non sono previsti nemmeno addensamenti pomeridiani. Nubi che invece potranno far visita ai rilievi del medio Tirreno, tuttavia senza apportavi precipitazioni. Deciso aumento della nuvolosità medio alta su Sardegna, Toscana e Lazio al pomeriggio.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece una giornata segnata da nubi sparse, più intense su Puglia meridionale e Calabria ionica. Addensamenti pomeridiani, anche intensi, sono previsti sui rilievi, tuttavia non si attendono precipitazioni. Locali temporali, invece, potranno interessare la Sicilia orientale, specie su massiccio Etneo, Nebrodi e Madonie, e l’Aspromonte.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni, specie i settori occidentali della Penisola.
Vento: ancora debole dai quadranti prevalentemente orientali.

giovedì 12 ottobre 2006
– Nord: la giornata di giovedì proporrà tempo tutto sommato stabile su gran parte delle regioni, soprattutto al Nordest. Avremo sole sia in pianura che in montagna, ma al pomeriggio addensamenti di un certo peso si affacceranno da Ovest. Nubi che potranno dar vita a precipitazioni, deboli e sparse, su rilievi alpini e prealpini piemontesi, valdostani e Ponente Ligure.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo un ulteriore aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Sardegna. Dapprima ancora nubi medio alte, poi addensamenti di un certo peso, che al pomeriggio potranno dar vita a precipitazioni a carattere sparso. Dall’Isola, dove si potrebbero avere fenomeni localmente moderati sui settori occidentali, fin verso le coste del medio Tirreno, con locali temporali sui rilievi appenninici. Altrove non sono previsti fenomeni.

– Sud e Sicilia: nubi che andranno a raggiungere anche il Sud, apportando precipitazioni a carattere sparso, localmente temporalesche, sulla Sicilia, Basilicata e la Calabria, mentre altrove aumenteranno le nuvole medio alte, con addensamenti sui rilievi, ma senza che vi siano precipitazioni degne di nota.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni se non locali diminuzioni in Sardegna e al Nordovest.
Vento: debole di direzione variabile.

venerdì 13 ottobre 2006
– Nord: venerdì avremo iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con addensamenti intensi sui rilievi alpini e prealpini Nord occidentali. Durante la giornata atteso un progressivo miglioramento con dissolvimento della copertura nuvolosa, salvo che sui rilievi alpini e prealpini, laddove non si esclude la possibilità di locali precipitazioni temporalesche. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: al Centro, sui settori tirrenici e la Sardegna, avremo condizioni di cielo nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso alla mattina sull’Isola Maggiore, in intensificazione sui rilievi al pomeriggio. Non si esclude al possibilità di temporali. Temporali che, al pomeriggio, giungeranno localmente anche sulle regioni del medio Adriatico, anche se il cielo si presenterà perlopiù irregolarmente nuvoloso.

– Sud e Sicilia: al Sud il cielo si presenterà ugualmente nuvoloso, specie in Sicilia e Calabria, laddove vi potranno essere, già dal mattino e in intensificazione al pomeriggio, precipitazioni a carattere sparso, localmente temporalesche. Piovaschi anche su Puglia e Basilicata mentre altrove non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.

da domani nubi in aumento ad iniziare dalla sardegna ed instabilita al centro sud tra giovedi e ven 7078 1 2 - Da domani, nubi in aumento ad iniziare dalla Sardegna ed instabilità al Centro Sud tra giovedì e venerdì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-debolmente-instabile-al-centro-sud,-mentre-lunedi-migliora,-decisamente,-ovunque

Weekend debolmente instabile al Centro Sud, mentre lunedì migliora, decisamente, ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intermezzo-anticiclonico-al-capolinea,-maltempo-imminente.-coinvolte-isole-e-centro-sud,-in-bilico-il-nord

Intermezzo anticiclonico al capolinea, maltempo imminente. Coinvolte Isole e Centro Sud, in bilico il Nord

8 Ottobre 2010
spagna,-e-stata-una-primavera-decisamente-calda-e-siccitosa

Spagna, è stata una primavera decisamente calda e siccitosa

26 Giugno 2012
meteo-sino-5-luglio:-impennata-temperature,-ma-caldo-non-durera-a-lungo

METEO sino 5 Luglio: impennata temperature, ma CALDO non durerà a lungo

28 Giugno 2018
rischio-gelicidio,-uno-dei-fenomeni-meteo-piu-pericolosi-e-dannosi

Rischio gelicidio, uno dei fenomeni meteo più pericolosi e dannosi

28 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.