• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La NEVE precoce a settembre a quote basse. E’ successo un paio di anni fa

di Mauro Meloni
20 Set 2019 - 17:30
in Senza categoria
A A
la-neve-precoce-a-settembre-a-quote-basse.-e’-successo-un-paio-di-anni-fa
Share on FacebookShare on Twitter

La neve del 19 settembre del 2017, un anno fa, nel bellunese sul Rifugio Falier, circa 2000 metri.

Abbiamo spesso e volentieri evidenziato come settembre è un mese sempre più dalle caratteristiche estive, ma talvolta può vedere ingerenze d’aria fin troppo fredda per il periodo. Sono gli effetti di circolazioni anomale ma sempre più ricorrenti, contraddistinte da scambi meridiani.

Il settembre di quest’anno è stato finora in tal senso assai rappresentativo, con un inizio piuttosto fresco e poi una lunga parentesi molto calda che si è protratta per tanti giorni, fino bruscamente ad interrompersi in questi giorni. Non ci sono però stati estremi meteo particolari, come accaduto altre volte.

Un cambiamento meteo però potrebbe ben presto proiettarci verso scenari decisamente più autunnali, grazie alle prime perturbazioni dall’Atlantico. Settembre è, o dovrebbe essere, il primo mese d’autunno e talvolta è capace di riservare scenari, come detto, addirittura quasi da anticipo d’inverno.

Non è quindi raro, specie nella terza decade del mese, avere a che fare con i primi freddi di stagione ed anche la neve in montagna. Due anni fa, proprio tra il 20 ed il 21 settembre, avevamo ammirato i primi scenari bianchi da cartolina sulle alture sia alpine che appenniniche.

Una circolazione depressionaria, alimentata da aria fredda in discesa dal Nord Europa, portò condizioni di maltempo e clima freddo per il periodo. Il crollo termico associato ha portato nevicate in montagna fino a aquote decisamente degne di nota, anche sotto i 1500 metri di quota sulle Alpi Orientali.

Accumuli nevosi di maggiore consistenza ricoprirono le Alpi del bellunese e soprattutto il Friuli. La neve poi si spinse anche lungo la dorsale centro-settentrionale appenninica, portando le prime imbiancate stagionali attorno ai 1800/2000 metri di quota, specie in Abruzzo. Fenomeni comunque rilevanti per il periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-astronomia:-l’autunno,-la-durata-e-inizio-della-stagione

Meteo e astronomia: l'Autunno, la durata e inizio della stagione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-molte-nubi-domenica-e-lunedi,-natale-con-il-sole

Meteo ROMA: molte nubi domenica e lunedì, NATALE con il SOLE

23 Dicembre 2018
meteo-venezia:-neve-no!-dopo-il-weekend-ondata-di-freddo-ma-col-sereno

Meteo VENEZIA: neve no! Dopo il weekend ondata di FREDDO ma col sereno

16 Marzo 2018
ci-“giochiamo”-questa-carta-a-240-ore-con-i-“dadi”?

Ci “giochiamo” questa carta a 240 ore con i “dadi”?

14 Gennaio 2005
inizio-anno-con-varie-perturbazioni,-neve-a-bassa-quota-sul-nord

Inizio anno con varie perturbazioni, neve a bassa quota sul Nord

31 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.