• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CALDO RECORD eccezionale in Groenlandia, fino a 20 GRADI più della norma

di Mauro Meloni
24 Set 2019 - 09:00
in Senza categoria
A A
caldo-record-eccezionale-in-groenlandia,-fino-a-20-gradi-piu-della-norma
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte Climatereanalyzer.com

L’Autunno sembrava avanzare in modo incoraggiante sul Polo Nord e sulla Groenlandia nelle ultime settimane, con temperature nella norma o inferiori alla norma. Improvvisamente, negli ultimi giorni è invece esploso il caldo anomalo.

Il calore fin lassù è giunto in risalita dall’Europa Centro-Occidentale, sfruttando una classica configurazione ad omega, con l’anticiclone sulle nazioni centro-orientali del Continente e una profonda depressione atlantica a ridosso delle Isole Britanniche.

Questo flusso molto caldo d’origine africana ha sfruttato il trampolino di questa configurazione, risalendo così lungo il bordo orientale della saccatura atlantica. Dopo aver colpito la Scandinavia Occidentale, domenica questa bolla calda anomala ha raggiunto le Groenlandia.

Le anomalie termiche registrate il 23 settembre indicano scarti rispetto alla norma anche di 15-20 gradi in Groenlandia. Molto caldo, ma meno eccezionale, anche in Islandia. Tutto ciò avviene mentre tra Est Europa e Russia si sta vericicando un’ondata di freddo notevole assai precoce per la stagione.

Un caldo eccezionale di queste proporzioni nell’area dell’Artico attorno alla Groenlandia si era verificato nello scorso luglio. Quelle elevatissime temperature in piena estate portarono conseguenze gravissime per i ghiacciai, con una fusione eccezionale in quanto si persero 11 miliardi di tonnellate di ghiaccio in un giorno.

Ora questo nuovo riscaldamento fortunatamente non avrà le stesse conseguenze catastrofiche. Siamo infatti ormai in autunno e, dinanzi a tali anomalie, le temperature saliranno un po’ sopra lo zero solamente lungo i settori costieri e non sulla terraferma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-domani-perturbazione,-novita-ancora-a-seguire

Meteo 7 giorni: domani PERTURBAZIONE, novità ancora a seguire

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-ecco-l’autunno,-trend-maltempo

Meteo Italia: ecco l’AUTUNNO, trend MALTEMPO

14 Ottobre 2019
temperature-prima-meta-d’aprile:-valori-estivi,-anomalie-termiche-incredibili

Temperature prima metà d’aprile: valori estivi, anomalie termiche incredibili

16 Aprile 2016
meteo-bologna:-presto-ventoso,-peggiora.-rischio-neve

Meteo BOLOGNA: presto ventoso, peggiora. Rischio NEVE

10 Dicembre 2018
le-tendenze-invernali-degli-anni-2000-sulla-nostra-penisola

Le tendenze invernali degli anni 2000 sulla nostra Penisola

10 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.