• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO: il GHIACCIO ARTICO raggiunge il secondo minimo più basso di sempre

di Mauro Meloni
24 Set 2019 - 19:00
in Senza categoria
A A
meteo:-il-ghiaccio-artico-raggiunge-il-secondo-minimo-piu-basso-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

meteo ghiaccio artico 2019 secondo minimo piu basso di sempre 61256 1 1 - METEO: il GHIACCIO ARTICO raggiunge il secondo minimo più basso di sempre

L’estensione del ghiaccio artico ha raggiunto lo scorso 18 settembre la minima estensione annuale, risultando essere il secondo dato peggiore di sempre, da quando abbiamo il costante monitoraggio dei satelliti risalente al 1979.

Le notizie sul fronte dei ghiacci polari dell’Artico non sono quindi per nulla buone, ma erano nelle attese e non fanno altro che conferme il trend negativo complessivo. Il 2019 si è piazzato di un soffio davanti al 2007 e al 2016 come secondo anno di minore estensione dei ghiacci. Peggio ha fatto solo il 2012.

L’estensione minima è stata raggiunta quattro giorni dopo la data considerata mediana del 1981-2010, che è quella del 14 settembre. Le 13 estensioni più basse dell’era del satellite si sono verificate tutte negli ultimi 13 anni, a conferma dell’indiscutibile trend indirizzato al declino costante.

meteo ghiaccio artico 2019 secondo minimo piu basso di sempre 61256 1 2 - METEO: il GHIACCIO ARTICO raggiunge il secondo minimo più basso di sempre

L’estensione del 2019 risulta essere di 2,10 milioni di chilometri chilometri al di sotto rispetto alla media d’estensione del periodo 1981-2010. Il minimo raggiunto quest’anno è di 760 mila chilometri quadranti al di sopra dell’estensione minima peggiore registrata il 17 settembre del 2012.

Nel dettaglio ecco la classifica delle estensioni minime del ghiaccio artico (milioni di chilometri quadrati):

2012: 3,39 (17 settembre)

2009: 4,15 (18 settembre)

2007: 4,16 (18 settembre)

2016: 4,17 (10 settembre)

Ad essere in crisi non è solo il ghiaccio marino stagionale, quello cosiddetto più sottile. Ormai anche gran parte del ghiaccio di maggior spessore sta subendo una forte riduzione. Una minore presenza dei ghiacci determina inevitabilmente un maggiore assorbimento del calore solare da parte dell’oceano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo,-imponente-ghiacciaio-minaccia-di-precipitare-dal-bianco.-evacuazioni

METEO, imponente GHIACCIAIO minaccia di precipitare dal Bianco. Evacuazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-del-weekend:-fine-del-caldo,-ci-siamo-quasi
News Meteo

Meteo del weekend: FINE DEL CALDO, ci siamo quasi

20 Giugno 2024
il-caldo-concedera-una-tregua,-tornera-per-ferragosto

Il caldo concederà una tregua, tornerà per Ferragosto

8 Agosto 2012
meteo-weekend,-fino-a-8/10-gradi-in-meno.-crollo-temperature-in-picchiata

Meteo weekend, fino a 8/10 gradi in meno. Crollo temperature in picchiata

14 Marzo 2018
altra-giornata-anticiclonica,-col-sole-protagonista-indiscusso-su-gran-parte-dell’italia

Altra giornata anticiclonica, col sole protagonista indiscusso su gran parte dell’Italia

10 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.