• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Trentino Alto Adige, le più frequenti piogge d’Italia in giugno 2006

di Andrea Meloni
06 Lug 2006 - 12:05
in Senza categoria
A A
trentino-alto-adige,-le-piu-frequenti-piogge-d’italia-in-giugno-2006
Share on FacebookShare on Twitter

Verde Trentino Alto Adige.
In Trentino Alto Adige dopo un inverno d’altri tempi per le enormi nevicate, la primavera ha patito una piovosità relativamente debole per l’assenza di perturbazioni. L’inizio dell’estate prosegue con la medesima linea di tendenza, ma a differenza di tante altre regioni alpine piove ad intermittenza.

Le ondate di maltempo che hanno imperversato nell’Europa centrale hanno influenzato a tratti e marginalmente la regione, con piogge, temporali e diverse forti cadute di grandine.

La grandine ha causato danni ingenti all’agricoltura in varie vallate dedite alla produzione di uve pregiate, vini e nei meleti. I fenomeni grandinigeni sono stati anche d’insolita intensità, ma meno cattivi di quelli che a ripetizione si sono veduti nel vicino Tirolo austriaco o in Baviera dove sono stati distruttivi.

Piove meno che in passato anche in questa zona d’Italia e l’aumento generale della temperatura favorisce un aumento dell’evaporazione, ma con un sommario raffronto con altre realtà di regioni vicine qui si propone un modesto ottimismo.

Le temperature elevate non sono mai state eccezionali, inoltre l’alto tasso di umidità contiene l’evapotraspirazione delle piante. I prati della regione sono verdi, mentre i rilievi più alti innevati.

Insomma, per il Trentino Alto Adige buone notizie, anche se non ottime in uno scenario che per altri luoghi è desolante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nonostante-il-miglioramento-di-inizio-settimana,-permarranno-strascichi-instabili

Nonostante il miglioramento di inizio settimana, permarranno strascichi instabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo,-nel-periodo-pre-pasquale,-in-medio-oriente-e-indocina

Gran caldo, nel periodo pre-pasquale, in Medio Oriente e Indocina

17 Aprile 2006
prospettive-di-tempo-spiccatamente-variabile-per-i-prossimi-giorni.-per-ora-ancora-lontane-le-possibilita-di-un-anticipo-della-stagione-estiva

Prospettive di tempo spiccatamente variabile per i prossimi giorni. Per ora ancora lontane le possibilità di un anticipo della stagione estiva

11 Maggio 2005
caldo-anomalo-pronto-a-calcare-la-mano,-aumenti-fino-a-10-gradi-ed-oltre

Caldo anomalo pronto a calcare la mano, aumenti fino a 10 gradi ed oltre

28 Febbraio 2012
aree-di-instabilita-nel-sud-mediterraneo,-fronte-sulla-manica-e-supremazia-anticiclonica-nel-centro-europa

Aree di instabilità nel sud Mediterraneo, fronte sulla Manica e supremazia anticiclonica nel centro Europa

16 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.