• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tifone Soulik su Iwo Jima

di Giovanni Staiano
13 Ott 2006 - 00:52
in Senza categoria
A A
il-tifone-soulik-su-iwo-jima
Share on FacebookShare on Twitter

Soulik alle 19 GMT di giovedì 12 ottobre. Fonte www.nrlmry.navy.mil
Soulik è lentamente cresciuta di intensità sulla parte ovest del Pacifico Settentrionale. Mercoledì, questa tempesta tropicale era accompagnata da venti sostenuti a 70 miglia orarie, che soffìavano intorno ad un centro situato 275 miglia a sud-sudest di Ivo Jima, una delle isole Volcano, appartenenti al Giappone. Soulik si muoveva verso ovest-nordovest a 15 miglia orarie, in procinto, secondo le previsioni, di diventare tifone. Continuando a muoversi verso ovest-nordovest, Soulik doveva rimanere in mare aperto, ma i previsori mercoledì facevano notare che una leggera deviazione di traiettoria verso nord la avrebbe portata a interessare le isole Volcano.

La situazione aggiornata a giovedì 12 ottobre, infatti, ha reso attuale questa ultima ipotesi. Soulik alle 12 GMT era diventata un tifone di categoria 1, con venti sostenuti a 75 miglia orarie, ma soprattutto aveva deviato la sua traiettoria. All’ora indicata il tifone era centrato a 23,4°N 141,1°E e per le 0 GMT di venerdì era previsto centrarsi a 24,1°N 140,6°E, diretto quindi verso nord-nordovest. Le coordinate di Iwo Jima, la più famosa delle isole Volcano (la fama le viene dagli eventi della Seconda Guerra Mondiale), sono 24,3°N 141,5°E, quindi Soulik le passerà molto vicino. Sull’isola già pioveva nel tardo pomeriggio di giovedì, ora locale, con vento a 30-40 miglia orarie e raffiche fino a 55 miglia orarie, ma il “clou” del maltempo sarà nella notte. Le piogge dovrebbero essere molto intense ed è purtroppo probabile che i forti venti causino danni alle infrastrutture.

Il tifone interesserà anche le vicine isole Bonin, anch’esse giapponesi. Successivamente Soulik si porterà verso nord e quindi verso nordest, raggiungendo una intensità massima, secondo la previsione, come tifone di categoria 2 sabato, per poi perdere progressivamente energia muovendosi su mari più freddi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-temporali-in-francia

Forti temporali in Francia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-1°-gennaio,-le-ultimissime-novita-per-capodanno

Meteo Italia sino al 1° Gennaio, le ultimissime novità per CAPODANNO

20 Dicembre 2019
meteo-7-giorni:-acuto-maltempo,-e-nel-finire-si-settimana-freddo-e-la-neve

Meteo 7 giorni: acuto MALTEMPO, e nel finire si settimana FREDDO e la NEVE

5 Novembre 2019
agosto-parte-con-l’atlantico,-ma-il-proseguo-e-nelle-mani-dell’africano

Agosto parte con l’Atlantico, ma il proseguo è nelle mani dell’Africano

31 Luglio 2009
circolazione-da-nord:-forte-gradiente-termico-tra-adriatiche-e-tirreniche

CIRCOLAZIONE DA NORD: forte gradiente termico tra Adriatiche e Tirreniche

8 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.