• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima ondata di freddo sul nord est canadese

di Marco Rossi
09 Set 2006 - 11:43
in Senza categoria
A A
prima-ondata-di-freddo-sul-nord-est-canadese
Share on FacebookShare on Twitter

prima ondata di freddo sul nord est canadese 6803 1 1 - Prima ondata di freddo sul nord est canadese
Le temperature delle zone artiche sono attualmente nella norma stagionale, presentando solo alcune piccole oscillazioni dalla media di giorno in giorno.

Sul nostro Polo i valori termici sono di 5-6°C circa al di sotto dello zero, nelle aree cimrcumpolari, come alle Spitzbergen, o sulla Penisola di Kara, si toccano temperature di poco sotto lo zero di notte, e di circa +4°/+5°C durante il giorno.

Il posto più freddo è il Mare Artico che lambisce la Siberia settentrionale: qui ci si avvicina ai 7-8°C sotto lo zero, stante anche la presenza di isoterme che sfiorano i -15°C ad 850 hPa (circa 1400 metri di quota).

Dal lato opposto, notiamo che l’Alaska gode ancora di alcuni tepori estivi, con temperature massime che raggiungono anche i +14°/+15°C, grazie all’azione di una profonda depressione oceanica che convoglia aria calda da sud.

Tale depressione è in grado di rinforzare un anticiclone che ha preso piede sul Canada centrale, tanto da portare a massime di +16°C perfino sulla zona settentrionale dello Yukon.

Qui le temperature sono di 10-13°C superiori alla norma stagionale.

Tuttavia, sul suo lato orientale, tale anticiclone permette la discesa di correnti fredde polari, che hanno portato la prima sferzata tardo-autunnale sulla fascia nord orientale canadese.

Con isoterme attorno ai -5°C ad 850 hPa, le temperature notturne sono scese per la prima volta di alcuni gradi sotto lo zero anche al confine tra il Canada e gli States, nello stato canadese del Manitoba, con valori termici che sfiorano i 10°C in meno della norma stagionale.

Un primo afflato invernale sembrerebbe interessare, nelle prossime 48 ore, anche la zona dei Grandi Laghi, e gli Stati Uniti del nord est.

Tuttavia, tra le zone artiche, il primato del freddo spetta attualmente alla Groenlandia, ove, nel cuore della grande isola, si misurano -24°C, e sono presenti per la prima volta isoterme ad 850 hPa inferiori ai -15°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piovaschi-e-qualche-temporale,-domani-e-dopo,-su-isole-maggiori.-martedi-anche-al-centro-sud

Piovaschi e qualche temporale, domani e dopo, su Isole maggiori. Martedì anche al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerta-meteo-ufficiale,-emessa-da-protezione-civile

ALLERTA METEO ufficiale, emessa da Protezione Civile

22 Luglio 2018
alpi:-nevicate-al-via-gia-domani-a-partire-da-ovest

Alpi: nevicate al via già domani a partire da ovest

13 Marzo 2015
minime-in-rialzo,-gelate-relegate-in-poche-citta-d’italia

Minime in rialzo, gelate relegate in poche città d’Italia

13 Dicembre 2014
meteo-estremo,-ma-incendi-in-portogallo-causati-non-da-uragano

Meteo estremo, ma incendi in Portogallo causati non da Uragano

16 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.