• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

S’affaccia l’alta pressione sul Centro Nord, ancora nubi e piogge al Sud

di Ivan Gaddari
11 Dic 2006 - 09:45
in Senza categoria
A A
s’affaccia-l’alta-pressione-sul-centro-nord,-ancora-nubi-e-piogge-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

saffaccia lalta pressione sul centro nord ancora nubi e piogge al sud 7633 1 1 - S'affaccia l'alta pressione sul Centro Nord, ancora nubi e piogge al Sud
Una buona settimana a tutti i lettori. Ci si lascia alle spalle quella che è stata una settimana estremamente dinamica un po’ per tutto lo stivale, con le precipitazioni che, in due fasi distinte, hanno interessato vaste aree del Mediterraneo Centro occidentale. Merito, o colpa che dir si voglia, della possente depressione Oceanica posizionata tra la Groenlandia, l’Islanda e le Isole Britanniche. Una ruota, così l’abbiamo definita alcune volte, in grado d’alimentare due ondulazioni cicloniche piuttosto accentuate.

La prima, ad inizio della passata settimana, doveva far i conti con la presenza dell’alta pressione continentale ancora imbrigliata sul suolo italico. In tal modo si è assistito ad un isolamento di goccia fredda in quota che dalla Spagna s’è portata sul basso Mediterraneo, disorientando non poco i modelli di previsione persino nel brevissimo termine. Evoluzione che ha portato le prime precipitazioni, localmente intense, ma che ha avuto il gran merito di fare d’apripista al secondo peggioramento, intenso e diffuso, giunto quale regalo dell’Immacolata.

Si giunge alla cronaca delle ultime 72 ore con la consegna di abbondanti piogge in pianura, specie al Centro Nord, e nevicate copiose lungo l’arco Alpino e Appennino Centro Settentrionale. Quote in progressivo aumento da Nord verso Sud, tuttavia in talune località gli accumuli si sono rivelati ingenti già dai 1000 m di quota. Una risorsa, quella nevosa, attesa da troppo tempo, dopo un autunno tra i più secchi degli ultimi anni.

Giungiamo in tal modo al tempo previsto per la giornata odierna, condizionato inevitabilmente da quanto accaduto nei giorni passati. S’inizia dal nord, laddove si possono osservare diffusamente cieli pressoché sgombri da nubi, ad eccezione di locali addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, in particolare quelli orientali. Condizione che, durante la notte, ha favorito un deciso calo termico con gelate in pianura e nelle valli interne a clima continentale. Nulla di eclatante, sia ben chiaro, soltanto un ritorno in media col periodo in essere.

Se osserviamo l’immagine satellitare del primo mattino è facile riscontrare quanto viene detto. Così com’è semplice constatare la nuvolosità presente su buona parte del Centro Sud, in taluni casi associata a precipitazioni persino di moderata intensità. Dalle Marche fin verso la Puglia, passando per le coste del basso Tirreno, la Sicilia e la Sardegna Centro meridionale.Una duplice azione instabile sarà difatti l’elemento saliente della giornata odierna. Mentre sul Nord Africa và isolandosi una vasta circolazione ciclonica in quota, figlia del peggioramento italico del weekend, sui Balcani è attiva un’altra goccia fredda, alimentata da aria fredda Nord Atlantica.

Avremo allora un lunedì sostanzialmente grigio su tutto il Centro Sud, uggioso in alcune regioni. Previste difatti precipitazioni su coste abruzzesi e marchigiane, con nevicate, deboli, sui rilievi oltre i 1300 m di quota. Precipitazioni che cadranno con maggiore intensità, in prosecuzione ai fenomeni della notte e attualmente in atto, su Campania, Basilicata, Calabria Settentrionale e settori ionici della Puglia. I rilievi verranno imbiancati oltre i 1500 m. Locali piovaschi saranno inoltre possibili in Sicilia, specie i settori occidentali, e la Sardegna meridionale, in particolare al mattino.

Le temperature non subiranno sostanziali variazioni, mentre i venti saranno deboli e si orienteranno progressivamente dai quadranti orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-settimana-anticiclonica-al-centro-nord-e-instabile-al-sud

Una settimana anticiclonica al Centro Nord e instabile al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-coda-antartico:-76,4-°c

Colpo di coda antartico: -76,4 °C

27 Settembre 2009
evoluzione-giornaliera:-peggiora-al-nordovest-e-alpi

Evoluzione giornaliera: peggiora al Nordovest e Alpi

31 Marzo 2016
martedi-altra-giornata-di-temporali-violenti:-ecco-le-zone-piu-colpite

Martedì altra giornata di temporali violenti: ecco le zone più colpite

8 Giugno 2015
piomba-il-freddo-sul-centro-europa,-qualche-spruzzata-di-neve.-italia-protetta-dall’arco-alpino

Piomba il freddo sul Centro Europa, qualche spruzzata di neve. Italia protetta dall’Arco Alpino

6 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.