• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Catastrofe naturale, il lungo inverno vulcanico

di Andrea Meloni
07 Lug 2006 - 13:37
in Senza categoria
A A
catastrofe-naturale,-il-lungo-inverno-vulcanico
Share on FacebookShare on Twitter

St Helens, la disastrosa eruzione.
Eppure le peggiori catastrofi naturali del Pianeta potrebbero avvenire a causa dei vulcani.

La più recente catastrofe storica è quella di Tambora in Indonesia, da cui ne conseguì l’anno senza estate. Poi altre fluttuazioni climatiche sono state innescate da eruzioni violente come quella del Pinatubo o St Helens.

Nella ricerca di catastrofi naturali pensiamo che si debba rammentare quella più devastante mai avvenuta dalla comparsa dell’Homo sapiens sulla Terra.

Del Nord America avrete veduto in tv i tanti documentari dello Yellowstone, con la sua riserva naturale, gli animali, la neve d’inverno ed i suoi geiser.

Sotto l’ambiente naturale che appare immobile e lontano dalla civiltà è sepolto, nascosto un super vulcano che sparse in atmosfera 600.000 anni fa oltre 1000 volte di ceneri e lapilli in atmosfera di quanto avvenne nel 1980 con il St Helens.

Sumatra, angolo settentrionale, il 26 dicembre 2004 nella zona si ebbe un violento sisma, medesima famiglia di quel terremoto da cui ebbe origine lo tsunami di quel giorno.

Qui sorge il Toba, un vulcano attivo, che in epoche storiche inflisse al clima terrestre cambiamenti epocali:

circa 840.000 anni fa, poi 700.000 si ebbero eruzioni con emissioni di pari a varie migliaia di volte circa quella del St Helens.

Ed infine, solo 74.000 un’eruzione catastrofica del Toba innescò un cambiamento climatico devastante: le polveri del vulcano oscurarono quasi completamente la luce del sole. Il Pianeta Terra fu avvolto dal buio.

La temperatura piombò verso il basso, si stima un variazione media di circa 5°C. Un valore notevolissimo. Nelle regioni tropicali la temperatura si abbassò di circa 15°C. Il buio fermò la fotosintesi, alberi e piante morirono, così gli animali erbivori, poi molte specie di carnivori.

Per cinque anni la Terra fu interessata da un clima glaciale e l’Homo sapiens rischiò l’estinzione, solo alcuni gruppi sopravissero miracolosamente.

Simili eventi possono succedere anche nei giorni nostri, e forse solo con un parziale preavviso, ma tuttavia per buona parte di noi sarebbe la morte: difficilmente la nostra società, specie quella moderna sarebbe in grado di affrontare una simile catastrofe naturale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-delle-azzorre,-in-espansione-verso-est,-diverra-la-protagonista-del-long-range

L'alta delle Azzorre, in espansione verso Est, diverrà la protagonista del long range

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-26-giugno,-caldo-dall’africa-ma-frequenti-pause-con-temporali

METEO al 26 Giugno, CALDO dall’Africa ma frequenti pause con TEMPORALI

14 Giugno 2018
la-perturbazione-anticipa-i-tempi,-maltempo-fin-da-venerdi.-nel-weekend-forti-venti-e-calo-termico

La perturbazione anticipa i tempi, maltempo fin da venerdì. Nel weekend forti venti e calo termico

23 Settembre 2010
occhi-all’insu:-marte-e-l’incontro-ravvicinato,-lo-vedremo-brillare-forte

Occhi all’insù: Marte e l’incontro ravvicinato, lo vedremo brillare forte

21 Maggio 2016
il-mite-respiro-atlantico-investira-l’europa-del-nord

Il mite respiro atlantico investirà l’Europa del nord

3 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.