Temporali ed allagamenti imperversano al Sud Italia, ma le regioni centrali e quelle settentrionali godono di una situazione meteo completamente opposta, con bel tempo e tepore diurno, tanto che si potrebbe persino parlare di “ottobrata romana”. Le temperature si sono spinte fino a valori ben sopra la norma, con punte di 27 gradi nel Lazio.
Questa situazione è dovuta al ritorno dell’anticiclone, mentre il vortice depressionario che influenza il Meridione si è andato a posizionare con il proprio perno sulla Tunisia. L’area ciclonica non ha più alcuna alimentazione d’aria fresca, mentre masse d’aria più miti affluiscono sul resto d’Italia.
Il soleggiamento e l’aria secca hanno quindi consentito alle temperature di salire su valori così tiepidi in pieno giorno. Questo scenario raggiungerà il culmine giovedì, con temperature che potranno subire ulteriori locali aumenti, con picchi di 28 gradi sulle aree interne delle regioni centrali tirreniche.
Novità meteo sono però attese fin da venerdi, in quanto vortice di bassa pressione tenderà gradualmente a risalire più a nord venerdì, con l’instabilità che farà prepotentemente il suo ritorno in scena sulle regioni centrali, prima di estendersi anche al Nord.
Da venerdì e poi nel weekend avremo quindi un contenuto calo delle temperature massime al Centro-Nord, per il ritorno delle precipitazioni che andranno ad inibire il soleggiamento. Tuttavia, le temperature rimarranno nella norma o leggermente superiori alla norma.