• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Settembre, subito turbolento con forte BURRASCA

di Ivan Gaddari
01 Set 2018 - 13:17
in Senza categoria
A A
meteo-settembre,-subito-turbolento-con-forte-burrasca
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia burrasca estate verso stop maltempo 52539 1 1 - METEO Settembre, subito turbolento con forte BURRASCA

METEO DAL 1° al 7 SETTEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’alta pressione venuta dal Nordafrica, responsabile di un nuovo miglioramento meteo e di un sensibile aumento delle temperature capaci di riportarsi su valori decisamente estivi, sta subendo un primo indebolimento sui settori settentrionali.

L’avanzamento di una massa d’aria fresca, associata a un’ampia perturbazione dell’oceano Atlantico, sta provocando un peggioramento nelle regioni del Nord Italia e l’impatto del fresco sui caldi mari faciliterà la nascita di un vortice di bassa pressione sul Mar ligure.

Vortice che terrà sotto scacco lo stivale per tutto il primo fine settimana di settembre, provocando localmente precipitazioni piuttosto violente che potranno assumere facilmente carattere temporalesco e accompagnarsi a grandinate e colpi di vento. Anche laddove le precipitazioni saranno meno incisiva ci sarà una riduzione termica è importante perché i 20 soffieranno sostenuti dai quadranti occidentali.

TREND METEO NEL 1° WEEKEND DI SETTEMBRE

Come detto sul finire della settimana è confermato l’isolamento di un vortice d’aria fresca al Centro Nord, significa che il tempo potrebbe mostrarsi assai instabile con temporali localmente violenti accompagnati da altri nubifragi, grandinate e colpi di vento. Ciò perché i contrasti termici saranno vivaci, proprio a causa della forte riscaldata precedente.

Sabato probabile che i fenomeni si focalizzino maggiormente al Centro Nord, mentre per domenica l’instabilità è attesa in parziale propagazione verso Sud e due Isole Maggiori. Va detto poi che i venti in rotazione attorno al minimo di bassa pressione porteranno una nuova generale diminuzione delle temperature su tutte le nostre regioni. Il fresco chiaramente sarà più marcato dove le precipitazioni risulteranno più consistenti.

Andando più nello specifico possiamo dire che nella notte di venerdì su sabato sono attese precipitazioni localmente forti tra i settori orientali del Piemonte, la Lombardia, il Triveneto, la Liguria centro-orientale. Potrebbero esserci i primi temporali anche lungo i litorali tirrenici, in modo particolare su quelli laziali.

Nelle successive ore della giornata l’instabilità diffusa dovrebbe colpire come detto un po’ tutte le regioni centrosettentrionali, con temporali piuttosto intensi che potranno assumere anche carattere grandinigeno. Le temperature sono attese in diminuzione, anche marcata laddove non vi è precipitazioni insisteranno maggiormente. Ci aspettiamo qualche temporale fino alla Campania è più occasionalmente sul Gargano, mentre all’estremo sud e tra le due isole maggiori il tempo dovrebbe mantenersi buono ma con un incremento della ventilazione occidentale a partire dalla Sardegna.

Per la giornata di domenica non sono previsti sostanziali cambiamenti, nel senso che le precipitazioni continueranno a colpire diffusamente il centro-nord con occasionali sconfinamenti in direzione della Campania è del Gargano. Il vento dai quadranti occidentali si rafforzerà anche al sud, con conseguente abbassamento diffusa delle temperature.

TREND METEO INIZIO SETTIMANA
A partire da lunedì dovrebbe subentrare un graduale miglioramento, tuttavia le regioni del centro-nord continueranno a ricevere acquazzoni anche a carattere di rovescio temporale maggiormente probabili nelle ore centrali della giornata. Oltre alle zone interne però non escludiamo sconfinamenti in direzione di pianure e settori costieri. Per un miglioramento più consistente si dovrà attendere le giornate di martedì e soprattutto di mercoledì.

ULTERIORI TENDENZE
Il ritorno di un campo di alta pressione proveniente dal Nordafrica dovrebbe facilitare un consolidamento del bel tempo con afflusso d’aria calda temperatura in sensibile aumento specie tra le due isole maggiori al sud dove le commissioni climatiche si faranno decisamente estive.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localit?nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-la-neve-sulle-alpi,-vedute-di-quest’oggi

Ecco la neve sulle Alpi, vedute di quest'oggi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-sara-prevedibile,-nuovo-modello-matematico-nasa

Meteo estremo sarà prevedibile, nuovo modello matematico NASA

31 Agosto 2017
cut-off-ciclonico-ancora-protagonista-sul-mediterraneo,-nessuna-tregua-in-vista

Cut-off ciclonico ancora protagonista sul Mediterraneo, nessuna tregua in vista

23 Ottobre 2007
peggioramento-con-temporali-si-sposta-al-sud.-migliora-su-aree-terremotate

Peggioramento con temporali si sposta al Sud. Migliora su aree terremotate

27 Ottobre 2016
situazione-in-rapido-peggioramento-sulle-regioni-del-centro-e-nord-italia

Situazione in rapido peggioramento sulle regioni del centro e nord Italia

27 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.