• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il ponte di ferragosto porterà temperature crescenti, ma anche piogge su gran parte del Centro Nord

di Ivan Gaddari
10 Ago 2006 - 12:48
in Senza categoria
A A
il-ponte-di-ferragosto-portera-temperature-crescenti,-ma-anche-piogge-su-gran-parte-del-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per lunedì 14 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 15 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 16 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata del lunedì propone un interessamento della nostra Penisola, in particolare il Centro Nord, da parte della depressione posizionata sul Centro Europa. Depressione che comunque riuscirà ad apportare un calo barico significativo anche sulla Penisola Iberica, portando una rotazione delle correnti in quota da Sudovest.

Ferragosto potrebbe essere caratterizzato da tempo tutto sommato secco, anche se con nubi medio alte che andrebbero ad interessare specialmente i settori occidentali della Penisola. Qualche debole precipitazione potrebbe interessare il Nordovest, mentre altrove avremmo tempo secco e un pò di caldo al Sud.

Ma quella del ferragosto potrbbe rivelarsi una breve pausa, in quanto mercoledì sono attese nuove nubi sui settori occidentali del Centro Nord, causa la vicinanza della vasta depressione tra Penisola Iberica e Baleari. Piogge quindi al Nord, specie il Ponente, e sulle regioni tirreniche, Sardegna in primis. Altrove tante nubi ma poche precipitazioni.

lunedì 14 agosto 2006
– Nord: la vigilia del ferragosto pare essere segnata da tempo instabile, a tratti perturbato, su buona parte delle regioni Settentrionali. Avremo precipitazioni a carattere sparso già dal mattino, un po’ su tutte le regioni, con intensificazione dei fenomeni al pomeriggio quando saranno possibili tmeporali anche moderati, con sconfinamenti in pianura e lungo le coste. Interessate tutte le regioni, ad eccezione del Piemonte occidentale e Ponente Ligure.

– Centro e Sardegna: cielo coperto anche sulle regioni Centrali, con possibili precipitazioni mattutine specie sui settori tirrenici. Fenomeni localmente moderati al pomeriggio, quando saranno interessate tutte le regioni. Temporali anche forti interesseranno le regioni del medio Adriatico e i rilievi di Toscana e Lazio orientale. Attesi sconfinamenti anche lungo le coste.

– Sud e Sicilia: andrà invece meglio al Sud, dove, nonostante il cileo molto nuvoloso al pomeriggio, non sono attese precipitazioni. Qualche debole piovasco potrebbe interessare l’entroterra campano al mattino.

Temperatura: in ulteriore aumento al Centro Sud, stazionarie al Nord.
Vento: debole o moderato da Sud su basso Tirreno e lungo l’Adriatico, da Nordovest su alto Tirreno.

martedì 15 agosto 2006
– Nord: ferragosto è atteso in deciso miglioramento, con nubi sparse che si alterneranno ad ampie schiarite, specie al mattino in pianura e lungo le coste. Nubi intense pomeridiane faranno visita ai rilievi alpini, tuttavia non sono attese precipitazioni di rilievo.

– Centro e Sardegna: netto miglioramento anche sulle regioni Centrali, specie lungo il Tirreno, con ampie schiarite. Al pomeriggio le solite nubi interesseranno i rilievi, in particolare del medio Adriatico, ma non sono attesi fenomeni significativi.

– Sud e Sicilia: copione pressochè identico al Sud, col sole al mattino e nubi surilievi e zone interne al pomeriggio. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in lieve aumento anche al Nord, stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile.

mercoledì 16 agosto 2006
– Nord: il giro di boa settimanale proporrà un deciso aumento delle nubi su tutte le regioni, specie sui settori occidentali, laddove, già dal mattino, si potrebbe avere precipitazioni a carattere sparso, in intensificazione nel corso del pomeriggio. In serata estensione dei fenomeni anche ai settori alpini orientali.

– Centro e Sardegna: peggiora anche sulle regioni Centrali tirreniche, con aumento delle nubi al mattino e precipitazioni che interesseranno principalmente Sardegna, coste toscane e laziali. Nubi anche sul medio Adriatico, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre il pomeriggio vedrà un deciso aumento della nuvolosità lungo le coste tirreniche e la Sicilia. Tuttavia non sono attese precipitazioni salvo locali piovaschi al pomeriggio sulla Sicilia occidentale.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole da Sud.

il ponte di ferragosto portera temperature crescenti ma anche piogge su gran parte del centro nord 6576 1 2 - Il ponte di ferragosto porterà temperature crescenti, ma anche piogge su gran parte del Centro Nord

il ponte di ferragosto portera temperature crescenti ma anche piogge su gran parte del centro nord 6576 1 3 - Il ponte di ferragosto porterà temperature crescenti, ma anche piogge su gran parte del Centro Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-bersagliano-ancora-il-versante-adriatico-ed-il-sud-italia

Temporali bersagliano ancora il versante Adriatico ed il sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’uragano-gonzalo-si-abbatte-sulle-bermuda-con-venti-a-180-km/h

L’uragano Gonzalo si abbatte sulle Bermuda con venti a 180 km/h

18 Ottobre 2014
epifania-ancora-umida-e-mite-in-gran-parte-d’europa

Epifania ancora umida e mite in gran parte d’Europa

4 Gennaio 2007
anche-oggi-potrebbero-scatenarsi-forti-temporali:-ecco-dove

Anche oggi potrebbero scatenarsi forti temporali: ecco dove

16 Maggio 2015
temporali-e-sfuriata-d’aria-fresca,-dettagli-dai-modelli-del-peggioramento

Temporali e sfuriata d’aria fresca, dettagli dai modelli del peggioramento

15 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.