L’evoluzione generale: Sulla nostra Penisola avremo ancora la presenza dell’alta pressione che assicurerà tempo stabile su tutte le regioni, salvo i soliti temporali lungo l’arco alpino al pomeriggio. Tuttavia è da segnalare lo spostamento di tutta la struttura anticiclonica verso Ovest, mentre sul suo bordo orientale, dalla Scandinavia, si affaccerà una vasta depressione in quota alimentata da aria piuttosto fredda per la stagione.
Situazione pressochè immutata anche sabato, quando avremo tempo tutto sommato stabile, salvo un incremento dell’instabilità lungo le Alpi al pomeriggio. Qualche temporale potrebbe interessare anche i rilievi del medio Adriatico. Intanto la depressione Scandinava avrà conquistato buona parte dell’Europa orientale.
Depressione che si isolerà come profonda goccia fredda in quota sulla Russia Europea, mentre la nostra Penisola seguiterà ad essere interessata dal regime di alta pressione. Ciò tuttavia non impedirà una parziale rotazione delle correnti da Onrdest, con lieve decremento termico sui settori orientali e attività temporalesca specie lungo le Alpi.
venerdì 14 luglio 2006
– Nord: avremo un parziale miglioramento del tempo, con ampie schiarite al tardo mattino, specie sui settori occidentali, mentre al pomeriggio si avranno nuovi addensamenti lungo tutto l’arco alpino, con possibilità temporali sparsi anche di moderata intensità su Trentino, Veneto e Friuli, con sconfinamenti localmente in pianura. Fenomeni, sppure più deboli, anche su Piemonte occidentale, Ponente ligure e Valle d’Aosta. Altrove non sono attese precipitazioni.
– Centro e Sardegna: sulle regioni centrali avremo un progressivo miglioramento del tempo, tuttavia durante le ore pomeridiane sono attesi addensamenti sui rilievi e zone interne, soprattutto del medio Adriatico, anche se non sono attese precipitazioni.
– Sud e Sicilia: al Sud tornerà il sole per buona parte della giornata, specie sulla Sicilia e la Calabria ionica. Al pomeriggio sono invece attesi addensamenti sparsi, più intensi in zone interne e prossimità dei rilievi. Non sono comunque attese precipitazioni.
Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole dai quadranti settentrionali.
sabato 15 luglio 2006
– Nord: copione che resterà pressochè immutato anche venerdì, quando, anche al mattino, sono attese nubi sparse su tutte le regioni, specie in montagna. Nubi che porteranno precipitazioni sparse sui settori occidentali, in particolare tra Peimonte, Lombardia e Liguria. Al pomeriggio avremo invece ancora addensamenti di un certo peso lungo tutto l’arco alpino, con possibilità di temporali, anche su Trentino e Veneto, con sconfinamenti fin verso la pianura.
– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una mattinata tutto sommato stabile, con ampi spazi di cielo sereno su tutte le regioni. Ancora addensamenti invece durante le ore pomeridiane, specie sui rilievi e zone interne del medio Adriatico, ma localmente anche su Lazio, Toscana e Sardegna. Locali temporali saranno possibili su Lazio e Abruzzo.
– Sud e Sicilia: al Sud, nonostante la diminuzione della nuvolosità al mattino, avremo nuovi addensamenti pomeridiani rilevanti, specie su Pollino, Sila, Appennino Campano e Gargano, localmente anche su coste lucane e calabresi. Tuttavia non sono attesi fenomeni.
Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni se non lievi diminuzioni sul Nordest.
Vento: debole in rotazione dai quadranti orientali.
domenica 16 luglio 2006
– Nord: altra giornata segnata da nubi sparse al mattino, in intensificazione al pomeriggio su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino, laddove avremo nuovi temporali tra Pimeonte occidentale, ponente ligure e Valle d’Aosta. Saranno temporali di debole intensità, mentre altrove non sono attese precipitazioni.
– Centro e Sardegna: generale aumento della nuvolosità nel corso della giornata ad iniziare da Ovest. Prima per nubi medio alte, successviamente, in prossimità di rilievi e zone interne, avremo addensamenti compatti. Tuttavia, salvo locali temporali tra Lazio orientale e rilievi abruzzesi, non sono attese precipitazioni.
– Sud e Sicilia: tempo stabile al Sud, dove avremo il sole per buona parte della giornata su tutte le regioni. Al pomeriggio possibili locali addensamenti su rilievi e zone interne, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Temperatura: in lieve diminuzione sui settori orientali della Penisola.
Vento: in rinforzo dai quadranti Nord orientali.